Riverside: storia e paesaggi incantevoli nei Balcani
Il Danubio, il fiume che ha segnato la storia di intere civiltà, attraversa i Balcani raccontando storie di imperi, culture e popoli che si sono intrecciati per secoli. Una crociera di 11 giorni, con Riverside Luxury Cruises, lungo questo maestoso corso d’acqua è un’occasione unica per scoprire la complessità e la bellezza di una regione spesso vista come un enigma.
Partendo da Budapest, la capitale dell’Ungheria, si apre un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, città ricche di storia e tradizioni, e località che conservano ancora oggi l’atmosfera delle epoche passate. Budapest è la porta d’ingresso perfetta per questo itinerario. La città è famosa per la sua architettura imponente e variegata, che spazia dal barocco al neogotico, con simboli iconici come il Bastione dei Pescatori e la Chiesa di Mattia che dominano la riva del Danubio. Ma Budapest è anche una città da vivere con calma: tra una passeggiata al Castello e una visita alle sue numerose terme termali, è facile lasciarsi conquistare dal suo fascino. Le acque calde delle spa sono una tradizione secolare e rappresentano un’oasi di relax perfetta dopo un lungo viaggio.
Riverside_balcans_itinerary
Budapest_Riverside
Il secondo giorno si approda a Mohács, un porto ungherese dal grande valore storico. Qui si ricorda la celebre Battaglia di Mohács, un evento che ha segnato profondamente la storia dell’Ungheria, segnando l’inizio di un lungo periodo di dominio ottomano nella regione. Oggi, Mohács è un porto vivace che collega il cuore dell’Europa, punto di passaggio sia per le navi commerciali che per quelle da crociera, e custode di una cultura locale molto particolare, quella dei Busó, un colorato carnevale che celebra la fine dell’inverno con maschere e tradizioni antichissime.
Superata la frontiera, si arriva in Serbia, dove la prima tappa è Novi Sad. Conosciuta come città universitaria, Novi Sad è un luogo dinamico e vivace, dove sembra esserci sempre un festival o un concerto in programma. Il titolo di Capitale Europea della Gioventù 2019 e Capitale Europea della Cultura 2022 ne racconta bene lo spirito giovane e cosmopolita. Da non perdere la visita alla Fortezza di Petrovaradin, che offre una vista panoramica sul Danubio e sulla città, con la sua imponente struttura che domina il paesaggio circostante.
La tappa successiva è la capitale serba, Belgrado, che si visita sia all’inizio che alla fine della crociera, regalando un assaggio e poi un’immersione più profonda nella sua storia e cultura. Belgrado è una città dalle mille sfaccettature, dove passato e presente si fondono in un mosaico di architettura, musei e spazi pubblici. La sua fortezza è un simbolo della sua importanza strategica nel corso dei secoli, mentre il Museo Nikola Tesla è un omaggio a uno dei più grandi inventori della storia, nato proprio in questa regione. Chi ama la scoperta a piedi o in bicicletta troverà qui molte opportunità per esplorare i suoi quartieri più autentici.
Mohacs_Riverside_Cruises
Novi Sad_Riverside_Cruises
Procedendo lungo il fiume, si giunge a Donji Milanovac, una cittadina che deve la sua storia alle sfide del Danubio stesso. Il fiume, a volte impetuoso, ha costretto la città a spostarsi più volte nel corso dei secoli, soprattutto dopo la costruzione della centrale idroelettrica delle Porte di Ferro che ha modificato il paesaggio fluviale. Tutt’intorno, il Parco Nazionale di Derdap offre uno scenario naturale unico, ricco di foreste e gole. Ma il vero tesoro archeologico della zona è Lepenski Vir, uno dei più antichi insediamenti d’Europa, con reperti che testimoniano una civiltà del Neolitico avanzata e affascinante, risalente a 9.000 anni fa.
Arrivando in Bulgaria, la città di Vidin accoglie i visitatori con la sua fortezza medievale Baba Vida, che domina il Danubio come un guardiano silenzioso. Vidin è un crocevia di culture e di epoche: tracce di traci e romani si mescolano a imponenti chiese, palazzi ottomani e testimonianze dell’era socialista. Camminando per le sue strade, si ha la sensazione di attraversare un libro di storia vivente, dove ogni edificio racconta una parte del passato turbolento e affascinante della regione. Poco più avanti si arriva a Giurgiu, in Romania, una città che fu per lungo tempo sotto il controllo ottomano. Qui sorge la celebre Torre dell’Orologio, costruita nel XVIII secolo come torre di guardia, e la cui funzione di orologio pubblico risale al XIX secolo. Giurgiu è stata anche una tappa famosa del leggendario Orient Express, attirando viaggiatori da tutta Europa. Oggi, la città si affaccia sul Danubio con un fascino discreto, collegata tramite un ponte a Ruse, sulla sponda bulgara.
Vidin
Donji Milanovac_riverside
Rousse_Riverside
Turnu Severin
Ruse, conosciuta come “Piccola Vienna”, è un’altra perla di questa crociera. Con il suo centro elegante e gli edifici in stile Belle Époque, la città è un perfetto esempio di urbanistica europea. Qui si trovano importanti istituzioni culturali come l’Opera House e il Palazzo di Giustizia, oltre a ampi boulevard e spazi verdi che invitano a lunghe passeggiate lungo il fiume. A pochi chilometri si trova Svistov, il punto più a sud raggiunto dal Danubio. Questa cittadina è stata teatro di numerosi scontri nel corso della storia, dalle battaglie tra Romani e barbari, agli scontri tra Austriaci e Ottomani, fino alle guerre tra Russi e Turchi. Oggi Svistov è un luogo tranquillo, con vicoli suggestivi e una pittoresca passeggiata sul fiume, dominata dalla Cattedrale della Santissima Trinità, che si erge maestosa sulla collina più alta.
L’ultimo giorno prima del ritorno è dedicato a Turnu Severin, città romena che conserva i resti dell’antica Drobeta, un importante accampamento romano. Qui si trovano i resti del Ponte di Traiano, un’opera imponente che nel passato superava i mille metri di lunghezza. La cittadina stessa è un prezioso scrigno di storia, dove il passato antico si fonde con il presente, regalando al viaggiatore un’ultima emozione prima della conclusione del viaggio.
Questa crociera sul Danubio offre molto più di una semplice vacanza: è un viaggio dentro la storia, tra paesaggi incontaminati e città ricche di cultura, che permettono di comprendere a fondo la complessità e la ricchezza dei Balcani. Un’esperienza ideale per chi vuole andare oltre la superficie e scoprire le mille sfaccettature di una delle regioni più affascinanti d’Europa.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Riverside Luxury Cruises su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.