AIDA Cruises Pioniere della Sostenibilità


Nel contesto attuale di crescente attenzione globale verso la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dei trasporti, il settore crocieristico si trova di fronte a sfide significative.

La necessità di ridurre l’impatto ambientale, limitare le emissioni di gas serra e promuovere pratiche operative più responsabili ha portato le principali compagnie di navigazione a investire in tecnologie innovative e soluzioni energetiche alternative. AIDA Cruises si distingue come uno dei leader europei in questa transizione, grazie a una strategia pluriennale che integra l’uso di energia da terra (shore power), biocarburanti certificati e sistemi avanzati di gestione energetica a bordo.

Questa analisi approfondita illustra come AIDA Cruises stia concretamente contribuendo a trasformare il mercato crocieristico, adottando soluzioni tecnologiche all’avanguardia e promuovendo pratiche sostenibili che non solo riducono l’impatto ambientale, ma creano anche valore sociale ed economico a lungo termine. Verranno esaminate le iniziative principali, i progressi compiuti nel primo semestre del 2025, nonché le prospettive future nell’ambito della strategia di decarbonizzazione e modernizzazione del gruppo.

Nel primo semestre del 2025, AIDA Cruises ha utilizzato oltre 3.300 tonnellate di bio-LNG certificato ISCC EU a bordo della sua nave AIDAnova, un risultato importante che testimonia l’impegno concreto verso una mobilità marittima più sostenibile. Questo biocarburante proviene da impianti agricoli di biogas distribuiti in tutta Europa e viene reso idoneo per uso marittimo attraverso il metodo del bilancio di massa presso un impianto di liquefazione in Belgio. L’utilizzo di bio-LNG, un carburante rinnovabile con un’impronta carbonica significativamente ridotta rispetto al gas naturale convenzionale, rappresenta un passo fondamentale nella riduzione delle emissioni di CO₂ associate alle attività di navigazione.

Parallelamente, AIDA Cruises ha avviato l’impiego di altri biocarburanti, come dimostra il caso di AIDAprima, che dal 2022 utilizza vari biocarburanti e nel 2024 ha sperimentato con successo l’uso al 100% di un biocarburante residuale (BMF 100) in un progetto pilota. Questo tipo di carburante, secondo il produttore, consente una riduzione delle emissioni di CO₂ superiore al 90%, confermando il potenziale di tali tecnologie per contribuire agli obiettivi climatici internazionali.

Tutte le navi a LNG della flotta AIDA sono inoltre già predisposte per l’utilizzo futuro di biocarburanti ed e-fuels — carburanti sintetici prodotti a partire da fonti energetiche rinnovabili — una caratteristica che sarà ulteriormente valorizzata nelle nuove navi in costruzione, previste in consegna per il 2030 e l’inverno 2031/2032. Queste nuove unità incorporeranno tecnologie di propulsione multi-fuel di nuova generazione, pronte ad utilizzare un’ampia gamma di carburanti sostenibili.

Uno degli aspetti più innovativi e impattanti della strategia di sostenibilità di AIDA Cruises è l’uso dell’energia da terra (shore power), che consente alle navi di spegnere i motori principali mentre sono attraccate e di alimentarsi direttamente dalla rete elettrica terrestre. Questa tecnologia riduce drasticamente le emissioni in porto, migliorando la qualità dell’aria per le comunità locali e abbattendo le emissioni di gas inquinanti fino al 98%, a seconda del mix energetico locale.

AIDA Cruises è stata pioniera in Europa nell’adozione di questa tecnologia: già nel 2017 la nave AIDAsol è stata la prima a operare con energia da terra nel porto di Amburgo Altona, la prima struttura di questo tipo in Europa. Grazie all’espansione delle infrastrutture di shore power nei principali porti europei, le connessioni della flotta AIDA sono passate da 65 nel 2023 a 381 nel 2024, superando già quota 250 nel solo periodo da gennaio ad agosto 2025. Si prevede che entro la fine del 2025 le connessioni supereranno le 400.

