Havila Voyages: il futuro del turismo responsabile


Havila Voyages si conferma leader nella sostenibilità nel settore crocieristico, ottenendo nuovamente il primo posto nella classifica stilata dall’organizzazione ambientale tedesca NABU per l’anno 2025.

Questo riconoscimento premia gli sforzi concreti della compagnia nel mettere in atto soluzioni sostenibili integrate e nel ridurre le emissioni di carbonio e altri inquinanti lungo la costa norvegese, dimostrando un impegno costante verso una navigazione più pulita e rispettosa dell’ambiente.

La classifica di NABU, che valuta le compagnie crocieristiche a livello internazionale sulla base del loro impatto ambientale, ha visto per la prima volta l’ingresso di Havila Voyages nel 2023. In soli due anni, l’azienda ha consolidato la propria posizione al vertice, condividendo il primato con Hurtigruten, altra storica compagnia norvegese. Bent Martini, CEO di Havila Voyages, ha espresso soddisfazione per questo risultato, sottolineando come rappresenti un chiaro segnale di un percorso virtuoso, ma ha anche ricordato che la sfida più grande è ancora davanti: entro il 2030 l’intera flotta dovrà navigare completamente a emissioni zero lungo la rotta costiera. A tal fine, la compagnia sta pianificando di ampliare e rinnovare la propria flotta con navi sempre più sostenibili, confermando così le sue ambizioni di crescita e innovazione.

Il mercato tedesco, il più grande in Europa e il secondo al mondo nel settore crocieristico, riveste un ruolo strategico per Havila Voyages. La crescente sensibilità verso temi come la sostenibilità e il clima neutro rende infatti l’Europa settentrionale una meta particolarmente ambita dai passeggeri tedeschi. Questo trend è confermato anche da numerosi studi condotti dalla Cruise Lines International Association, che evidenziano come l’attenzione alla tutela ambientale stia diventando un criterio sempre più determinante nella scelta delle vacanze.

Un esempio concreto dell’impegno di Havila Voyages è la pianificazione del primo viaggio completamente a impatto climatico neutro, previsto per l’autunno prossimo. La nave percorrerà circa 5.000 miglia nautiche da Bergen a Kirkenes e ritorno, utilizzando una combinazione di propulsione elettrica e biogas al 100%. Parallelamente, l’azienda punta a raggiungere la neutralità climatica per tutta la flotta entro il 2028 e azzerare le emissioni entro il 2030. Oltre all’innovazione tecnologica, la compagnia si distingue anche per il suo approccio sostenibile nella gestione a bordo, con un concept alimentare basato quasi esclusivamente su fornitori locali norvegesi e con una rigorosa politica di riduzione degli sprechi alimentari, che ha già superato gli obiettivi prefissati.

Nonostante il settore crocieristico abbia ancora molta strada da fare, come evidenziato da NABU, è evidente che si stiano compiendo passi significativi verso una maggiore tutela ambientale. Le nuove navi di Havila Voyages, attive sulla rotta tradizionale tra Bergen e Kirkenes, rappresentano un esempio di eccellenza tecnologica e sostenibile. Alimentate a gas naturale liquefatto e dotate di potenti batterie ricaricabili in porto, queste imbarcazioni possono navigare per ore in modalità completamente elettrica, silenziosa e senza emissioni, rispettando così gli ecosistemi fragili dei fiordi norvegesi. Rispetto alle navi diesel che operavano la stessa rotta fino al 2017, la riduzione delle emissioni di CO2 è del 35%, quella di NOx dell’87% e quella di SOx del 100%, a conferma del ruolo pionieristico di Havila Voyages nel settore.

In conclusione, Havila Voyages dimostra con i fatti che è possibile coniugare turismo e tutela ambientale, proponendo un modello di crociera innovativo e responsabile. La conferma al vertice della classifica NABU e i progressi tecnologici e gestionali raggiunti confermano come la compagnia sia pronta a guidare la trasformazione del settore verso un futuro più sostenibile, offrendo ai viaggiatori esperienze indimenticabili nel rispetto del pianeta.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Havila Voyages su Cruising Journal.

Giorgia Lombardo

Commenti