Hapag-Lloyds: gallerie d’arte in navigazione
A bordo della nave da crociera EUROPA 2 della compagnia tedesca Hapag-Lloyd Cruises l’arte non è solo decorazione, ma diventa parte integrante del viaggio. Con una serie di esposizioni curate e incontri esclusivi con galleristi e artisti, l’estate mediterranea 2025 si trasforma in una stagione di dialogo creativo tra terra e mare.
Nel panorama internazionale delle crociere di lusso, Hapag-Lloyd Cruises si è affermata come una compagnia capace di distinguersi non soltanto per l’eccellenza delle destinazioni proposte, ma anche per la cura con cui arricchisce il tempo trascorso a bordo con contenuti culturali di alto profilo. Ogni viaggio diventa così un’esperienza completa, in cui alla scoperta dei luoghi si affianca quella del pensiero, dell’arte, della bellezza.
Tra le numerose iniziative promosse negli ultimi anni, il percorso dedicato all’arte contemporanea spicca per originalità e coerenza con l’identità raffinata della compagnia, rappresentando oggi uno degli elementi distintivi dell’esperienza offerta dalla nave da crociera EUROPA 2.
A partire dall’inizio della stagione estiva 2025, Hapag-Lloyd Cruises ha scelto di rafforzare in modo deciso il proprio profilo artistico, proponendo agli ospiti una programmazione artistica curata, dinamica, ricca di contenuti e profondamente connessa ai paesaggi culturali attraversati lungo il Mediterraneo.
MS EUROPA 2 kreuzt in der Mittelmeer Saison auch vor Calvi, credit to Hapag-Lloyd Cruises
L’identità artistica della EUROPA 2, infatti, non nasce per caso. Già nella sua progettazione, l’arte è stata pensata come elemento strutturale e identitario dell’esperienza di bordo.
Le 890 opere originali presenti sugli interni della nave – tra cui spiccano firme internazionali del calibro di Gerhard Richter, Damien Hirst e Ólafur Elíasson – accompagnano gli ospiti in ogni ambiente. Ma non si tratta di una mera decorazione: ogni opera è stata selezionata o commissionata secondo una precisa linea curatoriale, che mira a stimolare la riflessione, il confronto, la contemplazione.
A questa collezione permanente si affianca un programma stagionale di mostre temporanee nella Galerie al Deck 9, uno spazio espositivo concepito per accogliere gallerie d’eccellenza e far conoscere al pubblico artisti affermati ed emergenti.
Il successo della recente crociera tematica art2sea, conclusasi a fine primavera, ha segnato l’inizio di un rinnovato impegno nel portare a bordo non solo opere, ma anche curatori, galleristi, incontri e dibattiti.
Nel corso di questa stagione, la EUROPA 2 ha già ospitato diverse gallerie di rilievo, consolidando il suo ruolo di piattaforma culturale itinerante. Tra luglio e agosto, ad esempio, gli ospiti hanno potuto ammirare le opere selezionate dalla rinomata Galerie Friedmann-Hahn di Berlino, attiva da oltre vent’anni con una programmazione attenta ai linguaggi della figurazione contemporanea.
Galerie an Bord der MS EUROPA 2, credit to Hapag-Lloyd Cruises
L’esposizione a bordo ha offerto dipinti che reinterpretano la tradizione dello still-life e del ritratto, arricchendola con tecniche miste, contaminazioni urbane e interventi fotografici. Particolarmente apprezzata è stata la sezione dedicata all’uso della fotografia come strumento pittorico, capace di creare nuovi livelli di lettura e stimolare una riflessione più profonda sulla realtà rappresentata.
Successivamente, la storica Galerie Commeter di Amburgo, una delle più antiche gallerie tedesche fondata nel 1821, ha preso il centro della scena. La curatrice Carola Persiehl ha creato un dialogo tra passato e presente, esponendo artisti contemporanei come Jochen Hein, noto per i suoi paesaggi realistici e poetici, e Maria Ikonomopoulou, che attraverso carta e collage indaga temi di identità e memoria.
Questi incontri hanno assunto anche una rilevante dimensione formativa e culturale, grazie alle conferenze aperte al pubblico, durante le quali i galleristi hanno condiviso storie e curiosità dal dietro le quinte del mercato dell’arte e della curatela, offrendo un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza degli artisti e delle loro opere.
Nella prima metà del mese di agosto, la scena è stata occupata dalla galleria d’arte Thole Rotermund Kunsthandel, specializzata nel campo delle opere su carta del XX secolo, con una proposta centrata sul lavoro del berlinese Peer Kriesel.
Artista eclettico e concettuale, Kriesel ha presentato una serie di tavole create a partire da vecchi materiali cartacei destinati allo scarto – mappe stradali, manuali scolastici, modulistica burocratica – trasformati in opere dense di segni, colori e suggestioni. Una riflessione sul riuso, sulla memoria materiale, sulla stratificazione visiva che ha stimolato l’interesse di molti collezionisti a bordo.
MS EUROPA 2 vor Bonifacio, credit to Hapag-Lloyd Cruises
Durante la seconda metà di settembre, nel corso di una crociera circolare da e per Piräus (Atene), è tornata protagonista la galleria Thole Rotermund Kunsthandel, che ha proposto una nuova selezione di opere su carta, raffinate e intense, in perfetta sintonia con il paesaggio culturale mediterraneo.
La mostra, allestita nuovamente nella Galerie al ponte 9, si è concentrata su artisti del primo Novecento tedesco e sulle sperimentazioni grafiche della seconda metà del secolo, con particolare attenzione alle tecniche litografiche, xilografiche e all’incisione.
Oltre all’esposizione, sono stati organizzati momenti di confronto diretto con il gallerista, che ha illustrato i criteri di selezione delle opere e ha raccontato episodi legati alla storia delle singole edizioni. L’atmosfera riservata e il dialogo personale che si è instaurato tra esperto e viaggiatore hanno contribuito a rendere ogni visita in galleria un’esperienza di apprendimento, oltre che di scoperta. In linea con la filosofia della compagnia, l’arte è così diventata uno spazio di relazione e crescita personale.
Nella tratta che ha condotto da Piräus a Napoli, gli ospiti della EUROPA 2 sono stati invece invitati a esplorare un nuovo allestimento firmato Galerie Holzhauer.
Situata ad Amburgo-Ottensen, questa galleria ha costruito la propria reputazione attorno a una passione autentica per il disegno, la grafica d’arte, le pieghe su carta e la scultura contemporanea. La fondatrice, Angela Holzhauer, è nota per il suo sguardo sensibile e raffinato, capace di combinare delicatezza esecutiva e potenza concettuale.
Guests enjoy new exhibitions on almost every trip starting in the Mediterranean season_credit to Hapag-Lloyd Cruises
L’esposizione a bordo ha proposto un itinerario visivo tra forme essenziali e materiali poveri, dove il segno è diventato narrazione e la materia si è fatta poesia. Alcune delle opere in mostra hanno giocato con la luce e l’ombra, invitando lo spettatore a cambiare punto di vista, mentre altre hanno sfidato la percezione della tridimensionalità attraverso piegature e sovrapposizioni.
Sono state inoltre previste brevi conferenze aperte al pubblico e momenti di conversazione con la curatrice, che ha condiviso la propria visione del rapporto tra supporto e linguaggio artistico.
Per tutta la stagione estiva 2025, la compagnia Hapag Lloyds Cruises ha quindi offerto momenti di altissimo valore artistico, ma la programmazione non è ancora terminata: un’ultima esposizione in calendario per la fine del mese di ottobre premette di chiudere la stagione estiva in bellezza.
Durante quest’ultimo evento, la MS EUROPA 2 sarà protagonista di un’altra speciale esposizione d’arte lungo un itinerario che va da Napoli a Lisbona, portando a bordo le opere vibranti e colorate dell’artista Thomas Pöllmann.
Proveniente dallo storico Goerzwerk di Berlino, uno spazio creativo nel sud-ovest della città che favorisce l’incontro di idee, sinergie e libertà artistica, Pöllmann si distingue per un approccio giocoso e intuitivo, in cui il caso diventa parte integrante del processo creativo.
MS EUROPA 2 mit Zodiac, credit to Hapag-Lloyd Cruises
Le sue opere, spesso di grande formato, si trovano in collezioni private ma anche in contesti prestigiosi come Deutsche Bahn, il Comitato Congiunto Federale e la Cancelleria Federale. Questa crociera rappresenterà un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera artistica contemporanea ricca di energia e sperimentazione.
Il progetto artistico portato avanti da Hapag-Lloyd Cruises con la EUROPA 2 rappresenta molto più di una semplice aggiunta decorativa all’esperienza crocieristica. Si tratta di un vero e proprio percorso curatoriale itinerante, in cui il viaggio geografico si intreccia con quello estetico e intellettuale. Ogni esposizione è pensata per dialogare con l’itinerario della nave, arricchendo la rotta con riflessioni culturali e stimoli sensoriali.
Con il consolidamento della formula art2sea, l’integrazione tra arte e viaggio si prepara a diventare sempre più profonda. Già dal prossimo anno, la compagnia ha annunciato l’introduzione di escursioni guidate a musei, gallerie e atelier nei porti toccati, ampliando il concetto stesso di crociera culturale. Nel frattempo, i prossimi due appuntamenti espositivi a bordo promettono emozioni, dialoghi e nuove prospettive.
Per chi ama l’arte e il mare, la EUROPA 2 offre oggi un’esperienza unica nel suo genere: un luogo dove la bellezza non si contempla soltanto all’orizzonte, ma anche sulle pareti della nave, nei salotti delle gallerie, nelle conversazioni con chi fa dell’arte la propria vita. Un invito a salpare non solo verso nuove terre, ma anche verso nuove idee.
Non perdere ulteriori aggiornamenti, novità ed eventi di bordo firmati Hapag-Lloys Cruises sul nostro sito Cruising Journal.