MedCruise protagonista al Seatrade Europe 2025
L’edizione 2025 di Seatrade Europe, svoltasi ad Amburgo dal 10 al 12 settembre, ha rappresentato per MedCruise un’importante occasione per riaffermare il proprio ruolo di riferimento nel panorama crocieristico del Mediterraneo e dei mari adiacenti.
L’Associazione ha preso parte all’evento con una presenza istituzionale solida e articolata, partecipando attivamente a momenti di confronto strategico, presentazioni, panel tematici e iniziative dedicate alla promozione dei porti e delle destinazioni mediterranee. A rafforzare ulteriormente il contributo dell’Associazione, la sua partecipazione al CLIA Ports & Destination Dialogue, svoltosi il 9 settembre, alla vigilia di Seatrade Europe, dove si sono affrontati i temi centrali dell’innovazione portuale e della sostenibilità, tracciando le direttrici future per una crescita responsabile e condivisa del settore.
Medcruise al seatrade (2)
Il contesto di Seatrade Europe ha riunito leader dell’industria crocieristica, stakeholder, rappresentanti istituzionali e operatori provenienti da tutta Europa. In questo ambiente dinamico e strategico, lo stand di MedCruise si è trasformato in un vero e proprio punto di riferimento per il networking e lo scambio professionale. Numerosi incontri B2B hanno permesso ai membri dell’Associazione di presentare le proprie offerte, discutere progetti futuri e consolidare rapporti con le compagnie crocieristiche e gli altri attori dell’industria. La vitalità dello spazio espositivo di MedCruise ha dimostrato come l’Associazione rappresenti oggi una piattaforma essenziale per promuovere il Mediterraneo come regione crocieristica di primaria importanza a livello globale.
Nel programma conferenziale, MedCruise ha avuto un ruolo di primo piano grazie alla partecipazione della sua Presidente, Theodora Riga, anche Presidente dell’Autorità Portuale di Corfù. Riga è intervenuta nella tavola rotonda “European Port & Destination Associations: Community Engagement in Port Cities”, affiancando rappresentanti di Cruise Europe, Cruise Norway, Cruise Britain e Cruise Baltic. Il panel, moderato da Figen Ayan, Presidente Onorario di MedCruise, ha presentato i risultati di un’indagine congiunta sull’impatto del turismo crocieristico nelle destinazioni europee, ponendo l’accento sull’importanza di una gestione sostenibile e partecipativa dello sviluppo crocieristico nei territori portuali.
All’interno del CLIA Ports & Destination Dialogue, Laura Cimaglia,Vicepresidente di MedCruise con delega al Cruise Community Engagement e Direttrice degli Affari Generali e Internazionali presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, ha espresso la visione dell’Associazione in merito alla collaborazione tra porti e comunità locali. Il suo intervento ha evidenziato come un futuro sostenibile e inclusivo debba passare attraverso il dialogo costante tra le parti interessate, la pianificazione condivisa e l’adozione di buone pratiche che mettano al centro il benessere delle comunità ospitanti.
Tra i contributi più apprezzati dell’evento, vi è stata anche la sessione dedicata all’innovazione tecnologica portuale, “Port Tech Innovation: Smart Ports & Digitalisation”, dove Luz Marina Espiau, Membro del Consiglio di Amministrazione di MedCruise (con delega alla Digitalizzazione e Innovazione) e Responsabile della Divisione Commerciale e dello Sviluppo del Business presso l’Autorità Portuale di Santa Cruz de Tenerife, insieme ad Aziz Güngör, Direttore Generale di Ege Port Kusadasi, ha illustrato come i porti mediterranei stiano adottando soluzioni digitali avanzate per ottimizzare le operazioni e aumentare l’efficienza. I due relatori hanno portato esempi concreti di implementazione di tecnologie smart, evidenziando come la digitalizzazione sia ormai un pilastro imprescindibile per la competitività dei porti.
Medcruise al seatrade (3)
La sostenibilità energetica è stata al centro della tavola rotonda “Shore Power at Scale: Where Are European Ports Now & What Is the Roadmap to Onshore Power?”, nella quale Valeria Mangiarotti, Membro del Consiglio di Amministrazione di MedCruise (con delega alla Sostenibilità e alle Politiche Energetiche Ambientali) e Responsabile Marketing presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha condiviso il palco con Ana Lourenço, Cruise Manager del Porto di Lisbona. Entrambe hanno illustrato lo stato dell’arte dell’infrastrutturazione per l’alimentazione elettrica da terra nei porti europei, sottolineando le sfide tecniche ed economiche, ma anche le opportunità offerte dalla transizione verso fonti energetiche più pulite.
Sul versante della promozione turistica, MedCruise ha saputo proporre una nuova narrazione del Mediterraneo, come emerso nel panel “Rewriting Cruise Marketing: Destinations (Not Discounts) Drive Demand”, che ha visto la partecipazione di Cristina De Gregori, Membro del Consiglio di Amministrazione di MedCruise (con delega a Brand, Comunicazione Strategica e Marketing) e membro dello Staff Comunicazione e Marketing presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (Porti di Genova e Savona), insieme a Ceylan Erzi, Direttore Marketing di Ege Port Kusadasi. I due relatori hanno illustrato come la valorizzazione dell’autenticità, della cultura e delle esperienze locali rappresenti oggi una leva centrale per attrarre il turismo crocieristico di qualità, superando la logica promozionale basata esclusivamente sugli sconti.
L’attiva partecipazione dei membri di MedCruise ha ulteriormente arricchito la presenza dell’Associazione ad Amburgo. Tra gli altri protagonisti si segnalano Mashhoor Baeshen di Cruise Saudi, Ioannis Bras di Five Senses Consulting and Development, Susana Gutiérrez dei porti crocieristici di Málaga e Las Palmas, Stephen Xuereb del Valletta Cruise Port, Leyla Oner di Tura Turizm, nonché George Spirakis e Kim Donkers di Intercruises Shoreside and Port Services. La varietà delle voci intervenute ha dimostrato l’eterogeneità e la ricchezza del network MedCruise, che oggi comprende oltre 159 porti e 50 membri associati in 22 Paesi distribuiti su tre continenti: Europa, Asia e Africa.
Medcruise al seatrade (1)
Tra i momenti salienti del programma di MedCruise a Seatrade Europe 2025 vi è stato l’avvio ufficiale del Gruppo di Lavoro sulle Valutazioni dell’Impatto Economico, guidato da Lorenzo Vera, Membro del Consiglio di Amministrazione di MedCruise (con delega alle Valutazioni dell’Impatto Economico) e Responsabile dell’Unità Commerciale presso l’Autorità Portuale di Motril-Granada. Questo gruppo si propone di sviluppare strumenti analitici condivisi per misurare in maniera oggettiva e comparabile i benefici economici generati dal traffico crocieristico nei diversi territori. Un’altra iniziativa rilevante è stata la presentazione della Presidente Riga agli agenti di viaggio tedeschi, con l’obiettivo di rafforzare la promozione delle destinazioni mediterranee sul mercato di lingua tedesca, tradizionalmente molto sensibile alle crociere culturali e paesaggistiche.
Nel corso dell’evento è stato inoltre annunciato il prossimo Congresso Internazionale del Turismo Nautico e Crocieristico, CITCA Suncruise 2025, che si terrà nel porto di Motril, membro di MedCruise. Il congresso rappresenterà un’occasione importante per approfondire ulteriormente i temi della sostenibilità, dell’innovazione e del marketing nel settore crocieristico. MedCruise ha colto l’opportunità di Seatrade Europe per rafforzare le relazioni con le altre associazioni portuali europee, attraverso un incontro con Cruise Europe, Cruise Norway, Cruise Britain e Cruise Baltic. Tale confronto ha avuto l’obiettivo di sviluppare iniziative congiunte e una visione comune su tematiche condivise, in un’ottica di sinergia tra i principali network regionali del settore.
La partecipazione di MedCruise ad Amburgo ha quindi rappresentato non solo un’importante vetrina per il Mediterraneo crocieristico, ma anche un momento di intensa attività istituzionale e progettuale. L’Associazione ha confermato il proprio impegno a promuovere uno sviluppo equilibrato, sostenibile e competitivo dei porti membri, contribuendo al tempo stesso al dialogo europeo su temi cruciali per il futuro dell’industria.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal.


