AIDAnova inaugura la svolta green di Copenaghen
In un passo storico verso la transizione energetica del settore marittimo, il 2 giugno 2025 è stata inaugurata a Copenaghen una nuova infrastruttura di alimentazione elettrica da terra per le navi da crociera.
L’impianto, situato presso il terminal crocieristico Oceankaj, è stato inaugurato ufficialmente da Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca, alla presenza del Commissario europeo per l’Energia e l’Edilizia Dan Jørgensen e del Ministro danese dei Trasporti Thomas Danielsen. Protagonista dell’evento è stata AIDAnova, la prima nave da crociera ad essere collegata alla rete elettrica di terra nella capitale danese.
Copenhagen_shore_power_AIDAnova
Con l’attivazione della nuova struttura, Copenaghen diventa il 14° porto europeo in cui le navi AIDA Cruises possono utilizzare l’alimentazione elettrica da terra. Questa tecnologia consente alle navi ormeggiate di spegnere i motori principali e ridurre drasticamente le emissioni inquinanti, garantendo un impatto ambientale decisamente inferiore.
La presenza di ben 73 scali programmati da parte di cinque navi AIDA nel solo 2025 sottolinea l’importanza crescente di Copenaghen come uno dei porti crocieristici più strategici per AIDA Cruises nel Nord Europa. Felix Eichhorn, presidente di AIDA Cruises, ha sottolineato che l’inaugurazione dell’impianto di elettricità da terra rappresenta un passo significativo nella transizione energetica del settore marittimo nel Nord Europa. Ha ribadito l’impegno assunto nel 2022 con i partner di Cruise Baltic, evidenziando come AIDA Cruises sostenga concretamente gli obiettivi dell’Unione Europea, che puntano a rendere tutti i principali porti europei compatibili con l’alimentazione da terra entro il 2030.
Anche la CEO del porto di Copenaghen-Malmö, Barbara Scheel Agersnap, ha evidenziato il ruolo strategico dell’infrastruttura nell’ambito della sostenibilità ambientale. Ha confermato che l’iniziativa si inserisce pienamente nella visione green del porto, la quale prevede l’utilizzo esclusivo di energia non fossile per tutte le operazioni e punta a raggiungere la neutralità climatica, con emissioni nette zero, entro il 2025.
AIDA Cruises ha giocato un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto, partecipando attivamente ai test tecnici con la propria nave AIDAnova. L’esperienza accumulata in porti come Amburgo, Kiel, Warnemünde, Oslo, Southampton, Rotterdam e Stoccolma ha contribuito a una realizzazione efficiente dell’impianto anche a Copenaghen.
Copenhagen_shore_pow~ning_AIDAnova_
Copenhagen_shore_power_AIDA_Pesident
Nel solo 2024, AIDA ha alimentato le sue navi con elettricità da terra in 360 scali, cinque volte di più rispetto all’anno precedente. Nel 2025, grazie all’apertura di nuovi impianti, sono previsti oltre 500 scali alimentati da terra, permettendo così alla compagnia di utilizzare questa fonte sostenibile in quasi uno scalo su due nel Nord Europa. Ma l’impegno ambientale di AIDA Cruises non si ferma qui: l’azienda investe anche in energie alternative come batterie, biocarburanti e combustibili sintetici, guardando a un futuro a emissioni zero. L’obiettivo, condiviso con la Carnival Corporation & plc, è chiaro: raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050.
L’inaugurazione dell’impianto di alimentazione da terra a Copenaghen rappresenta un traguardo cruciale per la sostenibilità del turismo marittimo in Europa. Con AIDAnova come nave pioniera, AIDA Cruises si conferma leader nell’adozione di tecnologie ecocompatibili, dimostrando come sia possibile conciliare innovazione, business e tutela ambientale. Il futuro delle crociere passa da iniziative concrete come questa, dove istituzioni, compagnie e porti collaborano per costruire un’industria marittima sempre più green e responsabile.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di AIDA Cruises su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.