Crystal Cruises: rotta da sogno nell’Oceano Indiano


L’itinerario proposto da Crystal Cruises tra Mumbai e Mombasa, in partenza il 18 gennaio 2026, unisce destinazioni esotiche e servizi di bordo d’eccellenza, accompagnando gli ospiti attraverso paesaggi marini e culturali di straordinaria varietà: ogni tappa è selezionata con cura, e ciascun momento della navigazione è pensato per garantire un’esperienza all’insegna del comfort, della scoperta e della qualità firmata Crystal Cruises. 

Il punto di partenza è Mumbai, metropoli dinamica, complessa e sorprendente, simbolo dell’India contemporanea. Caotica e raffinata al tempo stesso, Mumbai custodisce testimonianze architettoniche dell’epoca coloniale, luoghi sacri di antica devozione, mercati variopinti e distretti culturali in continua evoluzione.  

Crystal propone escursioni selezionate per esplorare le molteplici anime della città: dalla visita ai templi jainisti alle passeggiate tra gli edifici vittoriani del quartiere di Fort, fino alla scoperta del Gateway of India e del museo del Principe di Galles. Per chi desidera una prospettiva più autentica, sono disponibili esperienze nei quartieri artigianali o nei centri di arte urbana.

La prima tappa lungo la costa occidentale è Mormugao, nel cuore del Goa portoghese, dove il retaggio coloniale convive con la natura tropicale e lo spirito rilassato del litorale. Protetta da una fortezza seicentesca, Mormugao introduce i passeggeri a un paesaggio fatto di spiagge dorate, villaggi immersi nella vegetazione, chiese barocche e mercati di spezie.  

Tra le escursioni proposte, spiccano le visite al centro storico di Old Goa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ai templi hindu della regione e alle piantagioni di anacardi e cannella. Gli ospiti possono anche scegliere esperienze balneari in resort esclusivi, oppure crociere fluviali lungo i canali interni. 

Dopo una giornata di navigazione, durante la quale è possibile godere dei variegati servizi di bordo, la crociera approda a Colombo, capitale dello Sri Lanka. Città in trasformazione, Colombo mescola influenze coloniali, architettura moderna e suggestioni orientali. 

Le escursioni offerte da Crystal sono articolate per accontentare sia chi desidera approfondire l’identità urbana, sia chi preferisce esplorare i dintorni. Tra le proposte figurano tour nel quartiere Pettah, noto per i suoi mercati e gallerie d’arte, visite al Museo Nazionale e al Tempio di Gangaramaya, ma anche escursioni più lontane, verso il sito buddhista di Kelaniya o le piantagioni di tè dell’interno. Particolarmente apprezzate sono le esperienze sensoriali legate alla gastronomia e alle spezie locali. 

A seguito di un ulteriore giorno dedicato alla navigazione, si approda in uno degli scenari più iconici del viaggio: le Maldive. L’arrivo a Malé apre una sosta di due giorni ancorati nelle acque turchesi dell’atollo di Kaafu. In questo contesto straordinario, le escursioni disponibili permettono di entrare in contatto con l’autenticità dell’arcipelago.  

Sono previste visite alle isole locali con guide maldiviane, crociere in dhoni al tramonto, immersioni nei reef incontaminati, oltre a momenti di relax su spiagge private o nelle spa naturali. Crystal offre anche la possibilità di incontrare artigiani locali e conoscere da vicino l’economia tradizionale legata alla pesca e al cocco. Grazie alla notte in rada, gli ospiti possono approfittare delle luci soffuse del porto e vivere l’atmosfera serale della capitale.

Nei successivi due giorni si naviga verso sud-ovest, dove gli ospiti potranno godere del piacere della vita di bordo. Le strutture Crystal, infatti, offrono attività wellness, proposte culturali, incontri tematici e raffinate esperienze culinarie. 

Il decimo giorno la nave raggiunge le Seychelles, con un itinerario costellato da soste su più isole. Si comincia al mattino con Praslin, seconda isola dell’arcipelago per grandezza, celebre per la riserva naturale della Vallée de Mai, dove cresce il celebre Coco de Mer.  

Le escursioni proposte conducono attraverso sentieri ombreggiati da splendide palme esotiche e consentono soste in alcune delle spiagge più incontaminate al mondo, come Anse Lazio. Nel pomeriggio si approda a La Digue, isola senza auto, dove il tempo scorre lento e i mezzi di trasporto tradizionali sono ancora in uso. Tra le attività disponibili: escursioni a Union Estate, visita alla spiaggia di Anse Source d’Argent e tour fotografici della vegetazione tropicale.

La sera stessa la nave attracca a Mahé, dove è previsto un overnight fino al giorno successivo. L’isola principale dell’arcipelago, Mahé è nota per la capitale Victoria, i giardini botanici, le gallerie d’arte e il parco nazionale Morne Seychellois. Le escursioni in programma offrono un ventaglio di esperienze che spaziano dal trekking al birdwatching, dai tour botanici a giornate in catamarano verso isole minori. Nella stessa giornata la nave torna nuovamente a Praslin e La Digue per completare l’esplorazione di queste due isole, offrendo ulteriori escursioni naturalistiche o balneari. 

La tappa successiva fa rotta verso il Madagascar, dove il primo approdo è ad Antsiranana (Diego-Suarez), città portuale situata all’estremo nord dell’isola. Tra i punti di forza delle escursioni figurano il panorama mozzafiato sulla baia di Diego, le formazioni geologiche dei Tsingy Rouge e la possibilità di visitare piccoli villaggi malgasci. Qui si percepisce l’atmosfera autentica di un Madagascar ancora poco battuto dal turismo internazionale. 

Il giorno seguente si raggiunge Nosy Be, isola vulcanica immersa nella vegetazione, famosa per i suoi profumi intensi di vaniglia e ylang-ylang. Le escursioni previste spaziano dalle passeggiate naturalistiche nel parco di Lokobe alle escursioni in barca a Nosy Komba, dove i lemuri vivono in libertà. Non mancano occasioni per immersioni o esperienze culturali presso comunità locali.

La crociera prosegue e si fa scalo a Mahajanga, città cosmopolita situata sulla costa nord-occidentale. Qui le escursioni valorizzano sia il patrimonio naturale – come il baobab millenario – sia gli aspetti storici della città, tra architettura coloniale e mercati tradizionali. È possibile anche esplorare il fiume Betsiboka in barca, osservando mangrovie, uccelli acquatici e villaggi fluviali. 

Dopo una giornata di navigazione, si arriva a Dar Es Salaam, principale centro economico della Tanzania. Le escursioni offrono sia itinerari urbani – tra moschee, mercati, musei – sia escursioni nei dintorni, con focus sulla produzione artigianale e sulla cultura swahili. 

Il giorno successivo la nave giunge a Zanzibar, isola simbolo delle rotte delle spezie e crocevia di culture. Le escursioni qui proposte conducono alla scoperta della città storica di Stone Town, Patrimonio UNESCO, delle piantagioni di chiodi di garofano e cannella, delle foreste di Jozani e dei parchi marini dell’arcipelago. Particolarmente apprezzata è la possibilità di combinare esperienze culturali e relax balneare in un’unica giornata. 

La crociera si conclude a Mombasa, storica città portuale del Kenya. L’arrivo mattutino consente agli ospiti di partecipare ad escursioni dedicate alla città vecchia, al Forte Jesus e ai mercati artigianali, oppure di optare per un prolungamento del soggiorno con safari nei parchi nazionali vicini. 

Il viaggio da Mumbai a Mombasa proposto da Crystal Cruises si distingue per la profondità culturale dell’itinerario e per la qualità dell’esperienza a bordo e a terra. La perfetta alternanza tra giornate di navigazione e soste prolungate nei porti principali consente di esplorare con calma ogni destinazione, favorendo un turismo consapevole e rispettoso.  

Questo itinerario è stato pensato per coloro che desiderano osservare ed esplorare il mondo con occhi nuovi, senza però rinunciare al comfort e al benessere. 

Non perdere ulteriori aggiornamenti, offerte e crociere firmate Crystal Cruises sul nostro sito Cruising Journal. 

Mara Di Dio

Commenti