CSI e CXI 2025: Design, Esperienza e Innovazione


Il mondo del design crocieristico si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: è stato ufficialmente annunciato il programma dei contenuti per l’edizione 2025 di Cruise Ship Interiors Design Expo Americas (CSI Americas), in programma dal 3 al 4 giugno presso il Miami Beach Convention Center. 

CSI Americas si conferma così come uno spazio di connessione essenziale per l’intera filiera del design navale. Punto d’incontro tra i fornitori più affermati, le compagnie di crociera, i designer e i cantieri navali, CSI rappresenta il cuore pulsante di un’industria in continua trasformazione. L’annuncio del programma 2025 ha già attirato l’attenzione di tutto il settore, grazie alla partecipazione di relatori di alto profilo provenienti da realtà come Norwegian Cruise Line Holdings, MSC Cruises, AIDA Cruises, The Ritz-Carlton Yacht Collection e molte altre. Le sessioni, accreditate IDCEC, saranno l’occasione per confrontarsi sui trend più recenti e sulle sfide future che attendono il settore degli interni navali.

Tra le tematiche al centro della conferenza, una delle più attuali è quella legata alle dimensioni delle navi. In un’industria apparentemente divisa tra mega-navi e nuove realtà alberghiere che entrano nel mercato con yacht di lusso dalle dimensioni più contenute, la sessione di apertura “Does size matter?” esplorerà proprio queste dinamiche, analizzando i trend di consumo, il ritorno sugli investimenti e l’evoluzione delle preferenze del cliente crocieristico. Grande attenzione sarà poi rivolta alla sostenibilità, con la partecipazione del Sustainable Design Summit, che porterà a Miami una sessione speciale dal titolo “Reducing the mid-life waste crisis”. Questo incontro proseguirà la discussione sull’importanza della circolarità nei progetti di ristrutturazione, offrendo spunti concreti su come ridurre gli sprechi nel corso del ciclo di vita delle navi. Interverranno esperti come Bruce Goff di IHG Hotels & Resorts e Marc Spingler di AIDA Cruises, che condivideranno esperienze operative e casi studio rilevanti.

Il programma non si limiterà però ai grandi panel. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a conversazioni più ravvicinate con le menti creative dei brand crocieristici e dei principali studi di design, in sessioni ibride di networking e contenuti che offriranno uno sguardo esclusivo sulle pratiche aziendali, i processi di procurement e le strategie di posizionamento dei marchi. Tra gli appuntamenti già confermati figurano “In conversation with The Ritz-Carlton Yacht Collection”, il Q&A “Meet the Brand” con The Parker Company, e l’attesissimo “305 Design Break”, un momento di approfondimento dedicato a cinque studi di design basati a Miami, che racconteranno il loro lavoro nel mondo dell’hospitality, dal settore alberghiero a quello crocieristico, passando per il retail e la ristorazione.

Inoltre in co-locazione con CSI, CXI – Cruise Xperience Innovation Summit Americas presenterà per la prima volta il proprio programma di contenuti ufficiale, che si propone di esplorare il cuore dell’esperienza a bordo, dall’intrattenimento alla ristorazione, dal benessere al servizio, in un’ottica sempre più immersiva e personalizzata. Anche CXI si svolgerà dal 3 al 4 giugno al Miami Beach Convention Center, e sarà sponsorizzato da Journey, partner chiave nella costruzione dell’identità esperienziale a bordo delle navi.

La sessione di apertura, intitolata “Frictionless guest interaction for improved guest experience”, offrirà un approfondimento su come rendere davvero fluido e personalizzato il percorso dell’ospite a bordo, con l’intervento di Cristina Fernandez, Senior Director Digital Product Strategy di Norwegian Cruise Line Holdings. Il secondo giorno si aprirà con “New concepts in immersive experiences on cruise”, che affronterà i temi più attuali nel mondo del design immersivo, in un momento storico in cui l’industria dell’hospitality sta cercando ovunque di alzare il livello dell’interazione con il cliente. Le sessioni successive, come “Beyond the Plate: Experiential dining” e “Interactive signage+”, indagheranno nuovi modi di raccontare il prodotto a bordo e di coinvolgere i passeggeri attraverso la tecnologia e il design sensoriale.

CXI offrirà anche una serie di momenti e sessioni interattive sul piano espositivo, con esperienze come il “Lunch & Learn”, un dialogo diretto tra un buyer di una compagnia crocieristica e un fornitore, incentrato sullo sviluppo dell’intrattenimento tecnologico. Tra gli appuntamenti da non perdere anche il “Battle of the Brands”, una vera e propria sfida tra marchi, che si confronteranno in una pitch competition nella lounge di CXI il 3 giugno.

Il parterre di speaker include nomi illustri come Charles Steadman, Director F&B Experience and Partnerships per Virgin Voyages, Katy Harris, Director Creative Experiences per Carnival Cruise Line, Marisa Christenson, Director F&B Operations and Development per Holland America Line e Ronnie Farzad, Principal di Spark Cooperative.

Il legame tra CSI e CXI è il riflesso di una visione integrata dell’esperienza in crociera, dove il design degli spazi interni e la qualità dell’offerta a bordo devono procedere di pari passo. Con una crescita del 50% nel portafoglio di nuove costruzioni navali tra il 2024 e il primo trimestre del 2025, l’industria si trova oggi davanti a nuove sfide e opportunità. CSI e CXI rappresentano il punto di riferimento per chiunque desideri non solo comprendere le tendenze, ma anche contribuire attivamente al futuro della crocieristica.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti