Four Seasons I: L’Inedita Marina firmata Tillberg Design
Quando design d’élite, architettura navale rivoluzionaria e ospitalità si incontrano, nasce un nuovo standard di lusso in mare. È il caso di Four Seasons I, il primo yacht della flotta Four Seasons Yachts, in partenza nel 2026, che ha svelato i dettagli della sua straordinaria esperienza Marina Day.
Un progetto unico nel suo genere, a cominciare dagli interni firmati da Tillberg Design of Sweden, uno degli studi di yacht design più rinomati al mondo. Con un’estetica raffinata, funzionalità intelligente e una visione ispirata alle terrazze affacciate sul mare della Costa Azzurra, Tillberg Design ha creato uno spazio che supera le aspettative, trasformando la “marina”, solitamente relegata alla poppa, in un’area centrale, scenografica e vivibile, dove il confine tra nave e mare si dissolve in un flusso armonioso.
Four Seasons I
Fredrik Johansson, Partner ed Executive Director di Tillberg Design of Sweden, ha spiegato che l’obiettivo del progetto era quello di creare una connessione fluida con l’acqua, unendo eleganza e funzionalità. Ispirandosi all’atmosfera rilassata ma sofisticata della Riviera, il team ha voluto portare a bordo uno stile di vita capace di esprimere il linguaggio della libertà e della bellezza senza tempo.
Il cuore del progetto è la marina trasversale, una novità assoluta nel panorama dello yachting, che si apre su entrambi i lati della nave. A differenza delle classiche piattaforme di poppa, questo spazio si sviluppa orizzontalmente attraverso lo scafo, con due piattaforme retrattili (una a sinistra e una a destra) che si trasformano in veri e propri pontili sospesi sul mare.
L’area interna, pensata per ospitare un elegante bar e una raffinata lounge, si integra perfettamente con gli spazi esterni, raggiungendo fino a 676 m² di superficie utilizzabile durante le giornate dedicate. Qui si svolgeranno le celebri Marina Days, previste su molti degli itinerari mediterranei e caraibici di Four Seasons I, in location da sogno come l’isola di Mayreau, Soufrière Bay, il Golfo di Squillace o Monte Argentario.
Four Seasons I Marina
Four Seasons I Marina
La scelta di progettare una marina trasversale non è solo estetica: offre maggiore accessibilità al mare, migliore stabilità della nave e una versatilità funzionale senza precedenti. Lo spazio, distribuito su due ponti, può accogliere fino a 105 ospiti e comprende una piattaforma estendibile con sea pool, lettini prendisole, e accesso diretto all’acqua, perfetto per attività, relax e momenti conviviali.
Lo studio svedese ha curato l’intero concept degli interni, mantenendo continuità stilistica con le suite residenziali di bordo. Legni chiari, texture naturali, tonalità neutre e accenti marini danno vita a un ambiente rilassante e sofisticato, dove ogni dettaglio, dalle sedute ergonomiche ai rivestimenti in materiali tecnici, è studiato per valorizzare l’esperienza sensoriale e visiva.
Nelle giornate in cui lo yacht resta all’ancora, le cosiddette Marina Days, questo spazio esclusivo si trasforma in un autentico aquatic playground. Dall’alba al tramonto, gli ospiti potranno vivere il mare in tutte le sue sfaccettature: sport, benessere, convivialità e relax. Le giornate iniziano con sessioni di yoga all’aperto, seguite da smoothie energizzanti e meditazione nella quiete del mattino. L’atmosfera cambia progressivamente durante il giorno, con musica soft, servizio bar e momenti di condivisione vista mare.
Four Seasons I Marina
Four Seasons I Marina
Gli amanti delle attività acquatiche potranno cimentarsi con hydrofoil elettrici, biciclette d’acqua, kayak, stand up paddle e persino pedalboard per esplorare baie e calette in modo sostenibile e silenzioso. La marina dispone anche di una piscina d’acqua salata protetta, integrata nella piattaforma galleggiante, per chi desidera restare vicino alla nave. Nel pomeriggio, la marina si anima come polo sociale galleggiante, con cocktail d’autore, musica e panorami mozzafiato. Il bar lounge interno, climatizzato ma aperto sulla natura, permette di alternare momenti indoor e outdoor senza soluzione di continuità.
A bordo di Four Seasons I, anche l’esplorazione delle destinazioni è concepita in chiave esclusiva. Il programma Luxe Grand Touring Experience offre due modalità per raggiungere coste e porti con comfort e stile: il Limo Tender e la Beachlander.
Il Limo Tender, un’imbarcazione di 10 metri, progettata su misura, offre esperienze personalizzate con comandante privato e servizio completo. Ideale per escursioni intime, uscite romantiche o trasferimenti riservati in spiagge e calette, il Limo Tender trasforma ogni spostamento in un’estensione dell’esperienza a bordo. Per gli amanti dell’avventura, la Beachlander, una barca ad alta velocità firmata Ribeye, garantisce accesso a beach club esclusivi, barriere coralline da esplorare in snorkeling e angoli nascosti raggiungibili solo via mare. Un’escursione adrenalinica, ma sempre nel segno dell’eleganza e del comfort.
Four Seasons I Marina
Four Seasons I Marina
Con questa proposta, Four Seasons Yachts inaugura un nuovo concetto di navigazione di lusso. La Marina Day Experience, progettata con un’estetica di alto profilo e un’offerta curata nei minimi dettagli, si candida a diventare un benchmark del settore, ridefinendo l’idea stessa di tempo libero in mare. Dalla scelta dei materiali alla versatilità degli spazi, ogni elemento riflette una precisa visione dell’ospitalità: creare momenti memorabili attraverso il contatto diretto con il mare, in un ambiente che è al tempo stesso privato, raffinato e aperto all’esplorazione.
L’esperienza marina di Four Seasons I rappresenta il punto d’incontro tra ingegneria navale, architettura di lusso e lifestyle contemporaneo. Alla base di tutto, il lavoro meticoloso di Tillberg Design, che ha saputo trasformare una zona funzionale della nave in uno degli spazi più iconici dell’intera esperienza a bordo.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Four Seasons Yachts su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.