Bahamas: una nuova rotta verso il futuro crocieristico
In occasione del Seatrade Cruise Global 2025 le Bahamas hanno presentato una visione ambiziosa e innovativa per il futuro del proprio comparto turistico. Con oltre 12.000 partecipanti, 600 espositori e rappresentanti provenienti da 121 Paesi, la manifestazione tenutasi al Miami Convention Center ha offerto il palcoscenico ideale per annunciare i prossimi passi evolutivi dell’industria delle crociere nell’arcipelago caraibico.
La delegazione bahamense, guidata dal Vice Primo Ministro e Ministro del Turismo, degli Investimenti e dell’Aviazione, I. Chester Cooper, ha preso parte all’evento con una forte presenza istituzionale e imprenditoriale. Insieme a lui, anche il Ministro per Grand Bahama, Ginger Moxey, la Direttrice Generale del Ministero del Turismo, Latia Duncombe, e il CEO del Nassau Cruise Port, Mike Maura, che hanno partecipato a una conferenza stampa esclusiva presso il Loews Hotel.
Bahamas
Tra i progetti più significativi presentati al Seatrade Cruise Global, spiccano gli ambiziosi interventi infrastrutturali previsti in diverse aree strategiche dell’arcipelago. Norwegian Cruise Line, ad esempio, è attualmente impegnata nella realizzazione di un nuovo molo a Great Stirrup Cay, nelle Berry Islands. Si tratta di un investimento da 150 milioni di dollari, con il completamento previsto per il 2025. Il nuovo approdo permetterà l’attracco simultaneo di due grandi navi da crociera, migliorando sensibilmente l’accessibilità e l’esperienza dei passeggeri sull’isola privata della compagnia.
Carnival Corporation, invece, si prepara al lancio di Celebration Key, la sua prima destinazione esclusiva, prevista per luglio 2025. Questo nuovo punto di riferimento per il turismo crocieristico sorgerà nella parte meridionale di Grand Bahama, grazie a un imponente investimento di 700 milioni di dollari. La struttura promette di offrire un’esperienza immersiva e su misura per i viaggiatori, contribuendo al rilancio dell’isola come meta turistica d’eccellenza.
Guardando ancora oltre, l’estate del 2026 segnerà l’inaugurazione di un nuovo approdo sulla costa nord di Half Moon Cay, destinazione che sarà rinominata “RelaxAway, Half Moon Cay”. Per la prima volta, le navi potranno attraccare direttamente sull’isola, inclusi i colossi della flotta Excel-class di Carnival. Il progetto prevede anche un ampliamento della spiaggia, il potenziamento delle aree ristorative e l’introduzione di nuovi bar, offrendo così un’esperienza ancora più ricca e confortevole ai visitatori.
Bahamas
Bahamas
Infine, grande attenzione è riservata anche a Freeport Harbour, dove prenderà forma uno sviluppo integrato che comprende un nuovo porto crocieristico e un parco acquatico. Questo intervento nasce da una joint venture tra Royal Caribbean e MSC Cruises e rappresenta un tassello fondamentale per il potenziamento dell’offerta turistica di Grand Bahama, rafforzandone il posizionamento come destinazione di livello mondiale nel settore delle crociere.
Durante l’evento, la delegazione bahamense ha incontrato i vertici delle principali compagnie di navigazione, tra cui Royal Caribbean Group, Disney Cruise Line, Norwegian Cruise Line, Carnival Corporation, RW Bimini Cruise Port, Margaritaville at Sea e Balearia Caribbean. Gli incontri hanno rafforzato collaborazioni esistenti e gettato le basi per nuove alleanze strategiche, tutte orientate all’innovazione, alla sostenibilità e al miglioramento dell’esperienza dei passeggeri.
Il Vice Primo Ministro Cooper ha sottolineato come l’interesse mostrato dai media e dagli operatori presenti al padiglione delle Bahamas rappresenti il risultato di un lavoro collettivo, frutto della visione condivisa tra pubblico e privato per lo sviluppo del settore. Latia Duncombe, direttrice generale del Ministero del Turismo, ha invece sottolineato come le Bahamas stiano rafforzando il proprio ruolo guida nella regione grazie a una strategia ben definita, fondata sull’innovazione e sulla sostenibilità. A suo avviso, i molteplici progetti in fase di sviluppo in tutto l’arcipelago rappresentano una chiara dimostrazione dell’impegno del Paese nel plasmare attivamente il futuro del turismo crocieristico.
Bahamas
I dati più recenti confermano un momento positivo per il settore: solo nel mese di gennaio 2025, le Bahamas hanno accolto oltre 517.000 crocieristi. Secondo le proiezioni della Cruise Lines International Association (CLIA), entro il 2027 si raggiungerà la cifra record di 40 milioni di passeggeri a livello globale. Le Bahamas, con la loro rete di isole, le acque cristalline e una strategia turistica ben definita, si candidano a diventare una delle destinazioni crocieristiche più ambite e innovative del mondo.
La partecipazione delle Bahamas al Seatrade Cruise Global 2025 non è stata solo una presenza istituzionale, ma una dimostrazione concreta di leadership, visione e capacità progettuale. Con ingenti investimenti, una rete solida di partnership internazionali e un piano di sviluppo sostenibile, l’arcipelago guarda al futuro del turismo crocieristico con fiducia, determinazione e ambizione.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.