GPH: i nuovi investimenti crocieristici


Global Ports Holding ha annunciato un ambizioso programma di investimenti internazionali durante l’evento Seatrade Cruise Global tenutosi a Miami l’8 aprile 2025.  

Questa iniziativa, caratterizzata da un impegno plurimilionario, mira a consolidare e sviluppare ulteriormente la rete di porti gestita dall’azienda, anticipando le esigenze future dell’industria crocieristica globale in espansione.  

La conferenza, intitolata “Shaping Tomorrow’s Ports”, ha rappresentato un momento di confronto e presentazione tra i vertici aziendali, partner e operatori del settore, ponendo particolare attenzione al progetto in fase di realizzazione a Saint Lucia, accompagnato dalla presenza dell’atleta olimpica e ambasciatrice del turismo locale Julien Alfred. 

L’investimento globale presentato da GPH si configura come una strategia articolata, volta a realizzare infrastrutture portuali innovative, sostenibili e tecnologicamente avanzate, in grado di garantire operatività efficiente e rispetto ambientale. 

L’attenzione è focalizzata non solo sul miglioramento delle strutture fisiche, ma anche sul rafforzamento delle collaborazioni con le comunità locali e le destinazioni turistiche, con l’obiettivo di promuovere una crescita economica sostenibile e duratura. 

Mehmet Kutman, CEO di Global Ports Holding, ha sottolineato l’importanza di questa fase evolutiva per il settore crocieristico, definendo l’investimento come un’opportunità per creare valore condiviso e sostenere lo sviluppo armonico delle aree servite. 

Il programma di investimenti prevede interventi in porti strategici distribuiti in diverse regioni del mondo. Tra questi figurano terminal recentemente inaugurati o in fase di ammodernamento in Spagna, come quelli di Tarragona e Alicante, progettati per migliorare l’efficienza energetica e l’esperienza passeggeri.

Le Canarie, invece, vedono il completamento di una struttura capace di ospitare le navi più grandi al mondo, mentre nei Caraibi sono in corso lavori di ampliamento in porti come Antigua e Nassau, destinati a potenziare sia le infrastrutture crocieristiche sia quelle ricreative e commerciali. 

Il porto di San Juan a Porto Rico beneficia di significativi interventi infrastrutturali, volti a mantenere elevati standard operativi e attrattivi. 

Un particolare rilievo è stato attribuito agli investimenti in corso a Saint Lucia, destinati a trasformare il porto di Castries e l’area di Pointe Seraphine. Questo progetto include il potenziamento delle banchine, la realizzazione di una nuova passeggiata lungomare e la creazione di un villaggio dei pescatori nella Baia di Banannes. Inoltre, sono previsti nuovi moli per le tender e strutture a terra a Soufriere, con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza e i servizi per i crocieristi.  

Lancelot Arnold, Direttore per i Caraibi orientali e General Manager di Saint Lucia Cruise Port, ha evidenziato come questi investimenti siano fondamentali per sostenere lo sviluppo a lungo termine del turismo crocieristico sull’isola, rafforzando al contempo le relazioni con le comunità locali. 

L’evento ha inoltre offerto un momento di grande significato simbolico grazie alla partecipazione di Julien Alfred, campionessa olimpica dei 100 metri e ambasciatrice del turismo di Saint Lucia, il cui impegno rappresenta un esempio di eccellenza e dedizione per l’isola.  

Global Ports Holding ha manifestato il proprio sostegno a iniziative sociali promosse dall’atleta, donando un contributo finanziario per la creazione di una fondazione dedicata al supporto di programmi sportivi e opportunità di crescita per i giovani locali.

Il rafforzamento delle collaborazioni pubblico-private è stato un altro tema centrale, illustrato dalle parole di Ernest Hilaire, Ministro per il Turismo, gli Investimenti e le Industrie Creative di Saint Lucia. 

Egli ha evidenziato come la partnership con GPH costituisca un modello efficace per stimolare la crescita economica e valorizzare il territorio, confermando l’intenzione di continuare su questa strada per mantenere l’isola tra le destinazioni crocieristiche di maggior rilievo nel Mar dei Caraibi.

Sul piano finanziario e ambientale, Global Ports Holding ha adottato un approccio che integra la sostenibilità come pilastro fondamentale della propria strategia di investimento.  

Jan Fomferra, Chief Financial Officer di GPH, ha spiegato come ogni progetto venga valutato non solo per il ritorno economico, ma anche per l’impatto sociale e ambientale, garantendo così un equilibrio tra performance finanziaria e responsabilità verso le comunità e l’ecosistema.  

Il programma globale plurimilionario è quindi concepito per offrire un contributo positivo e duraturo al settore crocieristico e ai territori in cui opera, migliorando l’esperienza di viaggio e promuovendo uno sviluppo sostenibile. 

Nel complesso, la presentazione di Global Ports Holding a Seatrade Cruise Global ha rappresentato un chiaro segnale di leadership e visione strategica nel mercato globale dei porti crocieristici.  

L’attenzione rivolta a progetti innovativi, all’inclusione delle comunità locali e all’impegno per la sostenibilità pone l’azienda come protagonista capace di accompagnare il settore in un percorso di crescita responsabile e duratura, rispondendo alle sfide e alle opportunità di un settore in continua evoluzione.  

L’impegno verso infrastrutture future, così come la valorizzazione dei talenti locali e la collaborazione con enti pubblici, confermano la centralità di GPH nella definizione del futuro della crocieristica internazionale. 

Non perdere ulteriori aggiornamenti su Global Ports Holding sul nostro sito Cruising Journal. 

Mara Di Dio

Commenti