Quattro porti GPH tra i più spettacolari al mondo
Un nuovo studio internazionale ha incoronato quattro porti crocieristici gestiti da Global Ports Holding (GPH) tra i più spettacolari al mondo.
La ricerca, condotta dalla compagnia assicurativa britannica AllClear, ha utilizzato una sofisticata tecnologia di tracciamento oculare per misurare le prime impressioni visive dei passeggeri durante l’arrivo in porto dalle navi da crociera. Il risultato è una classifica dei venti porti che offrono il colpo d’occhio più suggestivo, e ben quattro di questi porti appartengono al network di GPH: Valletta, Nassau, Lisbona e Ege Port Kuşadası.
Valletta Cruise Port
A guidare la classifica, con un punteggio perfetto di 100 su 100, è il Valletta Cruise Port, situato nella capitale maltese. L’arrivo via mare a Valletta è un’esperienza visiva senza pari: le fortificazioni dorate della città, patrimonio UNESCO, si stagliano sullo sfondo di un porto naturale spettacolare, raccontando secoli di storia mediterranea. Oltre alla sua bellezza paesaggistica, Valletta si distingue anche per l’innovazione: è infatti il primo porto del Mediterraneo ad offrire la connessione elettrica da terra (Onshore Power Supply – OPS), un’infrastruttura fondamentale per ridurre le emissioni e rendere le soste in porto più sostenibili. Questo doppio primato – estetico e ambientale – rappresenta perfettamente la filosofia di GPH, che punta a coniugare eccellenza visiva e responsabilità ecologica.
Altrettanto significativo è il riconoscimento ottenuto dal Nassau Cruise Port, alle Bahamas, che rientra nella top 5 dei porti più affascinanti al mondo. Da quando è entrato a far parte del network GPH, il porto di Nassau è stato completamente trasformato grazie a un imponente investimento da 300 milioni di dollari. La nuova struttura comprende un Museo del Junkanoo che accoglie i passeggeri con una vibrante esplosione di cultura bahamense, un mercato artigianale all’aperto, un anfiteatro, e spazi commerciali e gastronomici completamente rinnovati. Questo mix tra tradizione e modernità rende Nassau una delle destinazioni crocieristiche più dinamiche dei Caraibi, capace di accogliere milioni di visitatori ogni anno con un’impronta unica, calda e autentica.
Anche Lisbona entra di diritto nella classifica, confermando la sua fama di porto crocieristico tra i più iconici d’Europa. Le navi da crociera, entrando nel fiume Tago e passando sotto l’inconfondibile Ponte 25 de Abril, vengono accolte da una vista spettacolare della città, con le sue case color pastello, i tetti di tegole rosse e le torri storiche che si affacciano sull’acqua. Il terminal crocieristico di Lisbona, pluripremiato a livello internazionale con ben otto titoli di “Europe’s Leading Cruise Port” ai World Travel Awards, unisce un design moderno a una straordinaria funzionalità, permettendo ai passeggeri di accedere in pochi minuti al cuore storico della città.
Infine, Ege Port Kuşadası, in Turchia, si posiziona al decimo posto nella classifica globale, completando l’ottima performance dei porti GPH. Situato sulle rive del Mar Egeo, Kuşadası è il principale punto di accesso all’antica città di Efeso, una delle mete archeologiche più importanti del Mediterraneo orientale. Il porto ha recentemente concluso un progetto di rinnovamento che ha incluso l’integrazione di impianti fotovoltaici, dimostrando ancora una volta l’impegno di GPH nella sostenibilità ambientale. Con i suoi servizi di alta qualità e un’esperienza passeggeri riconosciuta come eccellente, Ege Port Kuşadası è diventato un punto di riferimento non solo per la Turchia, ma per l’intero bacino del Mediterraneo.
Nassau Cruise Port
Lisbon Cruise Port
Kusadasi Cruise Port
Questo riconoscimento globale conferma la forza del portafoglio diversificato di Global Ports Holding, che oggi gestisce 33 porti crocieristici in 21 paesi distribuiti su quattro continenti. Ogni destinazione riflette un’attenta strategia di sviluppo che mira a valorizzare l’identità locale, investendo al contempo in infrastrutture moderne, sostenibili e capaci di offrire esperienze memorabili ai passeggeri. Con oltre 22 milioni di crocieristi serviti ogni anno, GPH continua a guidare l’evoluzione del settore, con una visione che mette al centro l’innovazione, l’eccellenza operativa e il rispetto per l’ambiente.
In un mondo sempre più attento all’esperienza e alla sostenibilità, i porti crocieristici non sono più semplici punti di transito, ma diventano vere e proprie porte d’ingresso verso la cultura, la bellezza e l’identità dei luoghi. Global Ports Holding lo dimostra portando avanti un modello che unisce estetica, funzionalità e responsabilità, trasformando ogni scalo in un momento indimenticabile del viaggio.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal.