Alla Scoperta dell’Artide con Albatros Expeditions


Esistono luoghi che sembrano appartenere a un altro mondo, territori dove la natura ha ancora il pieno controllo e l’uomo è soltanto un ospite rispettoso. L’Artide è uno di questi.

Con le sue distese glaciali, le montagne scavate dal tempo, i silenzi infiniti e la luce che cambia ogni istante, questo vastissimo territorio ha affascinato esploratori, scienziati e viaggiatori fin dai tempi più antichi. Oggi, grazie ad Albatros Expeditions, è possibile vivere il fascino dell’Artide in prima persona, con una selezione di esperienze autentiche e immersive pensate per trasformare ogni viaggio in una scoperta indimenticabile.

Ogni spedizione è progettata per accendere la curiosità, nutrire lo spirito d’avventura e approfondire la comprensione di un ambiente fragile ma straordinariamente ricco. Che si tratti di solcare fiordi remoti, camminare su antiche morene glaciali o sorvolare iceberg scintillanti, ogni attività proposta da Albatros è un invito ad aprire occhi e cuore alla meraviglia.

Tra le esperienze proposte da Albatros Expeditions, una delle più affascinanti conduce i viaggiatori nel cuore del Parco Nazionale di Gros Morne, in Canada a pochi minuti dal centro visitatori di Woody Point. Qui, tra viste mozzafiato e centri visitatori interattivi, si prende confidenza con la geologia di una regione dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il clou dell’escursione è la visita alle Tablelands, una delle poche zone al mondo in cui il mantello terrestre è emerso in superficie. Il paesaggio, arido e rossastro, ricorda quello marziano e racconta una storia geologica di proporzioni epiche, resa ancora più avvincente dalla presenza di un esperto di Parks Canada che guida il gruppo alla scoperta delle antiche forze che hanno modellato questo scenario alieno.

Lungo la costa di Terranova, prende vita un’altra esperienza che spinge gli ospiti indietro nel tempo di oltre mille anni, fino all’epoca dei Vichinghi. A L’Anse aux Meadows, altro sito UNESCO, si trovano i resti di quello che fu il primo insediamento europeo in Nord America. Qui, Leif Eriksson, figlio di Erik il Rosso, approdò secoli prima di Colombo. L’esperienza è intensa: si cammina tra le rovine delle case in torba, si osservano le ricostruzioni delle botteghe artigiane, e si ascoltano le storie di come questo sito fu scoperto da Helge Ingstad e dalla moglie Anne Stine negli anni ’60. Poco distante si visita anche Norstead, una fedele ricostruzione di un villaggio norreno, dove è possibile salire a bordo della replica della Snorri, la barca che simbolicamente rievoca il primo viaggio transatlantico europeo. È un tuffo nel passato che affascina per autenticità e rigore storico.

Per chi ama osservare il mondo attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica, Albatros Expeditions propone un programma esclusivo di fotografia. Accompagnati da esperti fotografi polari, i partecipanti possono migliorare la propria tecnica e affinare lo sguardo artistico durante workshop e uscite in piccoli gruppi. Il programma include accesso prioritario durante le escursioni, zodiac dedicate e un accompagnamento continuo per catturare al meglio ogni iceberg, balena o stormo in volo. Che si sia alle prime armi o fotografi più esperti, la possibilità di lavorare fianco a fianco con professionisti in uno degli ambienti più fotogenici al mondo rappresenta un’opportunità davvero unica.

L’Artide, però, non si osserva soltanto da lontano. C’è anche la possibilità di viverlo a pelo d’acqua, in silenzio, immersi in un paesaggio primordiale. Le escursioni in kayak offerte da Albatros Expeditions – disponibili sia in modalità singola che immersiva – sono tra le più intense dell’intero viaggio. Pagaiare tra iceberg galleggianti, con foche che nuotano accanto e uccelli marini che volano bassi sull’acqua, è un’esperienza che stimola tutti i sensi. Con attrezzatura tecnica fornita e kayak master esperti a guidare ogni uscita, si ha l’opportunità di entrare in sintonia profonda con l’ambiente, in totale sicurezza e con il massimo rispetto per la natura.

Tra i luoghi più emblematici della Groenlandia si trova Kangerlussuaq, piccolo insediamento con un passato sorprendentemente denso. Fondata come base militare americana nel 1941, questa cittadina oggi ospita l’aeroporto principale della regione ed è punto di partenza per due esperienze davvero suggestive. La prima proposta è un’escursione guidata che racconta la storia e l’evoluzione di Kangerlussuaq nel corso dei decenni. Tra vecchie strutture militari, panorami mozzafiato sul fiordo e racconti sulla cultura Inuit, si ha modo di comprendere come si vive in un luogo così remoto, dove l’adattamento all’ambiente è una forma di sopravvivenza e insieme di orgoglio.

La seconda proposta, più immersiva, conduce invece al maestoso Reindeer Glacier. A bordo di un 4×4 attrezzato per la tundra, si attraversano paesaggi solitari e si osservano – se si è fortunati – renne e buoi muschiati lungo il tragitto. Dopo circa un’ora e mezza si giunge di fronte al ghiacciaio, un muro di ghiaccio alto fino a 60 metri che si staglia come una fortezza naturale. Qui il tempo rallenta. Il silenzio è rotto solo dal suono dell’acqua che si scioglie. Alcune versioni dell’escursione includono anche un pranzo barbecue presso il suggestivo ristorante Roklubben, con vista sul lago. Un momento di convivialità che si fonde con la maestosità dell’ambiente circostante.

Spostandosi a nord, nella vivace cittadina di Ilulissat, si scopre uno degli scenari più spettacolari dell’intera Groenlandia: il Kangia Icefjord. Questo fiordo è famoso per la sua produzione intensissima di iceberg, provenienti dal Sermeq Kujalleq, uno dei ghiacciai più attivi al mondo. Per osservarlo in tutto il suo splendore, Albatros offre un volo panoramico a bordo di piccoli aerei che sorvolano il fiordo, Disko bay e, nelle giornate più fortunate, persino branchi di balene. I passeggeri vengono distribuiti con attenzione al peso per garantire equilibrio e sicurezza, e ogni finestrino è un vero e proprio schermo sul mondo. Il silenzio dell’alta quota, unito alla vastità dei ghiacci sottostanti, regala un senso di umiltà e meraviglia difficile da esprimere a parole.

Un’altra esperienza suggestiva è la navigazione tra gli iceberg del celebre fiordo di Ilulissat, in Groenlandia. Questo luogo straordinario, conosciuto in lingua locale come Ilulissat Kangerlua, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e rappresenta uno dei punti di origine di iceberg più attivi e spettacolari del pianeta. La navigazione dura circa due ore, durante le quali si scivola tra imponenti blocchi di ghiaccio scolpiti dalla natura in forme surreali, vere e proprie cattedrali galleggianti che si stagliano nel silenzio artico. Le condizioni meteo influenzano radicalmente i colori e l’atmosfera: nelle giornate di sole, il ghiaccio brilla come cristallo; quando il cielo è coperto, le sfumature si fanno profonde, con toni blu che sembrano appartenere a un altro mondo. A bordo di imbarcazioni certificate e accompagnati da guide esperte, si apprendono i segreti del fiordo e il ruolo fondamentale del ghiacciaio Sermeq Kujalleq, che alimenta questa maestosa distesa. È un’esperienza che unisce contemplazione e conoscenza, regalando prospettive rare e un senso profondo di connessione con la forza primordiale della natura.

Scoprire l’Artide con Albatros Expeditions significa accedere a un ambiente estremo e complesso, caratterizzato da delicate interazioni tra ecosistemi, storia e ricerca scientifica. Le esperienze offerte sono progettate per consentire un’esplorazione consapevole e rispettosa del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza operativa.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Albatros Expeditions su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti