AKTG: un nuovo impegno globale per la sostenibilità


Nel cuore di un’industria in continua trasformazione, dove l’esperienza del viaggiatore si intreccia sempre più con valori di responsabilità sociale e ambientale, A&K Travel Group (AKTG) riafferma la sua posizione di leader.

Con la recente iniziativa annunciata nell’agosto 2025, il gruppo rinnova il proprio impegno verso un turismo di lusso sostenibile, basato su una consultazione diretta e globale dei propri dipendenti e allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Operando in oltre 30 Paesi e gestendo alcuni dei marchi più prestigiosi del settore – tra cui Abercrombie & Kent, Cox & Kings, Crystal, A&K Sanctuary ed Ecoventura – AKTG dimostra come sia possibile combinare eccellenza operativa e impatto positivo, ridefinendo il significato stesso di viaggio di lusso nel XXI secolo.

Il nuovo piano di sostenibilità del gruppo è il risultato di un’azione partecipativa senza precedenti: un sondaggio globale tra tutti i dipendenti delle diverse sedi, volto a identificare le priorità percepite come più urgenti e rilevanti nel contesto attuale. Questo approccio dal basso verso l’alto non solo ha permesso di raccogliere prospettive locali e diversificate, ma ha anche rafforzato il senso di coinvolgimento e responsabilità collettiva all’interno dell’organizzazione.

Camille Drevillon, Chief Strategy Officer di AKTG, ha sottolineato che l’iniziativa riflette la voce collettiva del team globale e l’impegno del gruppo verso un turismo di lusso sempre più responsabile. Ha evidenziato come l’allineamento delle strategie di sostenibilità a un framework solido e consolidato consenta di estendere l’impatto ben oltre la semplice offerta di esperienze di viaggio straordinarie, contribuendo concretamente a generare un cambiamento positivo sia all’interno delle comunità locali servite, sia nella quotidianità dell’organizzazione stessa.

Dall’analisi dei risultati del sondaggio condotto tra i membri del team globale, sono emerse con chiarezza due priorità fondamentali che accomunano tutte le sedi operative del gruppo, indipendentemente dalla loro collocazione geografica. La prima è “l’Istruzione di qualità”, che riflette la convinzione condivisa che l’accesso a un’educazione equa e inclusiva sia alla base di ogni sviluppo duraturo. La seconda è l’Obiettivo “Fame zero”, che evidenzia la volontà del gruppo di contribuire in modo concreto alla lotta contro la malnutrizione e l’insicurezza alimentare, soprattutto nelle comunità più vulnerabili.

Queste due tematiche rappresentano non solo emergenze globali ancora lontane dalla risoluzione, ma anche aree in cui il settore del turismo può generare un impatto diretto e tangibile. L’istruzione è vista come il motore fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali, mentre la lotta alla fame è una condizione imprescindibile per garantire dignità, salute e partecipazione. Attraverso programmi come mense scolastiche, borse di studio, formazione per insegnanti e costruzione di infrastrutture scolastiche, AKTG mira a intervenire in maniera concreta nei territori dove opera, generando benefici sostenibili e duraturi per le generazioni future.

Oltre alle due priorità condivise a livello globale, ogni sede operativa del gruppo ha avuto l’opportunità di identificare ulteriori Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) da perseguire, selezionandoli in base alle specifiche esigenze del territorio e alle opportunità locali. Questo approccio ha permesso di costruire una strategia su misura, capace di valorizzare le peculiarità di ogni contesto in cui il gruppo è attivo.

Tra gli obiettivi selezionati con maggiore frequenza spiccano Salute e benessere, che promuove l’accesso a servizi sanitari di qualità e stili di vita sani, e lavoro dignitoso e crescita economica, che incoraggia lo sviluppo di occupazione sostenibile e inclusiva, soprattutto in settori come il turismo. Questo modello ibrido, che integra una visione globale con interventi locali, consente ad AKTG di strutturare azioni concrete, efficaci e perfettamente allineate sia alla propria missione aziendale che ai bisogni reali delle comunità in cui opera. Si tratta di un equilibrio virtuoso tra strategia e impatto tangibile.

Esemplificativi di questo approccio sono alcuni progetti già attivi: programmi di educazione sanitaria in India, mirati a migliorare le condizioni igienico-sanitarie nelle aree più fragili; iniziative a favore dell’istruzione femminile in Perù, che contribuiscono a ridurre il divario di genere; e progetti per favorire l’occupazione locale nel settore turistico in diverse regioni dell’Africa e dell’America Latina, con l’obiettivo di stimolare una crescita economica equa e sostenibile.

Il pilastro operativo di questa strategia è A&K Philanthropy (AKP), l’organizzazione interna del gruppo che da anni lavora sul campo per implementare progetti ad alto impatto sociale e ambientale. AKP funge da ponte tra la visione etica del gruppo e l’azione concreta nei territori, con progetti che spaziano dall’assistenza sanitaria alla tutela ambientale, dalla costruzione di scuole alla promozione dell’imprenditoria locale.

Un esempio emblematico è rappresentato dal programma di mense scolastiche attivo in diverse regioni del mondo, che risponde simultaneamente a due SDG prioritari: fame zero e istruzione di qualità. Fornendo pasti nutrienti agli studenti in comunità svantaggiate, il programma non solo migliora la salute dei bambini, ma incentiva anche la frequenza scolastica e il rendimento. Il nuovo corso strategico di AKTG mette in luce una trasformazione profonda del concetto di lusso nel turismo: da simbolo di esclusività e consumo, a strumento di connessione, responsabilità e impatto positivo.

L’integrazione di iniziative educative, sanitarie ed economiche all’interno degli itinerari proposti ai clienti permette di creare un ponte tra l’esperienza del viaggiatore e le reali esigenze dei territori visitati. Il turista, in questo contesto, non è più solo un osservatore, ma un attore consapevole del cambiamento. Inoltre, AKTG sta investendo in pratiche operative più sostenibili, dalla riduzione dell’impronta di carbonio dei viaggi all’adozione di standard ambientali più rigorosi nelle proprie strutture. Ogni piccolo passo – dalla scelta dei fornitori all’organizzazione logistica – è calibrato per ridurre l’impatto negativo e massimizzare il valore condiviso.

L’iniziativa di AKTG rappresenta quindi un esempio virtuoso e replicabile per l’intero settore turistico. L’impegno verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile non è più un’opzione accessoria o un gesto di facciata, ma una scelta strategica e identitaria, capace di generare valore economico, sociale e ambientale. Con questa visione chiara e condivisa, A&K Travel Group si posiziona non solo come pioniere del turismo di lusso sostenibile, ma anche come promotore di una cultura del viaggio più etica, inclusiva e trasformativa.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal.

Hannah Gomes

Commenti