Hotel Gabrielli: Il nuovo volto della cucina Veneziana


Con la riapertura avvenuta lo scorso agosto, l’Hotel Gabrielli Venezia, parte della prestigiosa collezione Starhotels Collezione, si prepara a diventare un punto di riferimento non solo per l’ospitalità di lusso, ma anche per l’eccellenza culinaria veneziana.

Dopo un attento restauro, il resort si presenta con un’offerta gastronomica che unisce l’autenticità delle tradizioni locali a una sensibilità contemporanea, sotto la guida esperta dell’Executive Chef Mirko Pistorello.

Il Concept Culinario: Radici e Innovazione

Situato nel cuore della laguna veneziana, l’Hotel Gabrielli ha sempre rappresentato un simbolo di ospitalità raffinata. Ora, grazie all’integrazione con il gruppo Starhotels Collezione, questa icona si rinnova attraverso un progetto culinario profondamente legato al territorio. La filosofia del resort si basa su una valorizzazione autentica degli ingredienti locali, selezionati secondo il principio del Km Veneto, che privilegia filiere corte e sostenibili.

Lo Chef Mirko Pistorello, nato a Venezia e con un curriculum impreziosito da esperienze internazionali e stellate Michelin, incarna perfettamente questa visione. La sua cucina è una narrazione che affonda le radici nella memoria, nel rispetto delle stagioni e dei prodotti regionali, elevati con gesti misurati e tecniche sofisticate. Pistorello stesso definisce questa esperienza come un “ritorno a casa”, un omaggio al patrimonio gastronomico veneziano interpretato con sensibilità moderna.

Gli Spazi Gastronomici: Un’Oasi di Eleganza e Tradizione

L’Hotel Gabrielli offre ai suoi ospiti un’esperienza culinaria completa grazie a spazi progettati per essere aperti e accoglienti durante tutto il giorno. Il ristorante principale, Felice al Gabrielli, prende il nome da Felice Bauer, musa e destinataria delle famose lettere di Franz Kafka, che soggiornò nel passato nell’hotel. Il locale si caratterizza per un’atmosfera intima e raffinata, impreziosita da un cortile interno adornato da piante autoctone e tessuti naturali che ricordano un giardino d’inverno.

Il menù à la carte è una celebrazione della cucina veneta reinterpretata: piatti come i Risi e Bisi con asparagi di Bassano e polvere di bucce di piselli sono espressione di una cucina che rispetta e valorizza ogni singolo ingrediente, combinando sapientemente sapori e consistenze. Non mancano creazioni innovative come la Millefoglie di gambero in Saor con gel di prezzemolo e maionese al pinolo e un Tira-misù rivisitato, che stupisce per forma e texture.

Al centro della vita sociale dell’hotel si trova il K Lounge Bar, che con i suoi toni caldi e materiali naturali, offre un’esperienza gastronomica ispirata ai sapori della laguna veneziana, creando un ambiente accogliente dove degustare drink e piccoli piatti in qualsiasi momento della giornata.

Il vero gioiello panoramico è però la Terrazza Gabrielli, situata al sesto piano. Con i suoi 150 metri quadrati, la terrazza regala una vista mozzafiato sulla laguna e sull’Isola di San Giorgio, diventando il luogo ideale per assaporare i tradizionali cicchetti veneziani accompagnati da cocktail creati su misura dal Bar Manager Diego Filippone, mentre il sole tramonta su Piazza San Marco e il Lido.

Una Visione di Ospitalità che Racconta Venezia

Salvatore Pisani, Area General Manager Venezia, sottolinea come l’esperienza culinaria dell’Hotel Gabrielli sia profondamente radicata nelle tradizioni locali e rappresenti una storia di eleganza e autenticità. Il progetto gastronomico riflette i valori di eccellenza e identità italiana promossi da Starhotels, garantendo agli ospiti un servizio impeccabile e un’esperienza esclusiva.

Questa offerta non si limita ai soli ospiti dell’hotel, ma si rivolge a tutta la città, proponendo un luogo dove vivere la cucina veneziana in modo raffinato e contemporaneo, nel rispetto del territorio e della sua cultura.

Il nuovo Hotel Gabrielli Venezia si pone dunque come un faro di eccellenza culinaria e ospitalità nella laguna, unendo tradizione e innovazione grazie alla maestria dello Chef Mirko Pistorello e alla filosofia sostenibile di Starhotels. Con i suoi ambienti eleganti e panoramici, una cucina che celebra le radici venete e un’offerta gastronomica pensata per risvegliare i sensi, il Gabrielli non è solo un hotel, ma una destinazione gastronomica che racconta la bellezza e l’anima di Venezia. Chi cerca un’esperienza autentica, raffinata e immersa nella storia della città troverà qui un luogo dove sentirsi davvero a casa.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal.

Giorgia Lombardo

Commenti