Havila Voyages: 2024 positivo tra sostenibilità e crescita
Nel 2024 Havila Voyages ha raggiunto una pietra miliare nel proprio percorso, presentando il primo bilancio con risultato operativo positivo e segnando una svolta decisiva anche sul fronte della sostenibilità.
Dopo un avvio complesso, condizionato da fattori esterni che avevano rallentato la consegna e il finanziamento delle navi, la compagnia ha finalmente completato un anno intero con tutte e quattro le unità operative sulla rotta costiera Bergen–Kirkenes–Bergen. Il risultato è stato un utile operativo pari a 219 milioni di corone norvegesi e ricavi per 1.529 milioni, un segnale forte che dimostra la solidità raggiunta.
Havila Capella
Nonostante le difficoltà iniziali, la direzione della compagnia ha mantenuto fiducia nel progetto, e oggi può affermare con orgoglio di aver raggiunto una gestione con ricavi superiori ai costi operativi. La società sottolinea tuttavia come i costi di finanziamento restino elevati, e uno degli obiettivi prioritari per il futuro sarà individuare soluzioni più sostenibili dal punto di vista economico.
Sul fronte ambientale, i risultati sono stati ancora più impressionanti. Nel 2024, le quattro navi della compagnia hanno prodotto emissioni di CO₂ inferiori del 35% rispetto ai livelli di riferimento del 2017, quando la tratta era percorsa da imbarcazioni a diesel. Questo traguardo supera nettamente il requisito minimo del 25% fissato dal contratto costiero con le autorità norvegesi. Il management ha evidenziato con soddisfazione come queste cifre dimostrino che con la volontà e le giuste scelte è possibile ridurre concretamente l’impatto sull’ambiente naturale, contribuendo alla tutela dei paesaggi unici attraversati.
Havila Castor
Oltre al CO₂, la compagnia ha abbattuto del 100% le emissioni di SOx e dell’87% quelle di NOx rispetto ai dati del 2017. Secondo la visione aziendale, questi risultati sono significativi non solo per la salute dell’ambiente, ma anche per la qualità dell’aria e la prevenzione delle piogge acide lungo le tratte percorse.
A bordo, l’impegno per la sostenibilità si riflette anche nella cucina, basata su ingredienti forniti da produttori norvegesi e su una strategia volta a minimizzare lo spreco alimentare. Nel corso del 2024, la compagnia ha registrato solo 68 grammi di spreco per passeggero a notte, un valore ben al di sotto della soglia prefissata di 75 grammi. La scelta di abbandonare il tradizionale buffet ha permesso una riduzione di circa 65 tonnellate di materie prime utilizzate ogni anno, con benefici sia ambientali sia economici. Il riconoscimento del “Best Cuisine” ai Wave Awards 2024, considerati gli Oscar del settore crocieristico, conferma la validità di un’offerta gastronomica attenta e innovativa.
HAVILA POLARIS
L’impatto positivo di Havila Voyages si estende anche al tessuto locale. La compagnia collabora con circa 80 fornitori lungo la costa norvegese per organizzare escursioni e attività dedicate ai passeggeri, promuovendo così un modello di turismo integrato. A ciò si aggiunge il ruolo di servizio pubblico svolto nell’ambito del contratto statale, che garantisce il trasporto costante di persone e merci tra le comunità costiere, anche le più remote.
Guardando al futuro, Havila Voyages si propone di consolidare questi risultati e continuare a contribuire alla crescita sostenibile del turismo costiero norvegese, promuovendo un modello in cui l’attenzione ambientale, il valore locale e la qualità dell’esperienza di viaggio si fondono armoniosamente.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Havila Voyages su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.
                    