Attualmente, 14 porti in sette paesi europei offrono questa possibilità alle navi AIDA, tra cui Amburgo, Kiel, Warnemünde, Oslo, Stoccolma e Copenaghen. Questo numero è destinato a crescere, grazie anche al supporto attivo della compagnia che collabora con le autorità portuali e le istituzioni per testare e mettere in funzione nuove strutture. Oltre all’uso di carburanti alternativi e all’energia da terra, AIDA Cruises investe ingenti risorse per migliorare l’efficienza energetica delle sue navi attraverso tecnologie innovative. Un esempio emblematico è l’installazione a bordo di AIDAprima, nel 2022, del più grande sistema di accumulo a batteria nell’industria crocieristica, con una capacità di 10 MWh. Questa tecnologia consente di ottimizzare il funzionamento dei motori, mantenendoli in un intervallo di prestazioni ottimale, riducendo il consumo di carburante attraverso un processo chiamato peak shaving. L’energia in eccesso viene immagazzinata nelle batterie e riutilizzata nei momenti di picco di domanda energetica, migliorando ulteriormente l’efficienza complessiva.

Per questi sforzi, AIDA Cruises ha ricevuto nel 2024 l’ESG Shipping Award International in Gold, un riconoscimento prestigioso che premia le aziende più virtuose nel campo della sostenibilità marittima. Inoltre, tutta la flotta AIDA è dotata di sistemi integrati di gestione energetica e collegata a una piattaforma dati di gruppo che supporta l’ottimizzazione continua delle operazioni mediante l’analisi di dati in tempo reale. L’impiego di tecnologie digitali avanzate, come il machine learning e l’intelligenza artificiale, permette di identificare opportunità di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni in modo sempre più efficace e tempestivo.

Nonostante i notevoli progressi, il percorso verso la completa decarbonizzazione del settore crocieristico presenta ancora alcune sfide importanti. La disponibilità limitata di biocarburanti sostenibili e il costo attualmente elevato degli e-fuels rappresentano ostacoli significativi che richiedono un impegno coordinato tra industria, istituzioni e centri di ricerca per sviluppare soluzioni scalabili e economicamente sostenibili. Inoltre, l’assenza di normative internazionali uniformi sull’utilizzo di carburanti alternativi a bordo delle navi da crociera rallenta la diffusione di queste tecnologie a livello globale, rendendo fondamentale un’armonizzazione regolatoria che faciliti l’adozione su larga scala.

AIDA Cruises, tuttavia, si pone come protagonista e promotore di questa trasformazione, collaborando attivamente con partner industriali e istituzionali per superare le criticità e accelerare il cambiamento. La strategia Evolution, che prevede ingenti investimenti e l’introduzione di nuove navi tecnologicamente avanzate, rappresenta una chiara dimostrazione della volontà di continuare a innovare e a rafforzare il proprio impegno per un turismo sostenibile e responsabile.

AIDA Cruises si conferma come un esempio di eccellenza e leadership nel processo di decarbonizzazione del settore crocieristico, dimostrando che la sostenibilità e l’innovazione possono andare di pari passo con la crescita e l’efficienza operativa. L’adozione di biocarburanti certificati, l’uso pionieristico dell’energia da terra e l’impiego di tecnologie all’avanguardia per la gestione energetica sono elementi chiave di una strategia integrata che guarda al futuro.

Questi sforzi non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale delle attività di navigazione, ma migliorano anche la qualità della vita nelle comunità portuali e rafforzano la reputazione del settore crocieristico come attore responsabile e sostenibile. Con la sua visione chiara e la capacità di integrare innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale, AIDA Cruises guida una nuova era nel mondo delle crociere, fatta di opportunità, tecnologia e rispetto ambientale.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di AIDA Cruises su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Friederich Rolstad

Commenti