Americhe da Sogno: Il Grand Journey 2027 di Crystal


Nel 2027, Crystal invita gli appassionati di viaggi a vivere un’esperienza indimenticabile a bordo di Crystal Serenity per il suo Grand Journey, un viaggio di 71 notti che promette un’immersione totale tra le diverse culture, i paesaggi mozzafiato e le città vibranti delle Americhe.

Dall’energia di New York ai silenziosi fiordi cileni, passando per le spiagge di sabbia rosa dei Caraibi e le meraviglie naturali e storiche di ogni approdo, questa crociera è molto più di una semplice navigazione: è un’occasione per scoprire il mondo con occhi nuovi, immersi nel comfort e nel lusso senza compromessi della Crystal Serenity.

Il viaggio inizia nell’iconica New York, la metropoli più grande degli Stati Uniti e una città che offre avventure infinite. Si può scegliere di fare una rilassante passeggiata in bicicletta tra i sentieri di Central Park, assistere a uno spettacolo di fama mondiale nei teatri di Broadway, oppure ammirare la vista incredibile di Manhattan dalla cima dell’edificio più alto dell’emisfero occidentale. New York è il punto di partenza perfetto per questa crociera che unisce cultura, energia e paesaggi unici. Dopo due giorni di navigazione, la prima tappa è Bermuda, un porto storico che ha accolto navi europee per secoli. Quest’isola britannica è famosa per le sue spiagge di sabbia rosa e le sue acque cristalline, oltre che per i mercati artigianali e i ristoranti vivaci. Tra le attrazioni da non perdere il National Museum of Bermuda, che custodisce reperti provenienti da antichi relitti, e le meravigliose grotte dell’era glaciale. Le città di St George’s e Hamilton offrono una miscela affascinante di architettura coloniale e natura rigogliosa.

Il settimo giorno si arriva a St. John’s, la capitale di Antigua e Barbuda, un luogo che unisce storia e il tipico relax caraibico. Camminando per la città, si rimane incantati dagli edifici coloniali dai colori pastello, dai mercati pieni di vita e dai piccoli caffè dove assaporare le specialità locali. Non si può perdere una visita alla Cattedrale di St. John’s o alle rovine del Forte James, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare. E poi, naturalmente, le spiagge di Dickenson Bay e Runaway Bay sono perfette per rilassarsi o per dedicarsi allo snorkeling e alla vela. Il giorno successivo si approda a Pointe-à-Pitre, cuore vibrante di Guadalupa, dove l’influenza francese si mescola armoniosamente con quella caraibica. Tra mercati colorati e strade ombreggiate da palme, si respira un’atmosfera unica, fatta di cucina fusion e musica locale. Un luogo da non perdere è la Cattedrale di St-Pierre et St-Paul, un vero gioiello architettonico che unisce stili gotico e romanico.

L’ottavo giorno regala il fascino esclusivo di St. Barts, l’isola prediletta dalle celebrità. Le sue 22 spiagge da sogno, come Anse de Flamanes o Baie de St-Jean con i suoi caratteristici bistrot sul mare, invitano a momenti di puro piacere, tra relax e sport acquatici. Il viaggio continua a San Juan, Porto Rico, città ricca di storia e cultura. Qui si trova La Fortaleza, la residenza del governatore più antica dell’emisfero occidentale, e un curioso orologio in mogano fermo all’ultimo periodo di dominio spagnolo, che racconta con semplicità una pagina importante della storia locale. A Basse-Terre, capitale di St. Kitts, si respirano le radici britanniche attraverso monumenti come il Treasury Building e il Circus, ispirato a Piccadilly Circus di Londra. Oltre all’architettura, ci sono spiagge bianche e paesaggi montani davvero spettacolari.

Arrivando a St. Lucia, la natura prende il sopravvento con i suoi iconici Pitons: due montagne imponenti che si affacciano sul mare creando uno scenario naturale unico. L’isola incanta con baie tranquille, una vegetazione rigogliosa e un’atmosfera creola irresistibile. Tobago, invece, è il paradiso della tranquillità e del verde, perfetto per chi vuole immergersi nella natura. La capitale Scarborough ospita giardini botanici e fortificazioni storiche, mentre l’entroterra è un invito a esplorare foreste e piantagioni di cacao. Poi, si arriva alle Îles du Salut, in Guyana Francese, famose per la loro storia da colonia penale, in particolare Devil’s Island. Oggi, anche se l’isola principale è chiusa ai visitatori, le rovine sull’Isle Royale raccontano una storia intensa e toccante.

