Havila Voyages verso le zero emissioni


Durante l’Arendalsuka, Havila Voyages e HAV Group hanno presentato i loro piani per garantire che l’attuale flotta costiera, insieme alle future nuove costruzioni, sia almeno a impatto climatico neutro, con l’ambizione di raggiungere le zero emissioni.

Bent Martini, CEO di Havila Voyages, ha dunque illustrato i piani della compagnia per il futuro. Ha sottolineato come la società intenda rafforzare la propria presenza sulla rotta costiera Bergen – Kirkenes – Bergen nel prossimo contratto, puntando a una crescita basata su una flotta capace di rispettare i più stringenti standard ambientali.

Martini ha chiarito che la neutralità climatica dovrà essere considerata il requisito minimo nelle gare future e ha ribadito che la compagnia è pronta a rispettarlo fin dal primo giorno. Secondo il manager, la tecnologia attuale consente già di rispondere a requisiti più severi, a condizione che la politica faccia la sua parte. A suo avviso, se le autorità norvegesi saranno coerenti con le proprie ambizioni, le navi della rotta costiera potranno diventare un punto di riferimento per la transizione verde nel settore navale e creare sinergie positive in altre aree industriali.

Martini ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità di decisioni politiche stabili e coerenti. Ha osservato che, quando le autorità esitano o modificano i requisiti come accaduto nei fiordi patrimonio UNESCO, il risultato è un freno agli investimenti verdi. Secondo lui, molte aziende parlano di clima e sostenibilità ma fanno ben poco per concretizzare, anche perché mancano regole certe e durature.

Tra gli annunci più concreti, Havila Voyages ha rivelato di essere già al lavoro per realizzare, entro l’autunno, una traversata completa sulla rotta costiera a impatto climatico neutro. L’iniziativa prevede l’utilizzo di biogas al 100% in combinazione con i grandi pacchi batterie installati a bordo. La compagnia è in trattativa con i fornitori per garantirsi volumi sufficienti di carburante alternativo. Secondo Martini, se l’operazione avrà successo, già nei prossimi mesi una delle navi Havila dimostrerà la possibilità di percorrere oltre 5.000 miglia nautiche – l’intero viaggio Bergen – Kirkenes – Bergen – senza generare emissioni climalteranti.

La sfida non riguarda soltanto la compagnia di navigazione. HAV Group, partner tecnico del progetto, sarà impegnato sia nell’ottimizzazione della flotta esistente, sia nell’eventuale progettazione di nuove navi. Il CEO Gunnar Larsen ha confermato che l’azienda è pronta a raccogliere l’impegno evidenziando che, grazie alla collaborazione con controllate, partner e con il cluster marittimo norvegese, sarà possibile sviluppare una filiera interamente nazionale, dalla progettazione alla costruzione. Larsen ha descritto l’iniziativa come un’occasione unica per generare valore sul territorio norvegese, sostenendo al tempo stesso la sostenibilità della rotta costiera e la crescita del settore marittimo del Paese.

La presentazione si è svolta durante l’Arendalsuka, il più importante evento politico e sociale della Norvegia, che ogni anno riunisce ad Arendal politici, imprese, organizzazioni e cittadini per dibattiti e confronti sui principali temi nazionali e internazionali. L’appuntamento è considerato una sorta di festival della democrazia norvegese.

La collaborazione tra Havila Voyages e HAV Group rappresenta quindi un passo decisivo verso la decarbonizzazione della rotta costiera norvegese. Con la prospettiva di una traversata a impatto climatico neutro già questo autunno e con l’impegno a lungo termine di progettare una flotta a zero emissioni, il progetto unisce innovazione tecnologica, coerenza politica e valore industriale nazionale. La storica rotta Bergen – Kirkenes – Bergen potrebbe così diventare non solo un simbolo della tradizione norvegese, ma anche un modello internazionale di sostenibilità marittima.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Havila Voyages su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti