Resilient Lady: Esperienza su una nave fuori dal comune


Virgin Voyages, compagnia di crociere americana, applica una filosofia incentrata sulla libertà del passeggero: fin dall’imbarco, l’atmosfera si distingue dalle crociere tradizionali. Nessuna formalità pesante: l’accento è posto sul relax e sulla convivialità. I passeggeri, chiamati “Sailors”, sono accolti in un’atmosfera calorosa, ideale per il riposo e la scoperta. Nessun libretto di viaggio o lunghe procedure di controllo, tutto è digitale e fluido!

Virgin Voyages adotta un approccio inclusivo, dove ognuno può vivere il viaggio a proprio ritmo. Che si voglia riposare, partecipare ad attività o esplorare le tappe, la libertà è al centro dell’esperienza.

Le loro 4 navi sono quasi identiche e concepite come spazi di vita dal design curato. Le navi della flotta, come la Resilient Lady, hanno una capacità di circa 2.700 passeggeri, favorendo un’atmosfera intima e raffinata. Il design interno combina modernità e comfort, con aree comuni eleganti e cabine dotate di tecnologie avanzate. Ogni cabina dispone di un balcone privato con un’amaca rossa, simbolo distintivo, che invita al relax di fronte al mare. Un tablet in cabina permette di personalizzare l’illuminazione, la temperatura e l’atmosfera musicale, offrendo un’esperienza su misura.

L’offerta culinaria a bordo è uno dei punti forti di Virgin Voyages. Con oltre 20 ristoranti, i passeggeri possono gustare una varietà di cucine, dai piatti vegetariani alle specialità internazionali. Tutti i pasti sono inclusi nel prezzo della crociera, senza costi aggiuntivi, anche per i ristoranti di specialità (che di solito sono a pagamento con altre compagnie di crociera).

Tra questi ristoranti, “The Wake” propone un’atmosfera chic con carni di alta qualità, mentre “Test Kitchen” offre un’esperienza culinaria innovativa (cucina molecolare). Ogni nave Virgin dispone inoltre di numerosi altri ristoranti di specialità (messicano gourmet, barbecue coreano, diner americano e italiano). Le prenotazioni si fanno facilmente tramite l’app mobile di Virgin Voyages, garantendo totale flessibilità. Oltre a questi ristoranti, la nave è ben attrezzata per soddisfare altri desideri. Pizza, gelati, popcorn, caramelle, sushi, tacos, ramen, hamburger, pasticceria… sono anch’essi inclusi nel prezzo della crociera, e alcuni disponibili 24 ore su 24.

L’app mobile di Virgin Voyages è uno strumento essenziale per i passeggeri. Permette di consultare il programma giornaliero, prenotare ristoranti e attività e monitorare le spese a bordo. Prima della partenza, facilita il check-in e offre crediti per escursioni o spa, migliorando così l’esperienza complessiva.

Per quanto riguarda l’intrattenimento, Virgin Voyages si distingue dalle altre compagnie. A bordo tutto è pensato per sorprendere e deliziare i passeggeri. Spettacoli immersivi e partecipativi, serate a tema e installazioni uniche scandiscono la vita a bordo. L’evento imperdibile è la “Scarlet Night”, la serata simbolo di Virgin, che trasforma la nave in una festa vibrante. Oltre alla Scarlet Night, la Pyjama Party è un’altra festa che si svolge durante ogni crociera Virgin la prima sera, dopo la Sailaway Party. La nave stessa è molto ben attrezzata, con una spa (a pagamento), corsi di fitness, un salone tatuaggi (a pagamento) e una discoteca su due piani.

La particolarità di Virgin si riflette anche nel sistema delle bevande a bordo. Infatti, la compagnia non offre alcun pacchetto bevande. Tutte le bevande analcoliche (escluso il caffè) sono incluse nel prezzo della crociera. Per gli alcolici, invece, occorre pagare a parte. Virgin propone comunque pacchetti di credito bevande con prezzi decrescenti.

Virgin Voyages si distingue anche per il suo approccio “Always Included Luxury”, che offre un valore aggiunto di oltre 1.000 $ a viaggio. I passeggeri beneficiano di pasti inclusi, corsi di fitness, spettacoli, Wi-Fi, bevande analcoliche e mance incluse nel prezzo della crociera.

La flotta di Virgin Voyages comprende quattro navi: Scarlet Lady, Valiant Lady, Resilient Lady e la nuovissima Brilliant Lady, lanciata nel 2025. Ogni nave è progettata per offrire un’esperienza che coniuga lusso, comfort e rispetto per l’ambiente. La compagnia è inoltre impegnata in una politica eco-responsabile.

Gli itinerari di Virgin Voyages includono generalmente scali in città alla moda del Mediterraneo e dei Caraibi. I passeggeri possono esplorare questi luoghi a loro piacimento. La compagnia propone crociere con partenze da porti come Miami, Barcellona e Atene.

Per la mia crociera di posizionamento della Resilient Lady tra Barcellona e il Pireo ad Atene, sono partito dal porto di Civitavecchia il 29 aprile 2025. Dopo un imbarco molto rapido, il personale di bordo mi ha consegnato il braccialetto Virgin (equivalente della carta di crociera delle compagnie classiche) e mi ha fatto vedere il video di sicurezza su una tablet vicino alla reception.

Dopodiché sono andato in cabina, una cabina di categoria Sea Terrace. È molto ben attrezzata e moderna: dispone di una tablet touchscreen per controllare temperatura, luci, TV, tende, ecc. L’arredamento è sobrio e chic, e il balcone è dotato di un’amaca rossa, simbolo Virgin per le cabine con balcone. Ho approfittato per scoprire l’app Virgin Voyages, che durante tutta la crociera mi permetterà di prenotare ristoranti e alcune attività.

Quella sera il programma era già fitto: ho cenato in uno dei numerosi ristoranti di specialità della nave (tutti inclusi nel prezzo della crociera), il Razzle Dazzle. Dopo un ottimo pasto, sono andato alla Scarlet Night, una serata unica nel suo genere che si trova solo sulle navi Virgin. Passeggeri, equipaggio e decorazioni si vestono di rosso, e varie feste si tengono fino a tarda notte. Il momento clou è stata senza dubbio il pool party alle 23, un evento incredibile da vivere! Proprio il tipo di serata che non potrebbe avere luogo su una nave con bambini (Virgin Voyages offre infatti crociere riservate agli adulti). Dopo questa prima intensa serata a bordo, sono andato a dormire mentre la nave proseguiva verso La Valletta (Malta), che raggiungeremo dopo una giornata di navigazione.

Il secondo giorno è stato di navigazione. Ho approfittato di questa giornata in mare per prendere confidenza con la nave che, pur ospitando al massimo 2700 passeggeri, è abbastanza grande. Ho scoperto il concetto di Food Court, un’area che sostituisce il buffet classico presente su altre compagnie. Si tratta di una zona composta da molti piccoli stand con cibo di ogni tipo (burger, sushi, insalate, pasticceria, ramen, tacos, ecc.) di altissima qualità. Il cibo nel food court, come quello offerto in tutta la nave, è di ottima qualità e il servizio è incredibilmente fluido!

La mia scoperta è proseguita con gli spazi esterni della nave, piuttosto ben organizzati. A parte il fatto che la nave ha una sola piscina, i ponti esterni non sono affollati, anche durante le giornate di navigazione. Nel pomeriggio ho deciso di prendere un cocktail al bar della piscina. Ho pagato 9$, perché sulle navi Virgin non esistono pacchetti bevande. Per consumare alcolici si paga a parte, ma per le bevande analcoliche (succhi, soda, acqua, ecc.) è tutto incluso come dicevo. Esistono però pacchetti da preordinare prima della partenza, che offrono un credito aggiuntivo decrescente ad esempio, pagando 300€, si ottengono 400€ da spendere per le bevande a bordo.

Quanto all’intrattenimento, durante la giornata in mare sono state proposte varie attività: corsi di ginnastica, one-man show, spettacoli di drag queen e quiz sono imperdibili! Dopo una cena ottima al ristorante messicano gourmet “Pink Agave”, anch’esso incluso nel prezzo della crociera, sono andato nelle sale karaoke! Per la modica cifra di 0€, si possono prenotare piccole sale karaoke da soli, in coppia, in famiglia o con amici. Il repertorio è molto vasto, con migliaia di canzoni in inglese, francese, italiano, spagnolo, ecc., disponibili su una tablet. Non resta che divertirsi!

Il giorno seguente la nave è arrivata al porto di La Valletta (Malta). Virgin ha organizzato un servizio navetta gratuito per collegare la nave al centro città. Ho approfittato della giornata per passeggiare autonomamente per le strade di questa magnifica città. Dopo qualche ora di cammino, sono tornato a bordo e sono andato al Social Club per prendere popcorn e caramelle (anch’essi senza supplemento). Questo bar offre anche hot dog, una selezione di bevande, giochi da tavolo e giochi arcade (sempre inclusi…).

Quella sera ho cenato al ristorante molecolare della nave, il “Test Kitchen”. Come tutti i ristoranti, non era previsto alcun costo aggiuntivo. Ho gustato una cucina molto originale e saporita (ad esempio un filetto di manzo con salsa al cioccolato). Dopo cena sono andato alla discoteca su due piani “The Manor” per chiudere la serata con musica latino-americana.

Il giorno dopo mi aspettava un’altra giornata in mare, questa volta diretti a Mykonos. Ho approfittato per provare altre cose incluse nel prezzo della crociera come pizze, gelati e poké bowls. Il verdetto: gelati un po’ artificiali ma tutto il resto promosso a pieni voti! La serata è iniziata con un aperitivo al tramonto, seguito da una cena al ristorante steakhouse “The Wake”, specializzato in carni d’eccezione. Poi sono andato a The Manor per la serata danzante anni ‘60, ‘70 e ‘80, con vari eventi proposti dagli artisti di bordo.

Il giorno dopo, a Mykonos, ho esplorato questa splendida cittadina dal fascino e dall’atmosfera 100% greca, prima di tornare a bordo nel primo pomeriggio per godermi il sole (e alcune squisite pasticcerie, lo ammetto). Era già ora di fare le valigie, perché quella sera sarebbe stata l’ultima a bordo della Resilient Lady. Ma non mi sono abbattuto e ho deciso di godermi ogni momento fino all’ultimo!

Quella sera ho cenato all’“Extra Virgin”, un ristorante ispirato all’Italia con ottime specialità. Poi ho assistito a uno spettacolo magnifico nel teatro della nave. Era uno show dove il pubblico stava in piedi in una sorta di fossa da concerto, mentre gli artisti si esibivano tutto intorno su diversi elementi scenici appositamente allestiti. Uno spettacolo davvero sorprendente e coinvolgente!

La crociera si è conclusa con l’arrivo al porto del Pireo, vicino ad Atene. Le procedure di sbarco sono state fluide e rapide, proprio come all’imbarco.

In conclusione, ho vissuto un’esperienza straordinaria durante questa crociera, che è completamente diversa da una crociera tradizionale. È uno stile che non può piacere a tutti, ma che altri adoreranno. Una crociera Virgin costa mediamente più di una crociera con compagnie come Costa o MSC, ma a bordo non avrete nulla da pagare in più e potrete godere di una qualità premium sotto ogni aspetto. Virgin Voyages ridefinisce l’esperienza della crociera proponendo un concetto riservato agli adulti, che unisce lusso, modernità e libertà. Per chi è alla ricerca di una crociera diversa, focalizzata sul benessere e la scoperta, Virgin Voyages si impone come un’opzione imprescindibile. Se potessi rifarlo, lo farei senza esitazioni!

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Virgin Voyages su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Antonin Berdin

Commenti