In Brasile, Fortaleza accoglie con spiagge dorate come Praia do Futuro, perfetta per sorseggiare una caipirinha e godersi il ritmo brasiliano. La città offre anche il Dragão Center, un moderno centro culturale, e mercati artigianali pieni di ceramiche e merletti. Infine, a Maceió si chiude il capitolo brasiliano con una città moderna, ma legata alla sua storia. Tra lagune, mangrovie, edifici in stile Belle Époque e spiagge di sabbia finissima, il relax è assicurato e la bellezza naturale incanta.

Entrando nel mese di novembre, il viaggio continua con tappe indimenticabili tra le meraviglie del Brasile e dell’America del Sud. Si parte da Salvador de Bahia, città ricca di storia e cultura afro-brasiliana, dove la vivace atmosfera delle feste di strada si intreccia con la profonda eredità della tradizione e della spiritualità. Dopo una giornata di navigazione, si raggiunge Rio de Janeiro, un luogo iconico noto per il Cristo Redentore, le spiagge di Copacabana e Ipanema e il Carnevale, che infondono energia e gioia contagiosa a ogni visitatore. Il viaggio prosegue con la scoperta di Ilhabela, un’isola di storia e natura incontaminata, perfetta per chi cerca un equilibrio tra cultura e paesaggi mozzafiato. Balneario Camboriu offre invece un mix di vita notturna, spiagge e natura, con viste spettacolari dal suo famoso parco Unipraias. Dopo un’altra navigazione, si arriva a Montevideo, capitale dell’Uruguay, vibrante di cultura e sapori locali, e poi a Buenos Aires, città di tango e architettura affascinante, dove la storia si respira in ogni angolo.

La costa sudamericana continua con la visita a Punta del Este, raffinata località balneare, e Puerto Madryn in Patagonia, porta d’accesso alla fauna marina unica e agli spettacolari paesaggi naturali. Il tour prosegue verso le Isole Falkland e Ushuaia, la città più a sud del mondo, con le sue avventure naturalistiche tra canali, foreste e fauna selvatica. Punta Arenas e la regione di Magallanes offrono poi un’immersione nelle meraviglie naturali del Cile, tra parchi nazionali, ghiacciai e fiordi maestosi. Il viaggio prosegue con la scoperta di Castro, capitale dell’isola di Chiloé, nel cuore del Lake District cileno. Celebre per i suoi palafitos color arcobaleno che si affacciano sul porto, Castro incanta anche con le sue chiese lignee, 16 delle quali sono Patrimonio UNESCO, costruite dai missionari gesuiti tra il XVII e XVIII secolo e simbolo della ricchezza culturale dell’arcipelago. Per chi predilige l’arte contemporanea, il Museo d’Arte Moderna di Chiloé offre esposizioni permanenti e temporanee di grande impatto. Amanti della natura e della spiritualità trovano a Chiloé un’esperienza unica tra fitte foreste, colline battute dal vento e una cultura ricca e autentica.

Da qui, ci si sposta a Puerto Montt, incorniciata tra le Ande e l’Oceano Pacifico, porta d’accesso alla Patagonia cilena e vicina alle meraviglie dell’arcipelago di Chiloé. Il centro cittadino, vivace e caratteristico, invita a passeggiate tra bancarelle di artigianato con ponchos fatti a mano e al mercato del pesce, dove si trovano specialità freschissime, tra cui il famoso salmone locale. I paesaggi mozzafiato di vulcani innevati e foreste lussureggianti rendono la zona un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta. Dopo si raggiunge Valparaíso, la città più artistica del Cile, un vero e proprio dipinto vivente con le sue case colorate che si arrampicano sulle colline sospinte dalla brezza marina. Fondata nel XVI secolo, la città ha svolto un ruolo chiave nei traffici marittimi e la sua architettura riflette secoli di influenze coloniali, europee e indigene. Valparaíso, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2023, è un centro culturale e artistico, dove funicolari storici e vicoli tortuosi raccontano storie di un passato ricco e vibrante, oggi ancora vivo e pulsante. Il porto di Coquimbo, con le sue barche da pesca colorate e spiagge ampie e accoglienti, è una delle mete balneari più amate del Cile. Con il suo quartiere Barrio Inglés, vivace durante il giorno con mercati e bancarelle di street food come gli anticuchos e le empanadas, si anima di sera con bar e ristoranti affollati. Oltre al mare, Coquimbo offre anche tesori culturali e naturali tra chiese storiche, musei, architetture neocoloniali e parchi nazionali nelle vicinanze.

Infine, a dicembre gli ospiti proseguiranno la loro scoperta lungo la costa pacifica e caraibica dell’America Latina, toccando alcune delle città più affascinanti della regione. Si partirà da Iquique, nel nord del Cile, dove il clima mite tutto l’anno, le spiagge incorniciate da palme come Playa Cavancha e il fascino di antiche città fantasma, Patrimonio UNESCO, raccontano storie di un passato legato all’industria del salnitro. Proseguendo lungo la costa peruviana, si farà tappa a Puerto San Martín, un porto vivace dove la tradizione marinaresca si fonde con la cultura del Pisco, e a Callao, porta d’accesso alla capitale Lima, con i suoi monumenti coloniali, le piazze storiche e la cucina peruviana che spicca per i suoi sapori freschi e decisi, come il celebre ceviche. Più a sud, Salaverry seduce con la sua storia antica legata alle civiltà Moche e Chimú e con il fascino di un piccolo villaggio di pescatori divenuto meta dei surfisti in cerca di quiete e onde perfette.

Attraversando l’Equatore, si arriva a Guayaquil, la “Perla del Pacifico”, con il suo vivace Malecón 2000 e il quartiere colorato di Las Peñas, che offrono scorci perfetti per immergersi nella vita locale e ammirare la natura urbana. L’itinerario prosegue attraversando il celebre Canale di Panama, dove Fuerte Amador si presenta come un punto di incontro tra storia e modernità. Un tempo fortezza a difesa dell’ingresso al canale, oggi è una porta d’accesso alla vivace Panama City, città che fonde sapientemente il passato coloniale con il ritmo pulsante della vita contemporanea, arricchita da parchi verdi e lungomare accoglienti. Da qui, si sposta lo sguardo verso la costa caraibica, con Puerto Limón in Costa Rica, un porto che racconta storie di commerci, culture e natura rigogliosa, dove le spiagge bianche e le acque turchesi invitano a immergersi in un paradiso tropicale. La rotta prosegue verso Santo Tomás de Castilla in Guatemala, crocevia di avventure tra cascate, foreste pluviali e antiche città Maya, mentre la città di Belize affascina con la sua vicinanza alla barriera corallina più grande del continente e ai siti archeologici ricchi di mistero e storia.

Infine, il viaggio si chiude con le perle del Messico: dall’isola di Cozumel, con le sue spiagge da cartolina e i misteri della civiltà Maya, a Progreso, dove il molo più lungo del mondo si staglia sul Golfo del Messico e i siti archeologici di Chichén Itzá e Uxmal sono pronti a raccontare antiche leggende. Dopo giorni di scoperte, storia e natura, l’arrivo a Fort Lauderdale segna il perfetto epilogo del viaggio: una città vibrante e accogliente, con spiagge dorate e un’atmosfera rilassata, dove il sole della Florida dà il benvenuto a chi ha vissuto un’esperienza indimenticabile tra le meraviglie del continente americano.

Il Grand Journey di Crystal offre ai viaggiatori una prospettiva eccezionale sul mondo, combinando lo spirito dell’avventura con il massimo comfort. Queste crociere estese portano gli ospiti verso destinazioni sognate, passando dalle vivaci metropoli alle tranquille spiagge isolate, attraversando culture e paesaggi in continua trasformazione. Le esperienze a terra si arricchiscono grazie a una partnership esclusiva con Abercrombie & Kent, che permette di avvicinare gli ospiti agli aspetti più autentici e meno conosciuti di ogni destinazione. Durante eventi esclusivi, curati da esperti locali, i viaggiatori hanno l’opportunità di immergersi nella ricca eredità culturale dei luoghi visitati, condividendo questi momenti con altri appassionati di viaggio.

A bordo, la ristorazione rappresenta un viaggio gastronomico di altissimo livello. Menù premiati, creati per soddisfare ogni gusto, sono accompagnati da vini vintage selezionati con cura. Un programma articolato di attività culinarie, sia a terra che in mare, rende ogni pasto un’esperienza completa e raffinata. L’ospitalità firmata Crystal garantisce un’accoglienza autentica, con un personale altamente qualificato pronto a offrire un servizio impeccabile 24 ore su 24.

Il Grand Journey 2027 di Crystal dunque non è solo una crociera, ma un viaggio emozionante che unisce comfort, lusso e avventura, conducendo gli ospiti attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti delle Americhe. Ogni giorno a bordo di Crystal Serenity è un’opportunità per vivere nuove esperienze, scoprire culture diverse e godere di servizi esclusivi che trasformano il viaggio in un ricordo indimenticabile.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Crystal su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti