Viking battezza la nuova nave oceanica Viking Vesta


Con una cerimonia tradizionale tenutasi a Spalato, in Croazia, la compagnia Viking ha ufficialmente battezzato la sua nuova nave da crociera oceanica, la Viking Vesta.

L’evento ha segnato un momento importante per la flotta della compagnia norvegese, proprio nell’anno in cui celebra il decimo anniversario delle sue crociere oceaniche. La madrina della nave è stata la giornalista norvegese Lene Tangevald-Jensen, che ha presenziato alla cerimonia svolgendo il tradizionale rito del taglio del nastro con un’ascia vichinga, consentendo così la rottura di una bottiglia di acquavite norvegese contro lo scafo della nave.

La cerimonia è stata arricchita da esibizioni artistiche di rilievo: tra gli ospiti, la soprano crossover Sissel Kyrkjebø, già madrina della Viking Jupiter, e il violinista norvegese Tor Jaran Apold, che hanno accompagnato l’evento con momenti musicali di grande suggestione. La compagnia ha scelto Spalato per il battesimo della Viking Vesta, una città simbolica per la cultura adriatica e ponte tra Mediterraneo e Nord Europa, dove la nave proseguirà ora la sua stagione inaugurale.

Lene Tangevald-Jensen, nota per la sua lunga carriera giornalistica e per il suo impegno filantropico, ha collaborato per tre decenni con le testate economiche Kapital e Finansavisen, firmando oltre 500 interviste, tra cui una con l’ex presidente americano Jimmy Carter. È anche attiva nel sociale attraverso la collaborazione con la rivista di strada =OSLO e attraverso la LEON Trust, fondazione che sostiene l’educazione in Kenya, Nepal e Sri Lanka. Lene crede nel potere dei piccoli gesti capaci di generare cambiamenti reali nella vita delle persone. È coinvolta con Make-A-Wish Norvegia ed è fondatrice della TBS Gallery di Oslo, dedicata allo scultore Tore Bjørn Skjølsvik.

Amica personale e vicina di casa del fondatore di Viking, Torstein Hagen, Lene è considerata un membro caro della grande famiglia Viking. Nel 2022 ha partecipato a una spedizione in Antartide a bordo della Viking Polaris, esperienza che ha documentato con un film dedicato alla bellezza incontaminata del continente bianco. Un viaggio che ha rafforzato la sua visione di vita, ispirata dal motto “la crescita avviene quando osiamo provare, anche quando il fallimento sembra inevitabile”.

La Viking Vesta è l’ultima arrivata nella flotta oceanica Viking e segue la filosofia dell’intera compagnia: eleganza, dimensioni contenute e attenzione ai dettagli. Con una stazza lorda di 54.300 tonnellate, la nave dispone di 499 cabine con veranda per un totale di 998 ospiti. Gli spazi comuni, ispirati al design scandinavo, offrono ambienti luminosi e numerose aree per la ristorazione all’aperto.

Il battesimo della Viking Vesta arriva in un momento di grande successo per Viking. L’azienda è stata premiata come numero uno nelle categorie Crociere Oceaniche, Crociere Fluviali e Spedizioni dai Readers’ Choice Awards di Condé Nast Traveler per il secondo anno consecutivo, e ha ottenuto riconoscimenti simili nei World’s Best Awards di Travel + Leisure. È l’unica compagnia di viaggi ad aver ricevuto questi onori contemporaneamente da entrambe le pubblicazioni per due anni di fila. Inoltre, è stata nominata Miglior Compagnia di Lusso, Miglior Compagnia per Coppie e Miglior Compagnia nel Mediterraneo da U.S. News & World Report per il quarto anno consecutivo, ed è stata raccomandata dalla Forbes Travel Guide negli Star Awards 2024. Anche Cruise Critic ha assegnato a Viking sette premi nelle categorie Lusso, Fiume ed Esplorazione.

Con la Viking Vesta, Viking consolida il suo impegno nel settore delle crociere oceaniche offrendo un’esperienza di viaggio raffinata e culturalmente ricca. Una nave che unisce tradizione nordica, innovazione e ospitalità, pronta a salpare verso nuovi orizzonti nel Mediterraneo e nel Nord Europa.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Viking Cruises su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Friederich Rolstad

Commenti