Viva Enjoy: Il ritmo tranquillo della crociera fluviale
Benvenuti a bordo, cari esploratori! Sono Stefanie, una appassionata travel blogger specializzata in crociere, proveniente dalla Germania, con oltre un decennio di esperienza e 380 notti trascorse in mare. Ho coltivato un profondo amore per il mondo marittimo e il privilegio di immergermi nelle meraviglie delle crociere, ogni viaggio offrendo un tessuto unico di esperienze e scoperte.
A giugno sono partita a bordo della nuovissima Viva Enjoy per una crociera di 7 notti alla scoperta del Reno settentrionale, da Basilea ad Amsterdam. Insieme a una cara amica, siamo partite per esplorare affascinanti città storiche e panorami fluviali lungo il Reno, godendoci il calore e la luce di una perfetta settimana estiva.
Unisciti a me mentre racconto questo viaggio, fatto di cultura, siti UNESCO e del ritmo rilassato della crociera fluviale attraverso quattro paesi.
Basel_Sundeck
Basel
Basilea: l’imbarco su Viva Enjoy
Il nostro viaggio è iniziato con un viaggio in treno fino a Basilea, seguito da un breve trasferimento in taxi fino al porto. Con il sole splendente e l’estate nel pieno del suo vigore, è stato l’inizio ideale per la nostra crociera. Nel primo pomeriggio siamo salite a bordo della Viva Enjoy. Varata a fine 2024, questa nave lunga 135 metri può ospitare fino a 190 passeggeri in 95 cabine, tra cui 8 suite.
In quanto appassionata blogger di crociere, desiderosa di scoprire gemme nascoste e condividere impressioni, non vedevo l’ora di salire a bordo di questa nuovissima nave fluviale. Prima ci siamo sistemate nella nostra cabina sul Ponte Ruby, dotata di balcone alla francese, macchina Nespresso, minibar rifornito quotidianamente e prodotti Rituals. Poi è stato il momento di esplorare ogni angolo per familiarizzare con la nave. Distribuita su tre ponti – Emerald, Ruby e Diamond – Viva Enjoy offre spazi eleganti e illuminati dalla luce naturale, con toni e materiali che richiamano i paesaggi fluviali circostanti. Gli ospiti possono usufruire di una palestra, una sala massaggi, un’area yoga e un ampio Sun Deck con piscina. Grazie anche al concetto all-inclusive di VIVA Cruises – ristorazione à la carte in tre ristoranti, bevande premium, Wi-Fi gratuito e borracce riutilizzabili – si crea un’atmosfera da hotel di lusso galleggiante.
Dopo una prima panoramica della nave, amici locali ci hanno incontrate a bordo e ci hanno guidate alla scoperta del pittoresco centro storico di Basilea. Abbiamo passeggiato accanto al Münster di Basilea, al municipio storico e ammirato i panorami lungo la suggestiva passeggiata sul Reno. Tornate a bordo, la giornata è proseguita con un caloroso Welcome Reception nel Panorama Lounge, dove l’equipaggio ha dato il via a questo viaggio memorabile.
A bordo, il concept culinario di VIVA si sposa perfettamente con il ritmo rilassato della crociera fluviale. Gli ospiti possono scegliere tra tre ambienti: Riverside, Moments e il Bistro di VIVA. La colazione è servita sia al Riverside sia al Moments, mentre pranzo e cena sono disponibili in tutti e tre i ristoranti. Il Riverside si distingue per il menù giornaliero variabile, che propone specialità regionali e creazioni internazionali. Moments e il Bistro di VIVA, invece, mantengono un menù costante per tutta la durata della crociera: cucina mediterranea a Moments e piatti di pesce insieme a classici confortanti al Bistro. Per la cena, è richiesta la prenotazione lo stesso giorno per Moments e il Bistro, mentre il pranzo è a posti liberi. Per la nostra prima serata abbiamo scelto il Bistro di VIVA, situato sul Ponte Diamond a poppa, con una vista panoramica su Basilea.
Mentre il sole calava all’orizzonte, abbiamo lentamente lasciato Basilea, osservando le luci della città sbiadire in lontananza. Poco prima di mezzanotte, abbiamo raggiunto l’imponente complesso di chiuse di Kembs sul Grand Canal d’Alsace. Il canale devia gran parte dell’Alto Reno per migliorare la navigazione e ospitare diverse centrali idroelettriche. Passare di notte è stata un’affascinante occhiata a come industria e navigazione fluviale convivano lungo questo suggestivo percorso.
VIVAENJOY_Entrance
Ruby_Deck
FrenchBalconyCabin
Bathroom
Breisach: alla scoperta del fascino di Colmar
Siamo arrivati di prima mattina a Breisach, una piccola cittadina sul lato tedesco dell’Alto Reno. A causa della festa regionale del Corpus Domini nel Baden-Württemberg, tutti i negozi erano chiusi, rendendo così ideale partecipare all’escursione a terra organizzata da VIVA verso Colmar, sul lato francese del Reno, dove invece la vita commerciale continuava normalmente.
Dopo un suggestivo viaggio in pullman attraverso la campagna alsaziana, siamo arrivati a Colmar e abbiamo iniziato una visita guidata a piedi nel suo centro medievale. Vicoli lastricati, case a graticcio colorate e tranquilli canali racchiudevano tutto ciò che ci si aspetta da questa affascinante regione. La nostra guida ha dato vita alla storia della città con racconti coinvolgenti, indicando dettagli nascosti che avremmo facilmente potuto perdere da soli. Il ritmo tranquillo ci ha permesso di immergerci nell’atmosfera e di apprezzare l’unica fusione di influenze francesi e tedesche che caratterizza il fascino tipico della zona. Colmar è inoltre celebre per il suo legame storico con la Statua della Libertà: la città è il luogo di nascita di Frédéric Auguste Bartholdi, lo scultore dell’iconico monumento di New York. Abbiamo visitato la sua casa natale originale, oggi museo che conserva i suoi schizzi e modellini. Il tour si è concluso con un po’ di tempo libero per esplorare autonomamente il centro storico. Prima di rientrare a Breisach nel primo pomeriggio, siamo passati davanti a una replica in resina alta 12 metri della Statua della Libertà, situata in una rotonda alla periferia di Colmar, un omaggio simbolico all’eredità di Bartholdi e al legame culturale franco-americano.
Breisach
Colmar
Ritornati a bordo, abbiamo deciso di pranzare al Riverside Restaurant, situato sul Ruby Deck, che, a differenza di Moments e del Viva’s Bistro, offre un menù à la carte che cambia ogni giorno. Il locale proponeva un’atmosfera fresca e accogliente con piatti preparati su ordinazione, accompagnati da un buffet di antipasti, insalate e dessert.
Successivamente siamo salpati da Breisach, dirigendoci verso nord lungo il suggestivo corridoio del Reno in direzione di Strasburgo. Nel pomeriggio abbiamo ammirato il paesaggio dal Sun Deck e ci siamo rilassati a bordo piscina, mentre vigneti e dolci colline scorrevano lentamente accanto a noi.
La sera abbiamo cenato al Moments, il ristorante italiano della nave. Qui gli ospiti erano invitati a iniziare il pasto con un tradizionale buffet di antipasti all’italiana servito in stile familiare. I piatti principali venivano preparati dal vivo nella cucina a vista, permettendo agli ospiti di osservare il processo culinario. Un buffet di dessert ha completato l’esperienza gastronomica. Dopo cena siamo arrivati a Strasburgo proprio al tramonto e abbiamo attraccato per la notte al Port Autonome, situato a diversi chilometri dal centro città.
Riverside_Restaurant
Moments_Restaurant
VIVAsBistro
Strasburgo: la capitale dell’Alsazia
Dopo la notte trascorsa a Strasburgo, la nostra giornata è iniziata con un suggestivo viaggio in autobus dal porto al centro città, accompagnati dai commenti interessanti della nostra guida. Lungo il percorso, siamo passati attraverso il Quartier de l’Orangerie, un quartiere residenziale famoso per i suoi numerosi nidi di cicogne. Fin dagli anni ’60, sono stati fatti sforzi per reintrodurre le cicogne bianche, e oggi la loro presenza tra le cime degli alberi è uno spettacolo unico.
Arrivati nel centro città, l’escursione guidata ci ha portato a una passeggiata completa per Strasburgo, mostrando i principali monumenti e la ricca storia di questa gemma alsaziana. All’interno della Cattedrale di Strasburgo, la guida ci ha illustrato il famoso orologio astronomico, un capolavoro della tecnologia rinascimentale. Questo orologio non solo indica l’ora, ma mostra anche informazioni astronomiche, come la posizione del sole e della luna, e presenta una complessa processione di figure che si animano in momenti specifici della giornata, attirando visitatori da tutto il mondo. Dopo la visita alla cattedrale, abbiamo esplorato il celebre quartiere della Petite France, passeggiando per le sue strade acciottolate e ammirando i pittoreschi canali. Al termine del tour, abbiamo avuto un po’ di tempo libero per visitare ulteriormente Strasburgo prima di raggiungere Place de l’Étoile, dove il nostro autobus ci aspettava per il ritorno alla nave.
Il resto del pomeriggio lo abbiamo trascorso rilassandoci sul Sun Deck e a bordo piscina, godendoci il caldo clima estivo. La cena serale al Moments Restaurant è stata seguita dalla partenza della nave da Strasburgo durante l’incantevole ora blu. La serata si è conclusa con musica dal vivo al Panorama Lounge.
Strasbourg
Strasbourg_ AstronomicalClock
Strasbourg_ LaPetiteFrance
Mannheim: porta d’ingresso a Heidelberg
Siamo arrivati a Mannheim in mattinata, dove la nostra escursione ci ha portato nella storica città di Heidelberg, spesso considerata una delle località più pittoresche della Germania. La suggestiva combinazione del Castello di Heidelberg, il suo affascinante centro storico e il fiume Neckar circondato dalle colline ha ispirato poeti e artisti dell’era romantica e continua a incantare milioni di visitatori in tutto il mondo. Dopo una breve corsa in funicolare fino alle rovine del castello, situate a 100 metri sopra il Neckar, abbiamo esplorato il complesso del castello. La passeggiata guidata è durata circa un’ora, durante la quale abbiamo visitato punti salienti come il Great Vat, una gigantesca botte del vino che può contenere oltre 220.000 litri di vino, i giardini del castello e la terrazza panoramica. Successivamente siamo tornati giù con la funicolare e abbiamo avuto un po’ di tempo libero per esplorare da soli le storiche vie di Heidelberg prima di rientrare a Mannheim in autobus.
A bordo, abbiamo deciso di gustare un pranzo tardivo al Moments Restaurant, situato sul Emerald Deck. Il buffet offriva una selezione quotidiana di insalate fresche e antipasti, accompagnati dalla zuppa del giorno. Il momento clou è stata l’esperienza di “Pasta alla Ruota” con cucina dal vivo, dove la pasta veniva preparata al momento nella cucina a vista e condita in una ruota intera di formaggio Parmigiano.
La sera, il Cruise Director Kay ha organizzato un divertente “Quiz Bingo” al Panorama Lounge. È stato un mix spassoso di quiz – dal nome romano di Parigi al luogo di nascita del Titanic, fino a cosa c’entra Cadillac con il vino francese – e una variante intelligente del classico Bingo. Mentre lasciavamo Mannheim durante il solstizio d’estate, il sole tramontava lentamente dietro la città. Essendo il giorno più lungo dell’anno, la luce serale è durata a lungo, permettendoci di gustare cocktail sul Sun Deck fino al calar della notte.
Heidelberg
Heidelberg_Castle
Heidelberg_OldBridge
Navigando attraverso la Valle del Medio Reno Superiore, patrimonio mondiale dell’UNESCO
Siamo arrivati proprio mentre le prime luci del mattino si accendevano su Rüdesheim. Questa incantevole cittadina, situata nell’Assia, è famosa per la sua cultura del vino, il centro storico, le strade acciottolate e le case a graticcio. Con il sole che lentamente si alzava, i vigneti sopra la città si tingeva di una luce dorata. Una camminata fino all’Abbazia di Santa Ildegarda, arroccata sulle colline con vista sul fiume, ha regalato panorami mozzafiato sulla valle del Reno. Sebbene l’imponente monastero sia stato costruito solo all’inizio del XX secolo in stile neoromanico, è dedicato all’eredità della famosa badessa medievale Ildegarda di Bingen. Il suo convento originale sul Rupertsberg vicino a Bingen fu distrutto secoli fa, ma la nuova abbazia è stata fondata per continuare il suo patrimonio spirituale e culturale. L’abbazia ospita monache benedettine e, nonostante la sua relativamente giovane età, l’edificio in stile neoromanico sembra molto più antico, integrandosi perfettamente nel paesaggio storico. Una passeggiata per Rüdesheim non sarebbe completa senza visitare la famosissima Drosselgasse, dove innumerevoli taverne tradizionali del vino costeggiano la stretta via, rendendo facile capire perché questa romantica cittadina sia una tappa imperdibile in ogni itinerario sul Reno.
Dopo pranzo era già ora di salpare nuovamente, perché ci attendeva uno dei tratti più scenografici dell’intero viaggio: la navigazione attraverso la Valle del Medio Reno Superiore, patrimonio mondiale dell’UNESCO, nel giorno più caldo dell’estate di giugno. Questa zona è celebre per i suoi paesaggi fluviali romantici, punteggiati da vigneti e castelli. Uno dei momenti salienti è stato il passaggio accanto alla Roccia della Loreley, una scogliera di ardesia alta 132 metri, intrisa di leggenda, che sovrasta la parte più stretta del fiume. Secondo il folclore, una sirena chiamata Loreley sedeva sulla roccia, pettinando i suoi capelli d’oro e distraendo i marinai con il suo canto, causando così naufragi sugli scogli sottostanti. Oggi, una statua di bronzo sulla riva del fiume mantiene vivo il mito.
Nel pomeriggio, VIVA Cruises ci ha offerto un elegante High Tea al Panorama Lounge, un momento previsto una sola volta durante la crociera. Un’accurata selezione di dolci e salati ci attendeva, dai scones ai sandwich, fino a praline, cupcake e macarons, il tutto servito con una vista mozzafiato sul paesaggio che scorreva mentre navigavamo verso Coblenza.
Quando siamo arrivati a Coblenza, la nave ha lasciato il Reno per entrare nella Mosella al Deutsches Eck, dove i due fiumi si incontrano sotto l’imponente statua equestre dell’imperatore Guglielmo I. Abbiamo attraccato dalla parte della Mosella per la notte, avendo così l’opportunità perfetta per esplorare la città da soli in serata. Abbiamo preso in prestito le biciclette gratuite di VIVA e pedalato fino al Deutsches Eck per ammirare da vicino l’impressionante monumento. Al tramonto, il cielo si tingeva sopra la Fortezza di Ehrenbreitstein, che si erge a 120 metri sopra il Reno. Costruita nella sua forma attuale nel XVI secolo, rimane la seconda più grande fortezza preservata d’Europa, uno spettacolo grandioso e adatto al punto di incontro di due dei fiumi più famosi della Germania. A bordo, abbiamo trascorso questa spettacolare notte d’estate sul Sun Deck, sorseggiando cocktail e godendoci la brezza calda.
Ruedesheim_HildegardofBingenTrail
Ruedesheim_TheBenedictineAbbeyofSt.Hildegard
Colonia: Cattedrale iconica e panorami sul Reno
Abbiamo lasciato Coblenza al mattino, salutando un’ultima volta il Deutsches Eck, il Monumento Nazionale all’Imperatore Guglielmo, la Fortezza di Ehrenbreitstein e le funivie che scorrono sopra il Reno.
A metà mattina ho ricevuto un invito speciale dal Capitano per visitare il ponte di comando. Mentre navigavamo davanti a Bonn, un tempo capitale della Germania Ovest, mi ha illustrato gli strumenti della nave e condiviso dettagli affascinanti sulla navigazione fluviale. Una nave da crociera fluviale si adatta costantemente al livello dell’acqua e al fondo stretto del fiume. A seconda delle condizioni, può essere necessario regolare la velocità o persino il pescaggio per passare sotto ponti bassi o attraverso tratti poco profondi. È stato sorprendente scoprire quanta precisione ed esperienza servano per manovrare un’imbarcazione di queste dimensioni.
Verso mezzogiorno siamo arrivati a Colonia. Dopo un breve tragitto in tram locale, abbiamo iniziato l’esplorazione della città a piedi. Il momento clou è stato, naturalmente, la magnifica Cattedrale di Colonia. Questo capolavoro gotico, la cui costruzione iniziò nel 1248 e fu completata solo nel XIX secolo, è uno dei monumenti più visitati della Germania e patrimonio mondiale UNESCO. Le sue due torri gemelle dominano lo skyline e sono visibili da chilometri di distanza lungo il fiume. Abbiamo passeggiato anche sulla Domplatte e nel centro città circostante.
Tornati a bordo, siamo ripartiti in serata. La cena è stata un’occasione speciale, prevista una sola volta per crociera: la Cena di Gala al Riverside Restaurant. Gli ospiti erano invitati a vestirsi con un tocco più elegante e l’atmosfera era davvero festosa. I tavoli erano splendidamente decorati, con i tovaglioli piegati a forma di smoking, completi di piccoli papillon con la scritta “Bon Appétit”. Il menù fisso combinava una presentazione raffinata con un servizio attento.
