AmaWaterways e Smithsonian: nuovi viaggi fluviali


AmaWaterways, leader nel settore delle crociere fluviali di alta gamma, ha annunciato l’ampliamento della sua collaborazione con Smithsonian Journeys per il 2027, presentando una nuova collezione di viaggi fluviali che comprende ben 42 nuove partenze.

Questa partnership con Smithsonian Journeys, il programma di viaggi della rinomata Smithsonian Institution, offre esperienze di viaggio altamente immersive, pensate per viaggiatori alla ricerca di un connubio tra comfort, cultura e approfondimento.

Tra le novità più rilevanti per il 2027 emergono due nuovi itinerari di grande richiamo. Il primo è un suggestivo viaggio lungo le acque di tre tra i più iconici fiumi francesi: la Senna, la Saône e il Rodano. Partendo da Parigi, questa crociera di 15 giorni permette di attraversare territori ricchi di storia e tradizione, passando dalla Normandia fino alla Provenza, con soste in località celebri come Omaha Beach, Giverny, la Borgogna e Arles. La seconda novità porta invece i passeggeri in Asia, con un’avventura di 17 giorni lungo il fiume Mekong, esplorando Vietnam e Cambogia. Questo itinerario combina la navigazione fluviale a visite a importanti città come Ho Chi Minh City, Phnom Penh e Hanoi, offrendo la possibilità di scoprire mercati galleggianti, villaggi tradizionali e le culture locali, arricchite da incontri con artigiani e agricoltori che vivono lungo il fiume.

Il 2027 vede inoltre il ritorno di numerosi itinerari europei già molto apprezzati, che percorrono alcuni tra i fiumi più affascinanti del continente come il Danubio (sia nella tratta alta, da Monaco a Budapest, sia nella parte bassa, tra i Balcani e la Romania), il Reno, il Douro, la Senna e il Rodano, oltre a crociere stagionali dedicate ai mercatini di Natale lungo il Danubio e il Reno, e percorsi primaverili per ammirare la fioritura dei tulipani in Olanda e Belgio.

Questi viaggi, della durata variabile tra gli otto e i quindici giorni, si distinguono non solo per la qualità degli itinerari e l’eccellenza dei servizi a bordo firmati AmaWaterways, ma soprattutto per l’arricchimento culturale garantito dalla collaborazione con Smithsonian Journeys, il prestigioso programma di viaggi della Smithsonian Institution, il più grande complesso museale e di ricerca al mondo.

Ogni crociera è progettata per offrire un’esperienza educativa profonda e coinvolgente, grazie alla presenza di Smithsonian Journeys Experts: studiosi, ricercatori e professionisti selezionati per la loro competenza, carisma e capacità di comunicare con passione. Attivi nei settori dell’arte, della storia, dell’archeologia, delle scienze naturali e della cultura locale, questi esperti accompagnano i viaggiatori lungo tutto l’itinerario, offrendo conferenze tematiche, momenti di confronto e visite a terra guidate, capaci di trasformare ogni escursione in un’opportunità di comprensione autentica del territorio.

Con oltre 175 anni di storia e più di 55 anni di esperienza nel settore dei viaggi culturali, Smithsonian Journeys rappresenta un punto di riferimento per chi desidera scoprire il mondo con occhi curiosi e consapevoli. Ogni programma nasce da un approccio educativo e multidisciplinare, che riflette la missione stessa dello Smithsonian: “aumentare e diffondere la conoscenza”. Non si tratta semplicemente di vedere nuovi luoghi, ma di entrarci in relazione, comprenderne le dinamiche storiche, culturali e ambientali, e tornare a casa arricchiti, ispirati e più connessi con il mondo.

Le crociere fluviali in collaborazione con AmaWaterways incarnano perfettamente questo spirito, coniugando il piacere di viaggiare in ambienti raffinati e confortevoli con la profondità di contenuti culturali di altissimo livello. Il risultato è un’esperienza di viaggio autentica, accessibile ma mai banale, che si rivolge a una comunità internazionale di lifelong learners — viaggiatori curiosi, colti e aperti, alla ricerca non solo del bello, ma anche del vero e del significativo.

Oltre al valore culturale, AmaWaterways conferma l’elevato standard di comfort e servizio a bordo delle sue navi. Gli ospiti possono usufruire di più ristoranti, tra cui il raffinato The Chef’s Table, di bevande illimitate durante i pasti, di un cocktail hour giornaliero, di connessione Wi-Fi di alta qualità e di programmi wellness con attività guidate. Inoltre, sono disponibili pacchetti pre- e post-crociera per approfondire ulteriormente le destinazioni, con l’assistenza dedicata di un cruise manager.

Questa collaborazione rappresenta non solo un arricchimento del catalogo di AmaWaterways, ma anche un segnale di una domanda crescente nel settore per viaggi di alta qualità, ricchi di contenuti culturali e significativi a livello personale. Le parole di Catherine Powell, CEO di AmaWaterways, evidenziano come la missione della compagnia sia quella di far vivere ai propri ospiti esperienze che rivelino l’essenza stessa dei luoghi visitati, coniugando scoperta e comfort. Dal canto suo, Walter Littlejohn, vicepresidente senior di Smithsonian Journeys, sottolinea come la risposta entusiasta del pubblico alle crociere iniziate nel 2026 abbia confermato il successo della formula, spingendo l’ampliamento del programma e l’introduzione di nuove rotte emblematiche.

In definitiva, la proposta AmaWaterways-Smithsonian per il 2027 segna un passo avanti nel panorama delle crociere fluviali, definendo un nuovo standard per il turismo culturale esperienziale. Queste crociere non sono semplici viaggi, ma occasioni di crescita personale e di immersione profonda nelle tradizioni, nella storia e nella natura dei territori attraversati. Grazie alla presenza a bordo di esperti, a itinerari studiati nel dettaglio e a servizi di prima classe, ogni partecipante potrà vivere un’esperienza unica, capace di lasciare un ricordo duraturo e di alimentare la curiosità per il mondo.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di AmaWaterways su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti