Oceania Cruises: nuove avventure gastronomiche


Oceania Cruises amplia la propria offerta di esperienze gastronomiche con nuove escursioni culinarie previste per il 2025, arricchendo ulteriormente il proprio programma di viaggi dedicati agli amanti della gastronomia.  

Queste nuove proposte offrono ai passeggeri l’opportunità di vivere esperienze immersive che uniscono la scoperta di ingredienti locali, la sperimentazione di tecniche di cucina tradizionali e l’interazione con esperti del settore, rendendo il viaggio non solo un’occasione di svago, ma anche di arricchimento culturale e sensoriale. 

A Kobe, in Giappone, gli ospiti potranno osservare la maestria degli artigiani nella forgiatura dei tradizionali coltelli da cucina, prima di gustare una cena raffinata al Teppan Grill Keyaki, con vista sul Castello di Osaka. A Busan, in Corea del Sud, l’itinerario porta nel celebre mercato Jagalchi per selezionare ingredienti freschissimi e proseguire al Gukje Market, prima di tornare a bordo per una lezione di cucina coreana. 

Belfast, in Irlanda del Nord, offre un assaggio autentico della costa di County Down con lo chef Paul Cunningham, che accompagnerà gli ospiti tra allevamenti di ostriche e una degustazione di seafood chowder, il tutto abbinato a una pinta di Guinness. Ad Halifax, in Nuova Scozia (Canada), l’esperienza è dedicata al “chowder trail” e ai sidri artigianali: una selezione di ciders unici anticipa la visita a un ristorante di Dartmouth per scoprire la cucina locale. 

In Scozia, l’escursione a Invergordon combina il foraging con una lezione pratica a bordo, durante la quale gli ospiti prepareranno la tradizionale zuppa Cullen Skink dopo aver acquistato ingredienti freschi nei mercati locali. A Malta invece, il viaggio culinario si snoda tra un antico forno a Rabat, dove si impara l’arte della panificazione, e la suggestiva Grotto Tavern, un ristorante ricavato in una grotta, dove assaporare specialità locali come i pastizzi, accompagnati da formaggi e vini tipici. 

Con l’inserimento di questi nuovi itinerari, il programma Culinary Discovery Tours di Oceania Cruises raggiunge un totale di 46 esperienze esclusive, disponibili a bordo delle navi Marina, Riviera, Vista e Allura, quest’ultima in debutto a luglio 2025. 

L’obiettivo principale di queste esperienze uniche è offrire un’opportunità di apprendimento che vada oltre il semplice atto del “degustare”, permettendo ai partecipanti di acquisire conoscenze approfondite sugli ingredienti locali, le tradizioni e le tecniche di preparazione. 

I Culinary Discovery Tours fanno parte di un ampio programma di arricchimento culinario che comprende anche The Culinary Center, la prima scuola di cucina pratica in mare. Questo spazio didattico all’avanguardia consente ai passeggeri di sperimentare in prima persona la preparazione di piatti gourmet, guidati da Chef Istruttori altamente qualificati.  

Ogni tour, limitato a un massimo di 18 partecipanti per volta, garantisce un’esperienza intima e personalizzata, in cui gli ospiti possono visitare mercati locali, assistere a dimostrazioni esclusive e mettere in pratica le tecniche apprese, sia a bordo che a terra. 

Le nuove escursioni proposte spaziano tra esperienze autentiche e coinvolgenti, permettendo ai viaggiatori di connettersi profondamente con la cultura gastronomica locale. A Belfast, ad esempio, i partecipanti potranno raccogliere erbe selvatiche lungo le coste e apprendere come trasformarle in deliziose preparazioni.  

Ad Amsterdam, un’esperienza immersiva in una serra permetterà loro di raccogliere ingredienti freschi e utilizzarli immediatamente nella creazione di piatti dal sapore autentico. A Kobe, si potrà osservare la lavorazione artigianale dei coltelli da cucina tradizionali, seguita da una cena teppanyaki a base di pregiata carne wagyu.  

A Kochi, gli ospiti scopriranno il metodo di cottura alla fiamma del bonito, pesce tipico della cucina locale. Valencia offrirà un’esperienza unica con una gita in barca tra le risaie per conoscere i segreti della vera paella, mentre a Busan si visiterà il celebre mercato del pesce Jagalchi, dove i partecipanti selezioneranno gli ingredienti freschi per preparare piatti tradizionali coreani. 

Jason Montague, Chief Luxury Officer di Oceania Cruises, ha sottolineato come queste esperienze siano pensate per chi desidera andare oltre il semplice turismo gastronomico, cercando connessioni autentiche tra cibo, cultura e persone. Grazie alla guida di chef esperti, i passeggeri non solo esploreranno nuove destinazioni, ma acquisiranno anche competenze pratiche che potranno riproporre nella propria cucina, rendendo il viaggio un’esperienza formativa e ispiratrice. 

A ideare e sviluppare questi esclusivi Culinary Discovery Tours è stata Chef Kathryn Kelly, direttrice dell’arricchimento culinario di Oceania Cruises e fondatrice di The Culinary Center.  

Convinta che il cibo sia uno strumento di connessione universale, Chef Kelly ha progettato le escursioni con l’intento di offrire esperienze che non solo lascino un ricordo indelebile, ma forniscano anche una comprensione più profonda delle culture visitate. 

Ogni tappa è studiata per offrire un’immersione totale nella gastronomia locale, fornendo agli ospiti un assaggio autentico delle tradizioni e delle storie che si celano dietro ogni piatto. Con una combinazione di lusso, esplorazioni culinarie esclusive e un’offerta gastronomica senza pari, Oceania Cruises si conferma una grande protagonista nel settore delle crociere di alto livello.  

Per chi desidera un viaggio che unisca il piacere della scoperta culinaria con il comfort di una crociera di lusso, queste nuove esperienze rappresentano un’opportunità imperdibile. 

Non perdere ulteriori aggiornamenti, novità e crociere firmate Oceania Cruises sul nostro sito Cruising Journal. 

Mara Di Dio

Commenti