Ponant: L’Eclissi Totale di Sole in Crociera
Il 12 agosto 2026 il cielo si trasformerà in uno spettacolo cosmico straordinario: un’eclissi totale di Sole sarà visibile in alcune aree dell’emisfero settentrionale. Per celebrare questo raro evento, Ponant Explorations propone tre viaggi esclusivi via mare, pensati per offrire un punto di osservazione ideale, lontano dall’inquinamento luminoso e atmosferico, al largo delle coste dell’Islanda, delle Baleari e nel Nord Atlantico. A bordo delle eleganti navi da spedizione della compagnia, gli ospiti vivranno un’esperienza unica e suggestiva, guidati da esperti di fama internazionale.
Ponant
mifrt1cl
Durante ciascuna crociera, la nave raggiungerà il mare aperto al calar del sole, quando la luce inizia a farsi più morbida. I Capitani, costantemente aggiornati sulle condizioni meteo, posizioneranno con precisione l’imbarcazione nel punto migliore per l’osservazione, lontano da rilievi e nuvole. Sulle terrazze panoramiche, gli ospiti – dotati di occhiali protettivi – assisteranno alle spiegazioni di astronomi, scienziati e astronauti con anni di esperienza alle spalle. Quando la luce inizierà a svanire e il paesaggio sarà avvolto in un silenzio irreale, l’ombra della Luna oscurerà completamente il Sole, lasciando visibile solo la spettacolare corona solare. Un momento potente e quasi mistico, da vivere sospesi tra cielo e mare.
La prima delle tre proposte, la crociera nel Mediterraneo a bordo della nave Le Boréal, si distingue per la sua anima contemplativa e familiare. Con partenza e arrivo a Nizza, dal 6 al 14 agosto 2026, questo viaggio lungo le coste del sud Europa è pensato non solo per ammirare un raro fenomeno celeste, ma anche per coltivare l’arte del viaggio lento e condiviso. A bordo sarà attivo il Kid Explorers Club, con attività su misura per i più giovani, sia durante la navigazione che durante le escursioni a terra, rendendo l’esperienza perfetta anche per famiglie.
Durante questi nove giorni, si navigherà tra paesaggi mediterranei intrisi di storia, sapori e tradizioni. Le tappe includono Calvi, con la sua Corsica selvaggia tra picchi montuosi e spiagge turchesi; Bonifacio, autentica città-fortezza scolpita dal vento e dalla salsedine; e Marsiglia, porto storico e vibrante metropoli che conserva ancora il fascino dell’antichità sotto lo sguardo della Basilica di Notre-Dame de la Garde. Da qui, si potrà partire per escursioni nei borghi provenzali di Gordes, Les Baux e Saint-Rémy-de-Provence. Il viaggio prosegue lungo la costa francese fino a Port-Vendres, piccolo porto di pescatori incastonato tra il mare e i rilievi del massiccio dell’Albera, dove storia e natura convivono armoniosamente. Le Boréal farà poi rotta verso la straordinaria Barcellona, città-museo a cielo aperto dove convivono vestigia romane, quartieri medievali e avanguardie moderniste. Si raggiungerà infine Palma di Maiorca, cuore delle Baleari, tra architetture moresche, fondazioni d’arte e spiagge dorate. Durante questa tappa sarà anche possibile visitare la Fondazione Miró, che racchiude l’anima creativa dell’isola.
Total solar eclipse in the Mediterranean
Port-Vendres
Calvi
Mallorca
È proprio al largo di Maiorca, se le condizioni meteo lo consentiranno, che si potrà vivere il momento culminante del viaggio: l’osservazione dell’eclissi totale di Sole. Un evento raro e maestoso, il diciannovesimo del XXI secolo, che trasformerà il giorno in una breve e incantata notte. Saranno Serge Brunier, giornalista scientifico, fotografo ed esperto di astronomia, insieme a Joe Rao, meteorologo e cacciatore di eclissi con oltre quarant’anni di esperienza, a guidare l’osservazione e a svelare i segreti di questo fenomeno straordinario.
Le altre due crociere proposte da Ponant Explorations condurranno gli ospiti verso il nord estremo del pianeta. Una di queste, della durata di quattordici giorni, porta i viaggiatori oltre il Circolo Polare Artico, tra isole remote, paesaggi scolpiti dal ghiaccio e cieli immensi, alla ricerca di un fenomeno astronomico tanto raro quanto affascinante: l’eclissi totale di Sole. A bordo della nave Le Lyrial, da Longyearbyen alle coste islandesi passando per l’isola vulcanica di Jan Mayen e l’est della Groenlandia, si attraversa uno dei territori più selvaggi e incontaminati del pianeta.
Dai fiordi scolpiti dal tempo ai ghiacciai millenari, ogni tappa è un’immersione nella natura primordiale e nella vita delle comunità artiche che ancora oggi custodiscono tradizioni ancestrali. Dopo la partenza da Spitsbergen, le acque del Nord rivelano i primi ghiacci galleggianti e vette innevate che si riflettono nei fiordi sotto la luce incantata del sole di mezzanotte. Si naviga accarezzati dal silenzio, tra colonie di uccelli marini, foche barbute adagiate sui banchi di ghiaccio e le sagome furtive di volpi artiche e renne. Con un po’ di fortuna, si potrà persino scorgere l’inconfondibile figura dell’orso polare, re incontrastato di queste terre.
La rotta conduce poi verso l’isola di Jan Mayen, remota, vulcanica e completamente disabitata, punto d’incontro tra gli oceani Artico e Atlantico, un tempo rifugio di balenieri e oggi regno di numerose colonie di uccelli. Proseguendo verso la Groenlandia orientale, si fa tappa a Ittoqqortoormiit, dove l’ospitalità dell’antica comunità Inuit svela uno stile di vita profondamente connesso all’ambiente circostante. L’esplorazione continua nel labirinto di ghiaccio dello Scoresby Sound, la più grande rete di fiordi del mondo, dove iceberg monumentali si stagliano contro fondali color rame e brughiere dorate. In queste acque popolate da narvali, buoi muschiati, volpi artiche e lupi del nord, si respira la grandezza della natura e la sua delicata vulnerabilità. Durante tutta la traversata, i passeggeri saranno guidati da un’équipe di naturalisti esperti e accompagnati da due ospiti d’eccezione: gli astronauti Claudie e Jean-Pierre Haigneré. Con la loro esperienza straordinaria maturata nello spazio, arricchiranno l’avventura con incontri esclusivi, racconti di missioni orbitali e approfondimenti scientifici sull’eclissi e sull’universo.
L’ultimo tratto del viaggio si svolge lungo la costa islandese, dai fiordi occidentali ai villaggi immersi tra scogliere e leggende. Sarà in queste acque misteriose che, condizioni meteorologiche permettendo, la nave si fermerà per assistere al momento tanto atteso.
Total Solar Eclipse in The Far North
Scoresby Sound
Ittoqqortoormiit Region
Ny-Alesund, Spitsbergen
La terza rotta, da Reykjavík a Dublino, a bordo della Le Lapérouse, conduce i viaggiatori dalle coste vulcaniche dell’Islanda fino all’Irlanda, attraversando le suggestive Isole Faroe, le Shetland e l’Isola di Skye. Questa crociera di nove giorni è un invito all’esplorazione di paesaggi remoti e leggendari, sospesi tra mare e cielo, dove la natura regna incontrastata e i miti nordici sembrano ancora sussurrare tra le scogliere.
La partenza da Reykjavík, la capitale più a nord del mondo, segna l’inizio di un viaggio tra terre scolpite dal fuoco e dal ghiaccio. Dopo aver lasciato la città, la nave si dirige verso Heimaey, l’unica isola abitata dell’arcipelago delle Vestmann. Qui, tra paesaggi lunari modellati dal vulcano Eldfell e colonie di sule e uccelli marini, ci si prepara ad assistere a un evento celeste straordinario. Il 12 agosto 2026, al largo di Heimaey, il Capitano condurrà la nave nel punto migliore per osservare l’eclissi totale di Sole. A bordo, l’esperienza sarà arricchita dalla presenza dell’astronauta Jean-François Clervoy, veterano di tre missioni NASA, che condividerà con i passeggeri il suo sguardo unico sull’universo e sul significato profondo di eventi astronomici come questo.
Il viaggio prosegue verso le Isole Faroe, con i loro paesaggi vertiginosi e incontaminati, punteggiati da villaggi colorati e scogliere abitate da migliaia di uccelli. A Tórshavn, capitale dell’arcipelago, si navigherà lungo coste frastagliate, tra fiordi e altopiani che sembrano sospesi nel tempo. Successivamente si approderà a Lerwick, nelle Isole Shetland, dove sarà possibile visitare Jarlshof, uno dei siti archeologici più spettacolari delle isole britanniche, con testimonianze che risalgono a oltre 4.000 anni fa. Ogni tappa offre un’escursione inclusa per ogni ospite, con una selezione di esperienze pensate per far scoprire l’anima autentica di questi luoghi: dalle escursioni naturalistiche ai tour culturali, dalla storia vichinga ai paesaggi selvaggi. La crociera prosegue verso la Scozia con una sosta a Portree, sull’Isola di Skye, territorio emblematico della cultura gaelica e della mitologia celtica, prima di concludersi nella vivace e accogliente città di Dublino, dove si sbarca con negli occhi i colori del Nord e nel cuore il ricordo di un’eclissi vissuta sul filo dell’infinito.
Total Solar Eclipse from Iceland to Ireland
Portree, Isle of Skye
Streymoy Island, Faroe Islands
Reykjavik
Scegliere Ponant per osservare l’eclissi totale di sole del 2026 significa vivere un’esperienza unica, in grado di combinare la bellezza del cielo e del mare. Grazie alla flessibilità delle navi da spedizione, i Capitani avranno la possibilità di adattare la rotta in tempo reale per garantire le migliori condizioni di osservazione, cercando cieli sereni quando necessario. Ogni itinerario è progettato per offrire un’esperienza di osservazione intima e autentica, con l’opportunità di esplorare ambienti naturali unici, accompagnati da esperti che guideranno i partecipanti alla scoperta di questo raro fenomeno celeste.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Ponant su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.