Passau: la città dei tre fiumi navigabili


Passau è una città tedesca, nota anche come la città dei tre fiumi navigabili. Qui il Danubio si incontra con i fiumi Ilz e Inn.

Il fiume Inn nasce nelle Alpi svizzere, a ovest di St. Moritz, nella regione dell’Engadina. Attraversa la Svizzera, l’Austria e la Germania per 517 km, sfociando nel Danubio proprio a Passau. È considerato un affluente del Danubio. Il Danubio è il secondo fiume più lungo d’Europa, dopo il Volga russo. Classificato come via navigabile internazionale (2.488 km sono navigabili), nasce nella città di Donaueschingen, nella Foresta Nera in Germania, dalla confluenza dei fiumi Brigach e Breg.

Il fiume Ilz, spesso chiamato “la perla nera”, ha le sue sorgenti nei monti bavaresi Rachel e Lusen, vicini al confine con la Boemia. Ha una lunghezza di 65 km, con un dislivello di 1.000 metri dalla sorgente fino alla confluenza con il Danubio a Passau.

Oggi, la città è una meta turistica molto apprezzata. Il centro storico è caratterizzato da edifici barocchi e strette viuzze che si snodano lungo il fiume. Passau è anche rinomata per la sua ricca storia, cultura e architettura.

La città offre un’ampia varietà di ristoranti e caffè, che spaziano da classiche trattorie e pizzerie italiane a locali tradizionali che servono specialità come Schnitzel, Spätzle e altri piatti tipici tedeschi e austriaci.

A Passau ci sono circa 500 negozi, da boutique indipendenti a grandi catene. Per un’esperienza più originale, vale la pena visitare Höllgasse, dove si trovano gallerie d’arte, gioiellerie e botteghe di ceramica che vendono opere artigianali. Il mercato settimanale si tiene due volte a settimana in Klostergartenplatz e propone numerosi prodotti locali.

Un segno distintivo del centro storico di Passau è la densità di caffè e attività commerciali. Il Café Simon, ad esempio, è noto per i suoi cioccolatini selezionati e una grande varietà di dolci artigianali. Questa storica pasticceria a conduzione familiare vanta una lunga tradizione. In questa stessa via si trova anche la più antica locanda della città: si ritiene che Der grüne Baum (“L’albero verde”) sia attiva fin dal 1703.

Il centro storico si estende tra i tre fiumi e presenta edifici in stile barocco. Passau conta circa 50 chiese, ma la più importante, imponente e visitata è la Cattedrale di Santo Stefano. Questa ospita l’organo più grande del mondo, con circa 18.000 canne. La Cattedrale si trova nel cuore del centro storico ed è anche la più grande chiesa barocca della Germania.

Un altro monumento molto amato dai turisti è la fortezza Veste Oberhaus, situata sulla riva sinistra del Danubio, di fronte al centro storico. Costruita nel 1219, ha servito per lungo tempo come castello e residenza dei Principi-Vescovi del Vescovado di Passau. Dal belvedere della fortezza si può godere di una magnifica vista panoramica sul centro storico di Passau e sulla confluenza dei tre fiumi (Danubio, Ilz e Inn).

La città ha affrontato numerose inondazioni nel corso degli anni. I segni lasciati dall’acqua sono ancora visibili sui muri degli edifici, con indicazioni delle altezze raggiunte durante le varie piene.

Per scoprire meglio Passau, il visitatore ha l’opportunità di esplorarla a piedi o in barca. Optando per un tour a piedi o in bicicletta, si può facilmente visitare la città, essendo Passau di dimensioni contenute e con la maggior parte delle attrazioni concentrate nel centro storico, considerato uno dei più belli della Germania. Il turista può visitare le varie chiese, camminare lungo i fiumi e immergersi nell’atmosfera della città antica.

Un luogo da non perdere è la famosa Ludwigstrasse, situata nel centro storico, con numerosi negozi e caffè che contribuiscono all’atmosfera mediterranea della città. Un’altra attrazione interessante è la fontana nella Residenzplatz, chiamata fontana Wittelsbach, creata nel 1903 per commemorare il centenario dell’annessione di Passau alla Baviera. La fontana è in stile barocco. Sulla riva destra del fiume Inn si può ammirare l’imponente torre rotonda con tetto a punta, chiamata Schaiblingsturm (Torre Schaibling), un tempo torre difensiva contro gli attacchi nemici.

Altri luoghi d’interesse includono il Museo del Vetro di Passau (con decine di migliaia di pezzi di vetro boemo), un museo di arte moderna e un museo diocesano dedicato all’arte religiosa. Una proposta affascinante per il visitatore è passeggiare lungo il “Beco delle Arti” (Höllgasse), un’area rinomata per gli studi e laboratori di arti decorative ospitati nei pianterreni di edifici storici.

Optando per il tour in barca, si possono ammirare splendide viste della città vecchia, inclusa l’antica fortezza Veste Oberhaus, situata sulla riva sinistra del Danubio. Il complesso si trova a 105 metri sopra la valle della montagna di San Giorgio, tra Danubio e Ilz, ed è protetto da pendii scoscesi su entrambi i lati. Sulla riva destra del Danubio, nel centro della città, spicca l’Altes Rathaus (Antico Municipio), un edificio imponente costruito in stile veneziano, uno degli edifici più rappresentativi del centro storico. Sempre sulla riva destra dell’Inn, in posizione dominante, si staglia la Chiesa di pellegrinaggio Mariahilf, altro punto di riferimento ben visibile nel paesaggio urbano.

Il periodo migliore per visitare Passau è nei mesi di maggio, luglio, agosto e settembre, quando le temperature sono miti e le precipitazioni scarse.

Passau è oggi anche conosciuta per la sua industria crocieristica ed è un ottimo porto di partenza per le crociere lungo il Danubio, giocando un ruolo rilevante nell’economia locale. Nel porto cittadino si trovano 17 attracchi per le navi da crociera, dove i passeggeri possono imbarcarsi e sbarcare comodamente.

Durante il mio soggiorno a Passau, ho alloggiato presso l’hotel Rotel Inn Passau, situato sulla riva destra del Danubio. Si tratta di un hotel dall’architettura particolare, moderna e dai colori vivaci, ben inserito nel paesaggio, creando un’atmosfera semplice e rilassante. L’hotel si trova vicino al centro e alla stazione dei trasporti pubblici, rendendolo ideale per soggiorni brevi. Io ho scelto di restare per 11 giorni, il che mi ha dato l’opportunità di conoscere bene la città di Passau.

Non perdete novità, aggiornamenti e informazioni sui porti di scalo su Cruising Journal.

Rui Minas

Commenti