Non perdere altri aggiornamenti, notizie e recensioni dal mondo delle crociere su Cruising Journal.
Cruisehost: Dal Primo Contatto alla Prenotazione
Nel panorama in continua evoluzione del turismo e dei viaggi, la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo in cui i clienti cercano, valutano e prenotano le loro esperienze. Questo vale in particolare per il settore delle crociere, che negli ultimi anni ha visto una crescente necessità di semplificare e potenziare il percorso online del cliente, dal primo contatto fino alla conferma della prenotazione.
Oggi, i crocieristi digitali si aspettano un’esperienza fluida, coerente e rassicurante. In questo contesto, piattaforme come Cruisehost assumono un ruolo centrale, offrendo un ecosistema tecnologico capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e digitalmente consapevole.
CruiseA
Un potenziale cliente interessato a una vacanza in crociera inizia il proprio percorso online alla ricerca di offerte adatte alle proprie esigenze. Il loro viaggio inizia, come spesso accade, con una semplice ricerca online. Arrivando su una piattaforma come quella alimentata da Cruisehost, trovano un’interfaccia ben strutturata, capace di guidarli nella scoperta delle destinazioni più adatte, con filtri intuitivi che permettono di selezionare la durata della crociera, il tipo di cabina, la compagnia di navigazione preferita, il porto di partenza, o il budget disponibile.
Il primo contatto è fondamentale. È in questo momento che il cliente si forma una prima impressione del servizio e decide se continuare l’esplorazione o cercare altrove. Se l’esperienza è positiva, con contenuti chiari, immagini accattivanti, mappe degli itinerari e informazioni facilmente accessibili, il cliente entra in una seconda fase: quella della valutazione. In questa fase, il visitatore comincia a confrontare opzioni, leggere descrizioni più approfondite, controllare le condizioni di prenotazione e iniziare a considerare gli extra: pacchetti escursioni, upgrade di cabina, servizi a bordo. Cruisehost, con la sua capacità di presentare l’offerta in modo chiaro e completo, facilita enormemente questo processo decisionale.
Un aspetto spesso sottovalutato, ma decisivo, è la trasparenza. I clienti vogliono sapere esattamente cosa è incluso nel prezzo, quali tasse portuali potrebbero essere aggiunte, quali sono le condizioni di cancellazione e se ci sono politiche di rimborso flessibili. Una piattaforma come Cruisehost può offrire questo livello di dettaglio, permettendo all’utente di visualizzare l’intero pacchetto in modo comprensibile e rassicurante. In un contesto in cui l’incertezza può spingere il cliente ad abbandonare il processo, la chiarezza delle informazioni diventa un potente strumento di conversione.
CRUISEA Search
CruiseA
Quando il cliente si sente pronto, passa alla fase della decisione. Questo è uno dei momenti più delicati del percorso digitale. Qualsiasi ostacolo tecnico o confusione può compromettere la prenotazione. È quindi fondamentale che il processo di checkout sia snello, sicuro e ottimizzato anche per dispositivi mobili. Cruisehost consente di integrare sistemi di pagamento certificati, di presentare un riepilogo chiaro della prenotazione e di guidare l’utente passo dopo passo fino alla conferma. Anche la possibilità di creare un’area riservata, dove il cliente possa visualizzare lo stato della propria prenotazione, modificarla o aggiungere servizi, contribuisce a rafforzare la sensazione di controllo e fiducia.
Una volta effettuata la prenotazione, inizia un’altra fase cruciale del viaggio digitale: la gestione del post-vendita. Il cliente ha bisogno di sentirsi accompagnato fino alla partenza. Ricevere una conferma immediata via email, con tutti i dettagli della crociera, rappresenta un primo passo. Ma si può fare molto di più. Le funzionalità avanzate di Cruisehost permettono di inviare promemoria automatici, suggerimenti per preparare la valigia, check-list digitali, consigli su come raggiungere il porto di partenza, oppure proposte di escursioni o esperienze aggiuntive. Questo non solo migliora l’esperienza complessiva, ma rappresenta anche un’opportunità di upselling per l’agenzia o il tour operator.
Il cliente, man mano che si avvicina la data della partenza, vive una fase di attesa che può essere ben gestita attraverso comunicazioni personalizzate. La tecnologia Cruisehost consente di programmare messaggi mirati in base al profilo del cliente, all’itinerario selezionato, al periodo di viaggio. Questo tipo di relazione continua tra l’utente e il brand rafforza il legame e riduce l’ansia tipica della preparazione pre-viaggio. Il cliente sa di poter contare su un partner affidabile, non solo durante la prenotazione, ma anche nei giorni precedenti alla partenza.
Durante la crociera, naturalmente, l’esperienza passa in mano alla compagnia di navigazione. Tuttavia, anche in questa fase, un ecosistema integrato può offrire valore aggiunto. Ad esempio, se l’agenzia di viaggio o il partner commerciale rimane in contatto con il cliente tramite una app collegata alla piattaforma, è possibile fornire assistenza in tempo reale, raccogliere segnalazioni, offrire suggerimenti o promozioni per escursioni durante le soste. In questo modo, la relazione commerciale non si interrompe all’imbarco, ma si estende anche durante la fruizione del servizio.
Cruisehost
Infine, una volta conclusa la crociera, il percorso digitale non si esaurisce. Anzi, è il momento giusto per attivare strategie di fidelizzazione e raccolta feedback. Un sistema automatizzato può inviare un’email con una richiesta di recensione, magari accompagnata da un incentivo, come uno sconto per la prossima crociera o l’accesso a offerte esclusive. Cruisehost può supportare anche questo tipo di attività, integrando funzionalità CRM e sistemi di raccolta dati per analizzare la soddisfazione del cliente, monitorare i tassi di riacquisto e segmentare il pubblico in base al comportamento di acquisto.
Questo approccio completo e integrato non solo migliora l’esperienza del cliente, ma consente anche agli operatori turistici di ottimizzare i propri processi, ridurre i costi di assistenza e aumentare i margini. Automatizzare le comunicazioni, monitorare i dati di navigazione, analizzare i punti di abbandono nel funnel di prenotazione: sono tutte pratiche che permettono di migliorare in modo continuo l’efficacia del proprio canale di vendita digitale.
L’esperienza di un cliente non è più fatta solo di ciò che accade a bordo di una nave. Inizia molto prima, con un clic, e prosegue anche dopo lo sbarco. Cruisehost offre gli strumenti per rendere questo viaggio digitale non solo possibile, ma anche eccellente. Investire in una piattaforma che accompagni il cliente in ogni fase del percorso significa costruire relazioni durature, aumentare la competitività sul mercato e distinguersi in un settore sempre più affollato.
Giorgia Lombardo
Commenti
Registrati ora per iniziare a scrivere i tuoi commenti!