Amangati: prima nave Aman con charter disponibili


Aman at Sea debutterà con Amangati, nave in consegna per l’estate 2027, aprendo ufficialmente le prenotazioni per i charter privati. Progettata per offrire un’esperienza personalizzata con ampi spazi abitativi e servizi dedicati, la nave segna l’ingresso del gruppo Aman nel comparto crocieristico con l’intento di stabilire un nuovo standard nell’ospitalità sul mare. 

Dal 1988, il marchio Aman è presente nel settore dell’ospitalità di alto livello con resort e residenze in tutto il mondo. La filosofia è quella di proporre esperienze dal carattere intimo, in contesti spesso lontani dal turismo di massa.  

Negli ultimi anni l’azienda ha ampliato il proprio raggio d’azione con linee dedicate al benessere, alla moda e al design, sviluppando un modello di lifestyle brand che integra diversi ambiti. 

In questo percorso di diversificazione si inserisce Aman at Sea, progetto dedicato alla navigazione. La compagnia debutterà con Amangati, attualmente in costruzione a Genova presso i cantieri T. Mariotti con la collaborazione dello studio Sinot Yacht Architecture & Design 

La consegna è prevista per l’estate del 2027. Con una lunghezza di 600 piedi, Amangati si presenterà come una nave progettata per accogliere viaggiatori in un contesto di privacy e totale personalizzazione dell’esperienza a bordo. 

Il passo recente riguarda l’apertura delle prenotazioni charter. Per la prima volta gruppi e organizzazioni possono riservare la nave in esclusiva per eventi o viaggi personalizzati.  

Questa formula prevede la possibilità di definire itinerari dedicati, con il supporto di un equipaggio selezionato. L’introduzione del charter privato rappresenta una novità strategica per Aman at Sea, che mira a intercettare una fascia di mercato interessata a un uso su misura della nave. 

La struttura ricettiva di Amangati comprende 47 suite per un totale di 94 ospiti. Ogni suite dispone di terrazze private, in alcuni casi con piscine. Le linee architettoniche richiamano elementi delle case giapponesi ryokan, con spazi organizzati per favorire calma e ordine.  

Le grandi vetrate consentono un contatto diretto con l’ambiente esterno, mentre i materiali scelti, come legno e pietra, sono utilizzati in funzione della semplicità ma al contempo della funzionalità. 

Oltre alle suite, la nave ospiterà diversi servizi. Tra le opzioni di ristorazione si trovano il ristorante giapponese Nama, una proposta mediterranea, una steakhouse e un club con musica dal vivo. 

Il settore benessere sarà rappresentato dall’Aman Spa, che comprenderà anche un giardino ispirato alla tradizione giapponese. Nella parte posteriore della nave sarà collocato uno spazio dedicato alle attività acquatiche e che permetterà agli ospiti di accedere direttamente al mare. 

Sul piano organizzativo, Aman at Sea sta rafforzando il proprio gruppo dirigenziale. L’ingresso di Angela Composto come Senior Vice President Sales, Marketing & Reservations è un tassello importante di questa fase.  

Con oltre vent’anni di esperienza nel settore crocieristico e nel turismo di fascia alta, Composto ha seguito l’avvio di progetti internazionali e strategie di sviluppo commerciale. La sua presenza contribuirà infatti a posizionare Amangati all’interno di un segmento competitivo, combinando attività di marketing e politiche di vendita a lungo termine. 

La manager ha dichiarato di voler trasferire in questo nuovo incarico l’esperienza maturata, con l’intento di presentare il marchio Aman al mondo della navigazione. Le sue parole sottolineano l’obiettivo di introdurre sul mare un modello che ha già trovato un alto riconoscimento nel settore dell’hôtellerie.

Nel corso del prossimo anno saranno presentati i primi itinerari nel Mediterraneo, che costituiranno il debutto ufficiale della nave. Saranno viaggi pensati per un pubblico ristretto, in linea con il numero contenuto di ospiti. Parallelamente resterà disponibile la formula del charter, che permetterà di utilizzare la nave in modo privato. 

Con AmangatiAman amplia il proprio portafoglio verso il settore marittimo, puntando su un approccio che combina design, servizi dedicati e possibilità di personalizzazione.  

L’ingresso nel comparto delle crociere di lusso rappresenta un’estensione naturale della filosofia del marchio e un tentativo di trasferire sul mare la stessa coerenza già sperimentata sulla terraferma. 

Non perdere ulterioriori informazioni, aggiornamenti e novità firmate Aman sul nostro sito Cruising Journal. 

Mara Di Dio

Commenti