Crystal lancia una campagna per la ricerca sul cancro


La compagnia di crociere di lusso Crystal ha annunciato una nuova iniziativa filantropica a sostegno della ricerca sul cancro, in collaborazione con il James P. Allison Institute del MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas.

L’obiettivo della campagna è quello di unire il mondo dei viaggi di lusso e quello della scienza d’avanguardia per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore della ricerca oncologica.

Da sempre sinonimo di eccellenza e connessioni significative, Crystal rafforza così il proprio impegno sociale con un progetto che mira a finanziare la ricerca condotta dall’Allison Institute, centro di innovazione nato dalle scoperte del premio Nobel James P. Allison, pioniere dell’immunoterapia contro il cancro. Il MD Anderson, riconosciuto a livello mondiale per il suo ruolo nella cura, ricerca e prevenzione dei tumori, potrà così contare su nuove risorse per accelerare i progressi scientifici e migliorare la vita dei pazienti.

L’iniziativa prenderà forma attraverso diverse attività dedicate agli ospiti della compagnia, invitati a partecipare attivamente al sostegno della causa. Una parte del ricavato di ogni prenotazione sarà devoluta all’Allison Institute per contribuire direttamente ai progetti di ricerca. Crystal prevede che, nei prossimi quindici mesi, la campagna generi fondi significativi per sostenere la scoperta scientifica e l’innovazione terapeutica.

Gli ospiti delle crociere Crystal avranno inoltre l’opportunità di effettuare donazioni dirette tramite il sito MDAnderson.org/CrystalCruises, partecipando a un movimento collettivo ispirato alla solidarietà. In occasione del Giving Tuesday, il 2 dicembre, la compagnia donerà un ulteriore contributo di 250 dollari per persona per ogni prenotazione effettuata su determinate crociere, incrementando così l’impatto dell’iniziativa.

A completare la campagna, Crystal organizzerà un’asta benefica online che includerà Dance, una scultura in bronzo dell’artista giapponese Satoru Kitago, esposta per anni a bordo della Crystal Symphony. Una parte dei proventi dell’asta sarà destinata al MD Anderson, offrendo ai collezionisti la possibilità di acquisire un’opera d’arte di grande valore contribuendo al tempo stesso a una causa umanitaria.

Secondo Manfredi Lefebvre d’Ovidio, co-presidente di A&K Travel Group, la collaborazione rappresenta una naturale evoluzione dei valori di Crystal. Lefebvre ha sottolineato come la filantropia sia parte integrante dell’identità della compagnia e della sua storia, e ha espresso grande soddisfazione nel vedere ospiti, equipaggio e personale uniti per sostenere una causa così importante.

Anche Cristina Levis, amministratrice delegata di A&K Travel Group, ha evidenziato il valore umano e personale dell’iniziativa, ricordando come il cancro tocchi in qualche modo la vita di tutti. Levis ha spiegato che i fondi raccolti consentiranno all’Allison Institute di potenziare la propria ricerca attraverso nuove risorse e tecnologie, avvicinando la comunità scientifica alla scoperta di una cura definitiva.

Il direttore dell’Allison Institute, James P. Allison, ha infine espresso gratitudine per il sostegno offerto da Crystal, sottolineando che il lavoro dell’istituto è guidato dal desiderio di ampliare la comprensione dell’immunologia e di rendere le cure sempre più efficaci per un numero crescente di pazienti.

Con questa iniziativa, Crystal conferma il proprio impegno nel coniugare il viaggio di lusso con la solidarietà e l’impatto sociale. La partnership con il MD Anderson Cancer Center rappresenta un passo importante verso una nuova forma di turismo consapevole, capace di trasformare l’esperienza del viaggio in un’opportunità concreta per sostenere la ricerca e, in ultima analisi, contribuire alla lotta globale contro il cancro.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Crystal Cruises su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti