Vivere Melk con Riverside tra storia, arte e sapori


Nel cuore della Bassa Austria, affacciata sulle acque maestose del Danubio, sorge Melk, un piccolo gioiello incastonato nella valle della Wachau, una delle regioni più affascinanti e suggestive d’Europa.

Le escursioni proposte da Riverside rappresentano un’occasione preziosa per immergersi nella storia millenaria, nell’arte barocca e nelle tradizioni autentiche di questa terra. Dalle mura medievali del Castello di Artstetten, custode della memoria di una delle più grandi dinastie dell’Impero asburgico, fino alla magnificenza dell’Abbazia di Melk, simbolo assoluto del barocco europeo, ogni visita è un viaggio nel tempo e nei sensi, tra spiritualità, architettura e sapori locali che raccontano l’essenza più pura dell’Austria.

Il Castello di Artstetten domina un paesaggio dolce e collinare, immerso tra boschi e vallate che sembrano sospesi nel tempo. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando nacque come fortezza medievale, per poi trasformarsi, attraverso i secoli, in una splendida residenza nobiliare. La sua storia si intreccia con quella dell’Impero asburgico: nel 1823 l’imperatore Francesco I, suocero di Napoleone, lo acquistò come una delle quattordici dimore che possedeva nel raggio di venti chilometri. Tuttavia, fu con l’arciduca Francesco Ferdinando, nipote dell’imperatore, che il castello assunse un valore speciale. Qui, lontano dai fasti e dalle rigidità della corte viennese, egli trovò il suo rifugio familiare insieme alla moglie Sofia, in una quotidianità serena e raccolta. Dopo la tragedia di Sarajevo del 1914, che segnò la loro fine e l’inizio della Prima guerra mondiale, Artstetten divenne un luogo della memoria, un simbolo di continuità e devozione. Oggi, la discendente diretta dell’arciduca vive ancora tra queste mura, dedicandosi alla cura della tenuta agricola e alla conservazione del patrimonio storico e naturalistico che circonda la residenza.

La visita guidata al castello offre un’esperienza ricca e sorprendente. Oltre alla narrazione della storia familiare, i visitatori scoprono come Artstetten fosse un luogo all’avanguardia per la sua epoca, dotato di innovazioni straordinarie come un bagno interno, un ascensore e persino una piscina coperta. Dettagli che rivelano l’incontro tra passato e modernità. Il percorso culmina nel Museo dedicato a Francesco Ferdinando, dove documenti, ritratti e oggetti personali raccontano con intensità la vita e il destino di un uomo la cui morte cambiò per sempre il corso della storia europea.

Dopo aver respirato l’atmosfera raccolta di Artstetten, il viaggio prosegue verso Melk, dove sorge una delle meraviglie assolute dell’Austria: la magnifica Abbazia di Melk. Fondata nel 1089 dai monaci benedettini, domina la valle da un alto promontorio, offrendo panorami spettacolari sul Danubio e sui vigneti che si estendono a perdita d’occhio. Ancora oggi, i monaci vivono e lavorano all’interno dell’abbazia, coltivando la terra e gestendo la più antica scuola del Paese, segno di una tradizione educativa e spirituale che non si è mai interrotta in quasi mille anni.

Entrare nella Melk Abbey significa immergersi in un trionfo di arte e luce. La biblioteca, con il suo maestoso salone che custodisce oltre sedicimila volumi e un soffitto affrescato di straordinaria bellezza, è un luogo che incarna il sapere e la cultura europea. L’iconica scala a chiocciola che la collega ai piani inferiori, con la sua eleganza armoniosa e le sfumature dorate, è una delle immagini più fotografate di tutta la Wachau. E poi la chiesa abbaziale, sontuosa e luminosa, dove l’oro, il marmo e la musica si fondono in un’esperienza mistica e sensoriale che lascia senza parole.

Riverside offre diverse modalità per vivere questa visita in modo ancora più speciale. Chi ama l’atmosfera natalizia può partecipare a un’esperienza che unisce arte e tradizione: dopo la visita dell’abbazia, il mercatino di Natale di Melk accoglie i visitatori con profumi di cannella e dolci appena sfornati. Qui si può partecipare a un laboratorio di pan di zenzero, imparando a creare e decorare i celebri biscotti speziati, simbolo di festa e convivialità. Un’attività che scalda il cuore e restituisce il gusto autentico dell’inverno austriaco.

Per gli amanti del vino, invece, la proposta è una degustazione dei rinomati bianchi della Wachau, in una piccola enoteca del centro storico. Accompagnati da esperti locali, i partecipanti possono assaporare quattro etichette rappresentative della zona – come il Riesling e il Grüner Veltliner – mentre scoprono curiosità e tradizioni legate alla produzione vinicola dei monaci benedettini, che da secoli custodiscono l’arte del vino come un dono della terra e della fede.

Un’altra variante, più intima e rilassata, è l’esperienza dedicata al caffè e alla pasticceria locale. Dopo la visita culturale, si raggiunge una torrefazione artigianale dove i maestri tostatori spiegano il processo di lavorazione dei chicchi, tra aromi intensi e profumi che avvolgono l’aria. Il percorso si conclude in un caffè storico, con una pausa dolce accompagnata da un tipico dessert viennese, simbolo dell’eleganza e della lentezza con cui l’Austria ama celebrare la vita quotidiana.

Per chi desidera un momento di pura emozione, l’escursione con concerto d’organo regala un’esperienza indimenticabile. Nella penombra dorata della chiesa abbaziale, le note dello strumento si diffondono nell’aria come un abbraccio sonoro, trasformando la visita in un incontro con la bellezza assoluta. È un istante sospeso, in cui il tempo sembra fermarsi per lasciare spazio soltanto alla musica e alla meraviglia.

Ogni escursione a Melk e nei suoi dintorni è un viaggio nell’anima dell’Austria, un intreccio di arte, storia e tradizione che unisce il passato e il presente in un equilibrio perfetto. Riverside accompagna i suoi ospiti in questa scoperta con cura e passione, offrendo esperienze che non sono semplici visite, ma incontri autentici con la cultura e la vita di un territorio unico. Dal silenzio solenne del Castello di Artstetten al profumo di vino e zenzero che riempie l’aria di Melk, il Danubio diventa il filo invisibile che unisce emozioni, memorie e sogni, regalando a ogni viaggiatore un ricordo che rimane nel cuore molto dopo il ritorno.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Riverside Cruises su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti