Riverside Cruises: itinerari fluviali d’eccellenza
Riverside Luxury Cruises propone una nuova collezione di itinerari fluviali dove ogni rotta diventa un invito a riscoprire l’Europa da una prospettiva privilegiata, quella del fiume, che lambisce città iconiche e borghi nascosti, si fa spazio tra vigneti e castelli, e accompagna gli ospiti in un viaggio in cui natura, arte e cultura si fondono in modo armonico e autentico.
Tra gli itinerari proposti da Riverside Cruises, spicca Romantic Rhine Northbound, un viaggio che segue il corso del Reno da Basilea fino ad Amsterdam, attraversando un mosaico di città storiche e paesaggi fluviali dalla bellezza senza tempo. L’itinerario affascina per la varietà delle tappe, l’eleganza degli approdi e l’equilibrio perfetto tra cultura urbana e atmosfere naturali.
Il viaggio inizia a Huningue, piccolo gioiello alsaziano affacciato sulle tre frontiere, e prosegue verso Kehl, punto di accesso privilegiato alla città di Strasburgo. Le prime giornate si aprono così all’insegna del dialogo tra Francia e Germania, con scorci architettonici che uniscono stili gotici e influenze barocche, ponti simbolici tra mondi solo in apparenza distanti.
1. Basel
2. Speyer
La navigazione risale poi verso nord toccando Spira e Mannheim, due città che raccontano epoche diverse dello stesso fiume: da un lato, la spiritualità romanica dell’antica cattedrale imperiale, dall’altro, l’anima moderna e industriale che si affaccia sulle acque con grattacieli e musei contemporanei.
Il giorno seguente è dedicato alla scoperta di Rüdesheim, con i suoi vigneti in pendenza, le enoteche raccolte e l’aria festosa che anima il centro storico tra le note del vino locale. Non può mancare una sosta a Colonia, la cui maestosa cattedrale domina la città con la sua imponenza gotica e rappresenta uno dei simboli più riconoscibili dell’intero itinerario. Qui il Reno scorre lento tra ponti di ferro e riflessi urbani, mentre la vita cittadina pulsa vivace lungo le rive.
Il paesaggio cambia nuovamente al passaggio tra Germania e Paesi Bassi, quando si arriva a Nimega, una delle città più antiche dei Paesi Bassi, dove il fiume assume tratti più aperti e la storia romana convive con l’atmosfera rilassata dei locali sul lungofiume.
L’ultimo tratto del viaggio è dedicato alla scoperta di Amsterdam, città dall’identità plurale, con i suoi canali intrecciati, i mercati in fiore e le facciate eleganti che raccontano secoli di commercio, arte e spirito libero. Qui si chiude il viaggio, con il fascino dell’acqua che accompagna il visitatore fino all’ultimo sguardo.
3. Rudesheim
4. Amsterdam
Per chi invece è alla ricerca di un itinerario che unisca eleganza, atmosfere mediterranee e una profonda immersione nei sapori del sud, South of France Soiree rappresenta una proposta seducente e intensa, tutta concentrata nella valle del Rodano. Si parte da Avignone per risalire lentamente verso nord, attraversando la Provenza più luminosa e la Francia vitivinicola più autentica, in un percorso che alterna città d’arte, villaggi di pietra e paesaggi scolpiti dal sole.
Fin dal primo giorno, la navigazione tocca due località simbolo della regione: Avignone, con il suo celebre Palazzo dei Papi e le mura imponenti che racchiudono secoli di storia ecclesiastica e culturale, e Arles, dove la luce è protagonista e la memoria di Van Gogh è viva tra i resti romani e i colori della campagna. Il viaggio continua verso il delta del Rodano, un’area naturale selvaggia e sorprendente, dove fenicotteri e cavalli bianchi popolano le distese sabbiose della Camargue, regalando una parentesi di silenzio e bellezza primordiale.
5. Avignone
6. Tarascon
Da Tarascona a Châteauneuf-du-Pape, ogni approdo racconta una diversa sfumatura della Provenza: piccoli borghi arroccati, mercati profumati, abbazie dimenticate tra le vigne. Le tappe si succedono come in un racconto: Viviers, sospesa nel tempo tra medioevo e barocco, Tain-l’Hermitage, patria di grandi etichette vinicole e crocevia della viticoltura francese, fino alla vivacità culturale di Lione, punto d’arrivo e cuore gastronomico del Paese.
Lione segna il termine di questo itinerario ricco di emozioni, tra luci soffuse e sapori persistenti. Un viaggio che non si limita a mostrare, ma invita ad assaporare, ad ascoltare e a lasciarsi avvolgere dall’essenza più pura del sud della Francia.
7. Viviers
8. Lyon
Ultima ma non meno importante, Danube Capitals with Hungary National Day Fireworks è una proposta che esplora il volto più autentico del Danubio ungherese, con un itinerario che si sviluppa tra Vienna e Budapest, spingendosi fino ai confini meridionali del Paese. Un viaggio che alterna città imperiali, capitali vivaci e cittadine immerse nella campagna fluviale, offrendo uno sguardo profondo sull’identità culturale della Mitteleuropa.
Il percorso prende avvio a Vienna, simbolo di raffinatezza e potere imperiale, dove le note della tradizione musicale austriaca si mescolano alla magnificenza dei palazzi storici. Dopo poche ore di navigazione, si raggiunge Bratislava, capitale compatta ma ricca di carattere, adagiata tra le colline e il fiume, in un continuo equilibrio tra retaggi medievali e vitalità contemporanea.
L’ingresso in territorio ungherese avviene nel segno della storia e della natura, con le soste a Esztergom, antica sede dell’arcidiocesi ungherese, e Visegrád, dominata dalla fortezza che veglia sulle anse del Danubio. Il paesaggio, qui, si fa più ampio e scenografico, con boschi e alture che incorniciano il lento scorrere del fiume.
9. Vienna
10. Visegrad
Budapest si presenta fin da subito in tutta la sua maestosità: ponti illuminati, cupole barocche e il fascino delle terme storiche accolgono il visitatore con un’eleganza che unisce Oriente e Occidente. Ma l’itinerario non si conclude qui: si prosegue verso sud, fino a Mohács, città legata alla memoria storica delle grandi battaglie, e Kalocsa, rinomata per il patrimonio religioso e per la vivace tradizione della paprika, che tinge il mercato e la cucina locale di un rosso intenso.
Il ritorno a Budapest chiude il cerchio di una crociera che è al tempo stesso esperienza culturale e viaggio interiore. Ogni sosta diventa occasione per rileggere la storia europea attraverso l’arte, l’architettura e le atmosfere quotidiane dei luoghi visitati, mentre il Danubio, silenzioso protagonista, accompagna con costanza e poesia ogni momento della traversata.
Ciò che accomuna questi tre itinerari, pur nella diversità dei paesaggi e delle culture attraversate, è la capacità di Riverside di offrire un’esperienza di viaggio autentica, in cui il ritmo lento della navigazione consente di vivere i luoghi senza fretta, con uno sguardo attento e sensibile.
11. Mohcs
12. Kalocsa
A tutto questo si aggiunge un’attenta pianificazione degli scali, che non si limita a offrire visite convenzionali ma predilige la permanenza prolungata nelle città più interessanti, anche oltre il tramonto, per permettere agli ospiti di vivere le destinazioni nella loro dimensione più vera.
Che si tratti delle luci che accendono i canali di Amsterdam, del profumo di lavanda che aleggia nelle sere provenzali, o della musica che risuona nei caffè viennesi, ogni dettaglio contribuisce a rendere ogni itinerario Riverside un’esperienza che resta impressa nella memoria.
In un’estate europea che può rivelarsi affollata e frenetica lungo le rotte convenzionali, il fiume diventa così il rifugio ideale, il filo narrativo di un viaggio intimo e ricco di significato, dove la bellezza non si cerca, ma si incontra lungo il cammino.
Non perdere ulteriori aggiornamenti, novità e offerte firmate Riverside Luxury Cruises sul nostro sito Cruising Journal.
                    










