Scenic: un viaggio tra le perle del Mediterraneo
L’itinerario Enchanting Provence, Tuscany and the French Riviera, proposto da Scenic, accompagna i viaggiatori attraverso alcune delle località più belle del Mediterraneo occidentale: otto giorni di navigazione da Nizza a Barcellona, toccando porti che rappresentano la varietà del paesaggio costiero europeo.
La crociera prende avvio da Nizza, punto di partenza ideale per un itinerario che unisce comfort e interesse culturale. Da qui la Scenic Eclipse salpa verso Cannes, prima sosta del viaggio e simbolo per eccellenza della Costa Azzurra. La città vive di due anime: quella elegante, rappresentata dalla Croisette con i suoi hotel storici e i caffè sul mare, e quella più autentica del quartiere Suquet, dove il ritmo si fa più lento e i panorami si aprono sulla baia.
Durante questa tappa i passeggeri hanno la possibilità di esplorare la città in autonomia o scegliere una delle escursioni guidate proposte da Scenic: passeggiate culturali lungo il centro storico o tour panoramici nei dintorni.
1. Cannes, France
2. Portofino, Italy
Navigando verso est, la nave raggiunge Portofino, piccolo porto ligure noto per il suo profilo pittoresco e la tranquillità del contesto. Lo sbarco avviene tramite tender, data la dimensione ridotta del porto, ma l’arrivo in rada consente una visione suggestiva del borgo incastonato tra mare e collina.
L’esperienza in questo scalo si concentra sulla scoperta del territorio attraverso visite guidate a piedi, escursioni naturalistiche nel Parco di Portofino o brevi crociere costiere fino all’abbazia di San Fruttuoso. Chi preferisce restare in paese può visitare il Castello Brown, passeggiare lungo la scogliera o semplicemente godersi la calma della piazzetta.
La successiva tappa è Livorno, scalo strategico per accedere alle più belle città d’arte toscane. Scenic offre trasferimenti organizzati verso Firenze e Pisa, con itinerari pensati per garantire una visita completa ed autentica. Firenze rappresenta il fulcro culturale dell’escursione, con soste nei principali siti rinascimentali – dal Duomo agli Uffizi – mentre Pisa offre un percorso più breve ma di grande impatto visivo attorno alla celebre Torre pendente.
Chi decide di restare a Livorno può invece visitare la Venezia Nuova, quartiere attraversato da canali e ponti, o passeggiare sul lungomare fino alla terrazza Mascagni. Una sosta dal carattere più culturale, che arricchisce il viaggio di contenuti storici e artistici senza rinunciare alla comodità.
3. Livorno, Italy
4. Calvi, Corsica
Il quarto giorno si arriva a Calvi, sulla costa nord-occidentale della Corsica. L’approdo nella cittadina francese offre uno scenario naturale di grande impatto: la cittadella si innalza sul mare, le stradine si arrampicano verso le mura e la baia si apre con acque limpide e tranquille.
Le escursioni prevedono passeggiate nella cittadella, tour panoramici in fuoristrada o momenti di tempo libero per chi preferisce restare in spiaggia. Calvi è una città dal ritmo più disteso, adatto a chi cerca una giornata di relax o un contatto diretto con la natura corsa.
Ritornando sulla costa continentale, l’itinerario tocca Monte Carlo, il cuore del Principato di Monaco. L’ingresso nel porto rappresenta uno dei momenti più scenografici della navigazione: yacht ormeggiati, palazzi moderni e il celebre casinò che domina la piazza principale. La sosta permette di esplorare sia la zona del porto sia il quartiere storico sul promontorio, dove si trovano il Palazzo del Principe e la cattedrale.
Scenic propone escursioni a piedi o itinerari tematici dedicati alla storia del principato, ma molti viaggiatori scelgono di muoversi in autonomia, approfittando delle dimensioni ridotte del territorio. Monte Carlo conserva un fascino particolare, legato all’equilibrio tra lusso e ordine, e rappresenta una parentesi urbana distinta nel contesto del viaggio.
5. Monte Carlo, Monaco
Marseille, France
La navigazione prosegue verso Marsiglia, la città più grande della Provenza. Marsiglia offre un mix di cultura mediterranea e dinamismo urbano. Dal porto vecchio, il Vieux Port, si sviluppano le principali vie di visita: il quartiere Le Panier con le sue botteghe e murales, la basilica di Notre-Dame de la Garde con la vista panoramica sulla città, e il mercato del pesce che ogni mattina anima le banchine.
Durante questo scalo, gli ospiti potranno partecipare a diverse escursioni che includono visite guidate al centro storico, tour gastronomici o escursioni verso le Calanques, spettacolari insenature di roccia bianca lambite da acque turchesi.
Dalla costa francese si passa alle Baleari con lo scalo a Mahon, sull’isola di Menorca. L’ingresso nel porto, uno dei più ampi naturali d’Europa, è di per sé un’esperienza scenografica. La città si presenta ordinata, con edifici in stile coloniale e strade che si affacciano su terrazze panoramiche.
La compagnia propone diverse attività a terra: tour del centro storico, degustazioni di prodotti locali, oppure itinerari lungo la costa per visitare piccoli villaggi e calette. È una sosta che privilegia la tranquillità e il contatto con il paesaggio insulare, in netto contrasto con le località più mondane toccate nei giorni precedenti. Per chi desidera, il tempo libero consente di muoversi a piedi tra il mercato e la zona portuale, con rientro a bordo nel tardo pomeriggio.
7. Mahon, Menorca
8. Barcelona, Spain
La crociera si conclude a Barcellona, città che sintetizza l’anima del Mediterraneo contemporaneo. Dallo scalo portuale si accede facilmente ai principali punti di interesse: la Sagrada Familia, le Ramblas, il quartiere gotico e il Parc Güell, opere che riflettono il genio di Gaudí e la vivacità della cultura catalana.
Qui i passeggeri hanno la possibilità di partecipare ad escursioni di mezza giornata o giornaliere, con possibilità di proseguire il soggiorno in città per chi desidera estendere il viaggio. Barcellona offre un perfetto equilibrio tra urbanità, cultura e vita costiera.
In conclusione, Enchanting Provence, Tuscany and the French Riviera si configura come un itinerario equilibrato, pensato per viaggiatori interessati a un’esperienza di scoperta moderata, con servizi di alto livello e tempi di permanenza ben distribuiti.
Scenic Eclipse sailing the sea
Le distanze ridotte tra i porti permettono di massimizzare il tempo a terra, mentre la varietà delle tappe garantisce un’ampia gamma di stimoli: dai centri artistici italiani ai villaggi costieri francesi, fino alle isole meno affollate del Mediterraneo occidentale.
Questo itinerario Scenic non punta sull’eccesso, ma su una continuità di qualità e coerenza, ideale per chi desidera un’esperienza rilassata, culturalmente interessante e logisticamente efficiente.
Non perdere ulteriori aggiornamenti, novità ed offerte firmare Scenic Luxury Cruises sul nostro sito Cruising Journal.








