TradeWinds Ridefinisce il Lusso Sostenibile in Mare


TradeWinds sta rivoluzionando il settore dello yachting con una visione chiara: coniugare lusso, comfort ed eco-responsabilità per creare esperienze di navigazione uniche e rispettose dell’ambiente.

Fondata con l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e la tutela degli oceani, TradeWinds punta a diventare un pioniere dell’innovazione ecologica nel settore delle crociere di lusso, con una flotta che entro il 2036 sarà composta prevalentemente da yacht a propulsione elettrica alimentati da energie rinnovabili.

Il percorso di TradeWinds verso una flotta completamente sostenibile è iniziato già nel 2019, quando la compagnia ha deciso di sospendere l’acquisto di nuove imbarcazioni fino a quando non fossero disponibili tecnologie all’avanguardia per yacht alimentati da fonti rinnovabili. Questo impegno si è concretizzato nel gennaio 2024 con il lancio di AURORA, il primo yacht elettrico al mondo dotato di propulsione smart, che ha inaugurato una nuova era nel settore. Con partenza da St. Martin, AURORA offre crociere all’insegna del lusso e del rispetto ambientale, grazie a sistemi che sfruttano energia solare, eolica e idroelettrica per garantire una navigazione silenziosa, senza vibrazioni e a zero emissioni.

L’estate 2024 ha visto l’arrivo di altri due yacht elettrici, Twenty5 e Ohana, seguiti a marzo 2025 da Hadali, il quarto esemplare della flotta elettrica di TradeWinds. La compagnia prevede di continuare ad aggiungere annualmente nuovi yacht elettrici, avvicinandosi così al traguardo di una flotta interamente sostenibile entro i prossimi 10-15 anni.

Tutti gli yacht elettrici di TradeWinds sono costruiti dal rinomato cantiere francese Fountaine Pajot, leader nell’innovazione sostenibile. Oltre al sistema di propulsione elettrica, questi catamarani sono equipaggiati con pannelli solari, turbine eoliche e generatori idraulici che massimizzano l’efficienza energetica, assicurando un utilizzo ottimale delle risorse naturali. Questa tecnologia permette di alimentare gli yacht anche durante la notte, per offrire un’esperienza di navigazione tranquilla e senza rumori, a beneficio sia degli ospiti che dell’ecosistema marino.

Gli interni degli yacht sono progettati per garantire comfort e lusso: ampi foredeck con lounge modulari e lettini prendisole, cockpit spaziosi e cinque cabine ospiti con letti queen size e bagni privati, unendo eleganza e funzionalità in un ambiente raffinato. La flotta si compone di modelli TW5e da 15.5 metri e TW6e da 18.5 metri, pensati per piccoli gruppi di ospiti che cercano intimità e relax.

Ricardo Flores, Vicepresidente per la sostenibilità e le relazioni con gli stakeholder di TradeWinds, ha affermato che la sostenibilità rappresenta un principio imprescindibile per l’azienda, radicato profondamente nella sua identità. Riconoscendo l’impatto diretto del turismo sugli ecosistemi fragili, Flores ha sottolineato come TradeWinds abbia scelto di assumere un ruolo attivo nella ricerca di soluzioni, collaborando con altri pionieri del settore per offrire ai propri ospiti opzioni più sostenibili a beneficio del pianeta.

La compagnia organizza itinerari in alcune delle destinazioni più esotiche e affascinanti al mondo: Caraibi, America Centrale, Europa, Pacifico Meridionale e Oceano Indiano. Le vacanze TradeWinds includono cucina gourmet preparata a bordo da chef esperti, un servizio di bevande premium, equipaggio professionale, attività come immersioni subacquee (comprese per i proprietari degli yacht), pesca, sport acquatici e un’attenzione personalizzata per ogni ospite.

Romain Motteau, Chief Operating Officer di Fountaine Pajot, ha evidenziato il valore della collaborazione con TradeWinds, sottolineando come lo sviluppo degli yacht elettrici sia nato da un profondo impegno verso la sostenibilità e la tutela degli oceani, principi condivisi da entrambe le realtà. Ha inoltre spiegato che le imbarcazioni si distinguono per il loro basso impatto ambientale e per la navigazione silenziosa, garantendo un’esperienza nautica di alto livello. Motteau ha concluso affermando che, insieme, promuovono un approccio sostenibile alla navigazione da diporto, avvalendosi di tecnologie ecocompatibili che rappresentano un vero e proprio cambiamento di paradigma nel settore.

TradeWinds rappresenta quindi un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano integrarsi in modo armonico nel turismo di lusso, offrendo esperienze di viaggio all’insegna del rispetto ambientale senza rinunciare al comfort e all’eleganza. In un’epoca in cui la salvaguardia del pianeta è una priorità globale, l’impegno di TradeWinds dimostra che il futuro dello yachting può essere elettrico, pulito e responsabile, aprendo la strada a un nuovo standard per l’intero settore. La loro sfida è anche un invito a riflettere su come il lusso moderno debba necessariamente abbracciare la sostenibilità per durare nel tempo e lasciare un’eredità positiva alle generazioni future.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Angela Messineo

Commenti