Al calar del sole, il cielo si è tinto di arancio e rosa. Abbiamo ammirato un tramonto spettacolare mentre navigavamo accanto allo skyline di Düsseldorf, con la sua architettura moderna, la Rheinturm (una torre TV alta 240 metri) e il suggestivo ponte Oberkasseler Brücke. Un perfetto promemoria di uno dei grandi vantaggi della crociera fluviale: essere sempre vicini al paesaggio.
Koblenz
Koblenz_DeutschesEck
Cologne
Amsterdam: Arte, storia e canali
La mattina è iniziata in modo rilassato, con un magnifico sorgere del sole sul fiume. Più tardi, abbiamo navigato lungo l’Amsterdam-Rijnkanaal, una via navigabile di 72 km che collega il Reno ad Amsterdam e rappresenta uno dei canali più trafficati d’Europa. Ha offerto una prospettiva unica sia sulla campagna olandese che sulle aree industriali. Dopo pranzo, il Panorama Lounge ha ospitato una deliziosa Festa del Gelato. Poco dopo, siamo arrivati ad Amsterdam, dove la nave è rimasta ormeggiata per la notte. La nostra escursione guidata ha celebrato il 750° anniversario di Amsterdam, combinando un tour panoramico in autobus con una visita al rinomato Rijksmuseum. La guida ci ha illustrato i capolavori di Rembrandt, tra cui la celebre Ronda di notte, attualmente oggetto di un meticoloso restauro in un’apposita teca di vetro, che permette ai visitatori di osservare i lavori in corso: la rimozione della vernice, l’analisi delle tecniche pittoriche e la conservazione a lungo termine dell’opera. Assistere a questo processo ha aggiunto una dimensione affascinante alla visita, mettendo in luce sia l’arte che la cura necessaria per preservare tali tesori culturali. Abbiamo potuto ammirare anche opere di Vermeer, Hals e altri maestri olandesi contemporanei, offrendo un quadro completo del patrimonio artistico dei Paesi Bassi.
Durante il tragitto di ritorno alla nave, siamo passati davanti a luoghi iconici come la Stazione Centrale, la Heineken Brewery, il quartiere ebraico storico, il Museo Marittimo, e attrazioni moderne come l’Eye Filmmuseum e l’A’DAM Lookout. A bordo, il Capitano ha ospitato un Cocktail di Congedo al Panorama Lounge, durante il quale il Direttore di Hotel Orhan ha presentato tutto l’equipaggio, chiudendo la settimana con saluti calorosi.
Dopo cena, abbiamo esplorato la capitale olandese a piedi al tramonto, approfittando dell’ormeggio centrale della nave. La passeggiata ci ha portati dalla Basilica di San Nicola, una chiesa imponente in stile neobarocco e neorinascimentale vicino alla stazione centrale, fino all’ex Borsa Valori, testimone della ricca storia commerciale di Amsterdam, e infine a Piazza Dam, il cuore pulsante della città. Il Palazzo Reale, con la sua facciata classica, domina la piazza ed è simbolo del passato governativo e culturale di Amsterdam. Abbiamo poi visitato la Nieuwe Kerk, famosa per cerimonie reali ed esposizioni, seguita dal Monumento e dalla Casa di Anna Frank, toccanti promemoria della storia e della resilienza umana. Infine, siamo passati davanti alla Westerkerk, la chiesa con la torre più alta della città, per poi perderci tra i canali iconici fiancheggiati dalle tipiche case a timpano, rientrando in nave sotto gli ultimi bagliori della sera.
Amsterdam_ gabledhouses
Amsterdam_ BasilikaSt.Nikolaus
Amsterdam_Westerkerk
Amsterdam: Sbarco da Viva Enjoy
Dopo colazione, siamo sbarcati e ci siamo diretti a piedi dalla nave alla Stazione Centrale di Amsterdam per proseguire in treno il nostro viaggio verso casa. Così si è conclusa la nostra crociera estiva lungo il Reno – una settimana che ci ha portato attraverso quattro paesi, da Basilea ad Amsterdam. Lungo il tragitto abbiamo celebrato il solstizio d’estate, esplorato porti incantevoli e goduto del comfort del concetto all-inclusive di VIVA Cruises. Grazie all’equipaggio attento e all’organizzazione impeccabile, questa crociera fluviale ci ha lasciato ricordi indelebili.
Non perderti novità, aggiornamenti e recensioni di Viva Cruises su Cruising Journal, con foto, video e offerte speciali sulle crociere.
Commenti
Registrati ora per iniziare a scrivere i tuoi commenti!