Šibenik ospita la 67ª Assemblea MedCruise


Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025, la storica città di Šibenik, in Croazia, ha ospitato la 67ª MedCruise General Assembly, un evento di grande rilevanza per il settore delle crociere nel Mediterraneo e non solo. 

Organizzata dall’Autorità Portuale di Šibenik e dalla MedCruise Association, la 67ª MedCruise General Assembly ha rappresentato un momento cruciale di confronto, networking e pianificazione strategica per i principali porti crocieristici del Mediterraneo, uniti nell’obiettivo comune di sviluppare un turismo crocieristico sostenibile, innovativo e inclusivo.

La cerimonia di apertura, tenutasi il 30 settembre presso il Municipio di Šibenik, ha dato il via ufficiale all’assemblea, sottolineando l’importanza dell’evento come piattaforma di cooperazione tra i porti mediterranei e i loro partner globali. I vertici dell’Associazione, le autorità locali e nazionali croate hanno posto l’accento sull’importanza di un settore crocieristico che coniughi crescita economica e rispetto per le comunità locali, promuovendo al contempo innovazione e sostenibilità ambientale.

Paško Dželalija, Direttore Generale dell’Autorità Portuale di Šibenik, ha evidenziato il valore di una crescita responsabile, capace di armonizzarsi con le esigenze del territorio e della popolazione, mentre Theodora Riga, Presidente di MedCruise, ha ribadito come le General Assembly rappresentino “pietre miliari” nella definizione del futuro del turismo crocieristico mediterraneo.

Il programma dell’evento è stato estremamente articolato, combinando sessioni, workshop, incontri B2B e momenti di approfondimento. La giornata inaugurale ha visto una conferenza stampa presso il Municipio di Šibenik, seguita da sessioni dedicate ai gruppi di lavoro sull’impatto economico delle crociere e sulle questioni costituzionali interne all’associazione. Nel pomeriggio, il Board of Directors di MedCruise si è riunito per discutere le strategie a lungo termine.

La seconda giornata dell’assemblea si è rivelata il vero cuore pulsante dell’evento, concentrando al suo interno momenti di grande rilevanza strategica per il futuro del settore crocieristico mediterraneo. L’apertura, affidata al saluto della Presidente di MedCruise, Theodora Riga, ha dato il via a una serie di sessioni dedicate a temi fondamentali per il rafforzamento della cooperazione e lo sviluppo condiviso tra i porti associati.

La sessione principale, intitolata “Associations in Conversation – Strengthening Regional Cooperation”, è stata moderata da Serafin Blazquez, Executive Director Operations di Cruise Saudi, e ha visto la partecipazione di importanti esponenti del settore, tra cui Dario Barbarić del Porto di Dubrovnik, Monica Berstad di Cruise Norway, Nikos Mertzanidis di CLIA Europe e il professor Thanos Pallis, esperto di economia e politica marittima.

Durante questo confronto si è evidenziato come le associazioni regionali e internazionali rappresentino un potente strumento per affrontare insieme le sfide comuni del settore, come la sostenibilità ambientale, la sicurezza e le nuove tendenze di mercato, oltre a favorire l’identificazione di nuove opportunità di crescita e innovazione.

A seguire, un workshop pratico dal titolo “Social Media Made Simple – Tools, Tips & Visibility” ha fornito ai partecipanti strumenti concreti per migliorare la presenza digitale dei porti crocieristici, con l’obiettivo di aumentare la visibilità e l’engagement attraverso canali social strategici. Condotto da Cristina De Gregori di Ports of Genoa, Andrea Baigorria di The Tourism Lab e Scott Eddy, esperto di hospitality, il laboratorio ha offerto preziosi consigli su come utilizzare al meglio le piattaforme social per raccontare la propria offerta, coinvolgere le comunità locali e attrarre nuovi visitatori, elementi sempre più essenziali in un mercato globale altamente competitivo e digitalizzato.

Infine una parte della giornata è stata dedicata a un intenso programma di incontri Business to Business. In questa cornice, i porti e le compagnie crocieristiche hanno potuto instaurare dialoghi diretti e mirati, finalizzati a creare nuove collaborazioni e rafforzare partnership operative. Questi incontri hanno rappresentato un’occasione unica per scambiare informazioni, condividere idee e pianificare azioni concrete volte a migliorare l’esperienza crocieristica nel Mediterraneo, sostenendo così lo sviluppo economico e turistico dei territori coinvolti.

La giornata si è conclusa con una elegante cena di gala, momento di convivialità e networking che ha ulteriormente consolidato i rapporti tra i partecipanti in un’atmosfera informale e accogliente.

Il giorno successivo è stata una giornata ricca di approfondimenti su temi di grande attualità e importanza per il settore crocieristico. Tra gli appuntamenti più rilevanti, ha suscitato grande interesse la presentazione di FRONTEX, che ha illustrato gli aggiornamenti sul Sistema Europeo di Informazioni e Autorizzazioni di Viaggio (ETIAS) e il suo impatto concreto sul mondo delle crociere, un aspetto fondamentale per semplificare e rendere più sicuri i flussi dei passeggeri.

Un altro momento centrale è stato il dibattito sullo sviluppo sostenibile dei porti e sul delicato equilibrio tra infrastrutture portuali moderne e la qualità della vita nelle città portuali. Esperti del settore si sono confrontati su come coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente urbano e il benessere delle comunità locali, sottolineando l’importanza di una collaborazione sempre più stretta tra porto e città. Si è poi parlato di crociere tutto l’anno, un tema cruciale per valorizzare al meglio il ricco patrimonio naturale, culturale e storico delle destinazioni mediterranee. L’obiettivo è quello di estendere la stagione turistica, andando oltre i picchi stagionali, per garantire benefici economici e sociali duraturi alle comunità coinvolte.

L’attenzione si è poi spostata sull’impatto economico locale delle attività crocieristiche, con analisi basate su dati concreti e casi di studio che hanno messo in luce come il settore contribuisca in modo significativo all’occupazione e allo sviluppo dei territori, rappresentando una risorsa preziosa per le economie locali. Infine, grande spazio è stato dedicato alla trasformazione digitale, con interventi che hanno mostrato come la digitalizzazione possa diventare una leva potente per innovare il settore, rendendo le comunità portuali e crocieristiche più collaborative, efficienti e pronte ad affrontare le sfide del futuro. I temi centrali che hanno guidato l’intera 67ª MedCruise General Assembly sono dunque stati, senza dubbio, networking, governance e innovazione, elementi fondamentali su cui si è concentrata ogni discussione e attività durante l’evento.

Con 500 incontri B2B svolti tra i 214 partecipanti, la dimensione di networking è stata un elemento centrale. I membri di MedCruise hanno avuto l’opportunità di incontrare 28 dirigenti di 24 compagnie di crociera, instaurando un dialogo diretto che ha favorito la nascita di nuove partnership e la condivisione di best practice. Il confronto diretto tra operatori portuali e compagnie di crociere ha permesso di definire strategie più efficaci per lo sviluppo di rotte, servizi e infrastrutture.

Le sessioni dedicate agli Internal Matters hanno permesso ai membri di discutere temi fondamentali riguardanti la governance interna di MedCruise, ponendo le basi per un’associazione sempre più trasparente, inclusiva e orientata al futuro. Il Board of Directors ha valutato le linee guida per i prossimi anni, assicurando che l’associazione mantenga il suo ruolo di leadership nel settore, promuovendo lo sviluppo equilibrato e sostenibile delle destinazioni crocieristiche.

Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale sono state al centro del dibattito, con particolare attenzione alla digitalizzazione e all’adozione di pratiche green. Le sessioni sullo sviluppo sostenibile hanno sottolineato l’importanza di investire in infrastrutture portuali moderne e rispettose dell’ambiente, capaci di integrarsi con il tessuto urbano senza compromettere la qualità della vita delle comunità locali. Il workshop sui social media ha invece fornito strumenti pratici per aumentare la visibilità e l’engagement, elementi chiave per promuovere un’immagine positiva e autentica dei porti e delle destinazioni crocieristiche. Allo stesso tempo, la discussione su ETIAS ha evidenziato come la sicurezza e la facilità di accesso siano aspetti fondamentali per la crescita del settore.

Oltre ai contenuti tecnici e strategici, l’assemblea ha offerto ai partecipanti l’occasione di immergersi nella cultura e nelle bellezze naturali di Šibenik e dei suoi dintorni. La città, con il suo centro storico riconosciuto dall’UNESCO, le sue tradizioni millenarie e la vicinanza a parchi nazionali come quello di Krka, ha mostrato il ruolo fondamentale delle comunità locali nel costruire un turismo crocieristico autentico e sostenibile.

Il programma sociale ha arricchito l’esperienza, con momenti di convivialità come la cena di gala presso la fortezza di San Michele e la cena di chiusura, durante i quali delegati e ospiti hanno potuto condividere esperienze, creare legami e conoscere la tradizione croata in tutte le sue sfumature.

La 67ª MedCruise General Assembly di Šibenik si è confermata come un evento imprescindibile per il settore crocieristico nel Mediterraneo, capace di coniugare dialogo, collaborazione operativa e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. Questi quattro giorni hanno rafforzato l’impegno collettivo verso uno sviluppo sostenibile e responsabile del turismo crocieristico, mettendo al centro le esigenze delle comunità locali e la necessità di innovare continuamente. 

Il prossimo incontro si terrà a Palermo, dove, dal 9 al 12 giugno 2026, avrà luogo la 68ª Assemblea Generale di MedCruise, pronta a raccogliere il testimone e proseguire il percorso tracciato a Šibenik, in concomitanza con la celebrazione del 30º anniversario di MedCruise.

Non perdere altri aggiornamenti, notizie e recensioni dal mondo delle crociere su Cruising Journal.

Gabriele Bassi

Commenti