Thurgau Travel: il fascino del Reno in fiamme


Ogni anno, tra maggio e settembre, il Reno si trasforma in uno dei palcoscenici più spettacolari della Germania grazie all’evento “Reno in fiamme”, una straordinaria celebrazione di luci, colori e suggestioni che attira visitatori da tutto il mondo.

Durante queste serate magiche, il fiume scorre placido tra paesaggi incantati, mentre maestosi fuochi d’artificio illuminano il cielo e riflettono la loro luce sulle acque, sulle città storiche, sui castelli medievali e sulle colline ricoperte di vigneti. Il tutto si svolge in un’atmosfera sospesa tra romanticismo, meraviglia e fascino senza tempo.

Chi desidera vivere questo evento da una prospettiva privilegiata può salire a bordo di una crociera fluviale targata Thurgau Travel pensata per offrire il massimo del comfort e dell’emozione. Navigare lungo il Reno durante il “Reno in fiamme” significa immergersi completamente nella bellezza del paesaggio, lasciarsi cullare dal ritmo lento del fiume e assistere in prima fila a spettacoli pirotecnici che sembrano usciti da un sogno. La nave da crociera fluviale MS Antonio Bellucci, un’elegante imbarcazione a cinque stelle, è il mezzo ideale per vivere questa esperienza unica. Dotata di cabine spaziose e moderne, ristoranti raffinati, un’accogliente area benessere e un solarium panoramico, la nave offre ai suoi ospiti un viaggio all’insegna del lusso e della serenità.

Il calendario del Reno in fiamme prevede cinque appuntamenti distinti, ciascuno con il proprio carattere e la propria ambientazione, offrendo così un’ampia varietà di paesaggi, atmosfere e suggestioni lungo il corso del fiume. Il primo evento si è tenuto a Bonn il 3 maggio 2025. Antica capitale della Germania Ovest e città natale di Ludwig van Beethoven, Bonn si distingue per la sua eleganza borghese, i suoi musei d’arte e le splendide passeggiate lungo il Reno. Durante la serata inaugurale del Reno in fiamme, le rive della città si animano con musica, mercatini e una spettacolare sinfonia di fuochi d’artificio che trasforma il cielo in un tripudio di luci, segnando l’inizio della stagione estiva con una vera e propria notte di festa.

Il 5 luglio l’evento prosegue tra Bingen e Rüdesheim, due località pittoresche situate nel cuore della Valle del Medio Reno, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Bingen è famosa per la sua posizione panoramica alla confluenza del Reno e del Nahe, e per il celebre Mäuseturm, una torre leggendaria che si erge su un isolotto nel fiume. Rüdesheim, invece, è nota per la sua tradizione vinicola e per la Drosselgasse, una stradina vivace piena di taverne, musica e atmosfera popolare. In questo tratto del fiume, castelli medievali e vigneti terrazzati fanno da sfondo a uno degli spettacoli più romantici dell’intera manifestazione, dove la natura e la cultura del Reno si fondono in una cornice mozzafiato.

Il 9 agosto è la volta di Spay e Coblenza, uno dei punti più affascinanti dell’intero percorso. Coblenza sorge alla confluenza del Reno e della Mosella, in un luogo simbolico chiamato Deutsches Eck, ovvero “l’angolo tedesco”, dominato da un imponente monumento a Guglielmo I. Sulla riva opposta si erge la maestosa fortezza di Ehrenbreitstein, che durante il Reno in fiamme viene illuminata da giochi di luce e colori, creando un effetto scenografico spettacolare. Spay, più piccola e tranquilla, è un borgo ricco di fascino, noto per le sue case a graticcio e per la quiete del paesaggio circostante. Insieme, queste due località offrono una serata emozionante in cui storia, potenza architettonica e poesia del paesaggio si uniscono in modo unico.

Il 13 settembre la manifestazione raggiunge Oberwesel, una cittadina incastonata tra le colline del Medio Reno e famosa per aver conservato intatte le sue mura cittadine e numerose torri medievali. Oberwesel è spesso definita la “Città delle torri”, e il suo centro storico, perfettamente preservato, trasmette il fascino autentico di un passato lontano. Durante il Reno in fiamme, questa atmosfera storica viene valorizzata dalla luce dei fuochi d’artificio che danzano tra le mura, conferendo alla serata un tono intimo e suggestivo, quasi teatrale.

Infine, il 20 settembre 2025, l’evento si conclude a St. Goar, una delle tappe più attese e scenografiche dell’intero programma. Questa cittadina sorge proprio di fronte a St. Goarshausen, sulle rive opposte del Reno, e insieme incorniciano la celebre roccia di Loreley, avvolta da leggende e simbolo della cultura renana. Qui, il Reno serpeggia tra pareti rocciose e ripidi pendii, creando un paesaggio drammatico e affascinante. I fuochi d’artificio, riflessi nelle acque profonde e nel profilo della roccia, chiudono la stagione del Reno in fiamme con una delle notti più romantiche ed emozionanti, lasciando nei partecipanti il ricordo di un’esperienza davvero irripetibile.

Durante la crociera, i partecipanti non solo assistono agli spettacoli pirotecnici da una posizione esclusiva, ma hanno anche l’opportunità di esplorare le città toccate dall’itinerario, di conoscere la storia del Reno e di apprezzare le sue tradizioni culturali e culinarie. Ogni giorno è scandito da momenti di scoperta, relax e piacere, in un equilibrio perfetto tra avventura e comfort.

Partecipare al Reno in fiamme a bordo della MS Antonio Bellucci è molto più di un viaggio: è un’esperienza emozionante e raffinata, che unisce la grandiosità di uno spettacolo unico al mondo con l’intimità di una navigazione fluviale attraverso alcuni dei paesaggi più belli d’Europa.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Thurgau Travel su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti