Madeira e AIDA insieme per riforestare Funchal


L’Amministrazione dei Porti della Regione Autonoma di Madeira (APRAM, SA) ha collaborato con AIDA Cruises per realizzare un’importante iniziativa di piantumazione di alberi presso il Parco Ecologico di Funchal.

L’evento rientra nella politica di sostenibilità ambientale perseguita dai porti di Madeira e ha visto il coinvolgimento attivo di diversi soggetti, tra cui il Comune di Funchal, l’agenzia marittima Blandy Shipping e il personale della nave da crociera AIDAcosma, con la partecipazione del capitano Vincent Cofalka e di alcuni ospiti a bordo.

La collaborazione ha voluto sottolineare l’impegno concreto verso l’ambiente, la sostenibilità e la responsabilità sociale. Patrícia Bairrada, Direttrice Commerciale e delle Relazioni Pubbliche dei Porti di Madeira, ha rimarcato come questa rappresenti la seconda iniziativa di questo tipo promossa in collaborazione con AIDA Cruises a Funchal. Lo scorso anno, infatti, l’equipaggio dell’AIDAcosma aveva già partecipato a un intervento di piantumazione nella stessa area, che ora è stata ulteriormente rafforzata grazie al ritorno con un gruppo di passeggeri in occasione dell’ultima chiamata della stagione crocieristica.

Il capitano Vincent Cofalka ha sottolineato la soddisfazione di AIDA Cruises nel contribuire attivamente alle comunità locali visitate stagione dopo stagione, evidenziando come queste azioni ambientali rappresentino un modo tangibile per rafforzare il legame con il territorio e promuovere la sostenibilità ambientale. Complessivamente, sono stati piantati circa venti alberi in un’area dedicata, contrassegnata da una targa identificativa della compagnia tedesca.

L’AIDAcosma ha effettuato l’ultimo scalo della stagione crocieristica a Madeira con un totale di 5.819 passeggeri e 1.427 membri dell’equipaggio. Nel corso della stagione, che si estende da novembre a marzo, la nave ha effettuato 20 scali a Funchal, prima di spostarsi verso il Mediterraneo per la stagione estiva.

I Porti di Madeira, strategicamente posizionati nell’Oceano Atlantico, sono da tempo un punto di riferimento per le rotte transatlantiche. Il porto di Funchal, con una storia che risale al XV secolo, ha visto negli ultimi trent’anni una profonda trasformazione focalizzata sul turismo, diventando dal 2005 un terminal esclusivo per navi da crociera, mega-yacht, navi scuola e navi militari. Nel 2023, il porto ha registrato il numero più alto di scali e di passeggeri nella sua storia, confermandosi come una delle mete più importanti per oltre mezzo milione di turisti marittimi ogni anno.

Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso un turismo più sostenibile e responsabile, rafforzando il ruolo di APRAM e AIDA Cruises come protagonisti impegnati nella tutela dell’ambiente e nel supporto alle comunità locali.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti