Magellan Discoverer

0 Recensioni | 660° di 739
0,00
Dettagli
  • Cantiere ASENAV
  • Anno 2026
  • Lunghezza 91,00 m
  • Larghezza 16,00 m
  • Stazza 6.730 gt
  • Ponti Passeggeri 6
  • Cabine 50
  • Passeggeri 100
  • Equipaggio 60
  • Rapporto Crew/Pax 1 : 1,67
  • Valuta EUR
  • Lingua Inglese
  • Bandiera
Descrizione

La Magellan Discoverer rappresenta una nuova era per le spedizioni in Antartide. Frutto della visione pionieristica di Antarctica21, questa nave boutique di ultima generazione segna un’evoluzione significativa nella navigazione polare, combinando lusso, tecnologia all’avanguardia e impegno ambientale. Costruita nei cantieri ASENAV di Valdivia, in Cile, la Magellan Discoverer è la prima nave polare a propulsione ibrida diesel-elettrica del Sud America, sottolineando un importante passo avanti verso la sostenibilità nelle spedizioni antartiche.
A bordo, gli ospiti trovano un ambiente intimo e raffinato, perfettamente in linea con la filosofia di Antarctica21. Le 40 cabine sono distribuite su tre ponti passeggeri e suddivise in cinque categorie, tutte con balcone privato, letti king-size convertibili in twin, area salotto, bagno privato e controllo individuale del riscaldamento. Ogni dettaglio dell’arredo è pensato per offrire un’atmosfera accogliente, contemporanea ed efficiente, ideale per chi desidera esplorare l’Antartide senza rinunciare al comfort.
Dotata di una classe ghiaccio PC6 e lunga 94 metri, la Magellan Discoverer è stata progettata per affrontare in sicurezza le difficili condizioni delle regioni polari, offrendo una navigazione stabile e fluida. Il suo sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico (2 motori da 1.800 kW) consente una crociera a 14 nodi in acque aperte, riducendo sensibilmente le emissioni e il consumo energetico. In linea con le normative Tier III, la nave integra sistemi di recupero del calore per ottimizzare l’efficienza energetica e minimizzare l’impatto ambientale. Un’ulteriore innovazione è rappresentata dal laboratorio scientifico umido a bordo, progettato per supportare la ricerca sul campo in Antartide, favorendo la collaborazione tra turismo e scienza.
Giorgia Lombardo