Disney Dream: Tra relax, avventura e nuove emozioni


Non è la prima volta che viaggio a bordo di Disney Dream, ma questa volta, a cavallo fra marzo ed aprile 2025, l’ho vissuta sotto un punto di vista completamente nuovo: una crociera assieme alla piccola Lucia, mai figlia di soli 6 mesi e mezzo al momento dell’imbarco. 

Le esperienze precedenti si erano basate sul lato esclusivamente per adulti della nave, la quale mette a disposizione davvero molti ambienti riservati ai maggiorenni e un adeguato intrattenimento per un pubblico senza bambini. Esperienze che erano state tutte molto positive, basate sul godimento di locali esclusivi, di piscine riservate, di ristoranti lussuosi e particolari. La recente crociera invece, un back-to-back da Fort Lauderdale per un totale di 9 giorni, ha offerto orizzonti nuovi, diverse prospettive, e mi ha calato in una vita di bordo diversa dalla precedente, sebbene altrettanto affascinante e divertente.

La nave è una delle più celebri della flotta Disney Cruise Line, che recentemente sta vivendo un’espansione senza precedenti. Varata nel 2011 come parte della prima ambiziosa fase di crescita della compagnia, la Disney Dream è un eccezionale transatlantico che fonde il fascino intramontabile delle crociere classiche con la creatività, la narrazione e la magia che solo Disney sa offrire. Con una lunghezza di oltre 340 metri e 14 ponti passeggeri, la Disney Dream è un capolavoro dell’ingegneria navale moderna e del design immaginifico, capace di ospitare circa 4.000 passeggeri e oltre 1.400 membri dell’equipaggio. Da prua a poppa, offre un’esperienza immersiva che incanta i bambini, affascina gli adulti e conquista le famiglie di ogni generazione in cerca di un viaggio davvero indimenticabile.

La Disney Dream è immediatamente riconoscibile grazie alla sua iconica livrea: scafo blu navy profondo, sovrastruttura bianca, fumaioli rossi decorati con le sagome di Topolino e raffinati motivi dorati a prua. Ispirata all’età d’oro dei grandi transatlantici, la silhouette della nave rende omaggio alle classiche navi da crociera del passato, mentre gli interni fondono la sofisticatezza dell’Art Déco con il tocco giocoso tipico del mondo Disney. Il risultato è una fusione perfetta di nostalgia, lusso e fantasia.

Salendo a bordo, gli ospiti vengono accolti in un atrio centrale mozzafiato che si estende su tre ponti, dominato da un maestoso lampadario di cristallo e incorniciato da eleganti scalinate, dettagli dorati e pavimenti in marmo lucido. Al centro si erge la statua in bronzo dell’Ammiraglio Paperino, in uniforme da parata, pronto ad accogliere gli ospiti in un mondo dove le storie Disney si intrecciano in ogni minimo dettaglio.

Le cabine della Disney Dream sono progettate con attenzione alle esigenze delle famiglie, offrendo spazi ampi, soluzioni funzionali e uno stile nautico raffinato. La maggior parte presenta l’innovativo sistema “split bath” firmato Disney Cruise Line: due ambienti separati, uno con lavabo e vasca/doccia, l’altro con lavabo e WC, per permettere a più membri della famiglia di prepararsi contemporaneamente.

Le sistemazioni spaziano dalle comode cabine interne alle lussuose suite Concierge, molte delle quali dotate di veranda privata con vista sull’oceano. Le cabine interne sono equipaggiate con i cosiddetti “oblò magici”: schermi che trasmettono in tempo reale le immagini del mare esterno, visitati di tanto in tanto da personaggi animati come Topolino, Pippo o Ariel. Le sistemazioni di livello Concierge offrono servizi esclusivi, accesso a lounge e solarium riservati, e un’assistenza personalizzata che porta l’esperienza di crociera a standard di altissimo livello.

Cenare a bordo della Disney Dream è un viaggio nel viaggio. La nave adotta l’esclusivo sistema Disney del “rotational dining”, che permette agli ospiti di gustare la cena in tre diversi ristoranti tematici durante la crociera, pur mantenendo lo stesso team di camerieri ogni sera. Questo crea un perfetto equilibrio tra continuità e varietà: due elementi chiave per una vacanza confortevole.

– Animator’s Palate trasforma la cena in una festa per gli occhi, con pareti che si animano di disegni e animazioni, e la possibilità di vedere le proprie creazioni prendere vita sugli schermi.

– Royal Palace trasporta i commensali in un ambiente regale ispirato alle fiabe Disney come Cenerentola e La Bella e la Bestia, con lampadari scintillanti e decorazioni sontuose.

– Enchanted Garden, dal design ispirato ai giardini di Versailles, cambia atmosfera dal giorno alla sera mentre gli ospiti gustano piatti freschi e stagionali in un’oasi di tranquillità.

Per gli adulti in cerca di esperienze raffinate, la nave propone Palo, un elegante ristorante italiano settentrionale con vista panoramica sull’oceano, e Remy, uno dei ristoranti più sofisticati in mare, con cucina francese in un ambiente lussuoso ispirato al film Ratatouille.

L’intrattenimento a bordo della Disney Dream è di altissimo livello, paragonabile ai migliori spettacoli teatrali sulla terraferma. Presso il Walt Disney Theatre, gli ospiti possono assistere a musical dal vivo come La Bella e la Bestia, The Golden Mickeys e Disney’s Believe, interpretati da talenti eccezionali, con effetti speciali spettacolari e storie cariche di emozione.

La nave propone anche anteprime cinematografiche in contemporanea con le uscite nei cinema terrestri, film in 3D ed eventi speciali dedicati a Disney, Pixar, Marvel e Star Wars. Uno dei momenti clou di ogni crociera è la Pirate Night, che culmina con uno spettacolo pirotecnico in mare aperto—un’esclusiva assoluta nel settore delle crociere.

La Disney Dream è pensata per le famiglie, con aree dedicate a ogni fascia d’età:

– Oceaneer Club e Oceaneer Lab (3–12 anni) offrono spazi tematici come la stanza di Andy da Toy Story, un simulatore del Millennium Falcon di Star Wars, e l’Accademia dei Supereroi Marvel.

– Edge (11–14 anni) e Vibe (14–17 anni) sono ambienti moderni e indipendenti, con musica, videogiochi e feste a tema.

Il nido It’s a Small World accoglie i più piccoli (6 mesi–3 anni) con personale qualificato e un ambiente sicuro e stimolante.

Gli adulti possono rilassarsi nella piscina Quiet Cove, sorseggiare un cocktail nei lounge Skyline o Pink, oppure coccolarsi nella Senses Spa & Salon, che propone una vasta gamma di trattamenti e un’esclusiva suite termale ispirata alla foresta pluviale.

A bordo della nave si trova anche l’AquaDuck, la prima montagna russa d’acqua in mare. Questo scivolo trasparente e adrenalinico sfreccia sopra i ponti e persino oltre il bordo della nave, regalando emozioni mozzafiato. Per un divertimento più rilassato, ci sono piscine familiari, aree giochi acquatiche ispirate ai nipotini di Paperino e un maxischermo esterno (Funnel Vision) che trasmette film Disney durante tutta la giornata.

La Disney Dream solitamente opera itinerari di 3–5 notti in partenza da Port Canaveral, in Florida, verso le Bahamas e l’isola privata Castaway Cay. Questo paradiso tropicale, riservato esclusivamente agli ospiti della Disney Cruise Line, offre spiagge di sabbia bianca, sport acquatici, sentieri ciclabili, lagune per lo snorkeling e aree riservate agli adulti. Castaway Cay è considerata una delle migliori isole private dell’intero settore crocieristico.

Dai momenti di incontro con Topolino e i suoi amici, alle feste a tema sul ponte, agli eventi stagionali e alle esperienze speciali come i makeover da principessa nella Bibbidi Bobbidi Boutique, la Disney Dream mantiene la promessa di rendere ogni attimo magico. Ogni interazione con l’equipaggio, ogni dettaglio dell’arredamento, ogni nota di musica a bordo è pensata per rispecchiare gli altissimi standard di servizio firmati Disney.

L’itinerario di questa esperienza a bordo di Disney Dream è stato composto da due crociere consecutive di 5 e 4 notti, con homeport Fort Lauderdale. L’unica importante scomodità delle crociere back-to-back dagli Stati Uniti è l’obbligo di sbarcare e reimbarcarsi durante l’intervallo tra una crociera e l’altra. Disagio che comporta la perdita di una mattinata intera, da spendere nel terminal senza grandi servizi o comodità a portata di mano. Disagio ingrandito dalla presenza di bambini, che passano molte ore nel terminal senza potersi svagare o rifocillare. Del resto, la procedura è imposta dalle autorità locali, e non ne ha responsabilità la compagnia di crociera la quale, anzi, cerca di rimediare nel miglior modo possibile consentendo lo sbarco il più tardi possibile e facendo rientrare a bordo fra i primi ingressi.

Partendo da Fort Lauderdale, e ripetendo due crociere, abbiamo avuto modo di visitare due volte Castaway Cay, isola che adoro e nella quale tornerei infinite volte. Sono ormai 8 i miei scali sull’isola “di Topolino” ma non smetterei mai di passeggiare fra le casette colorate, le spiagge bianche, le oasi di palme. Prima volta invece a Lookout Cay, presso Lighthouse Point, alle Bahamas. Infine Cozumel, meravigliosa isola messicana, e un giusto mix di giorni di navigazione che sono assolutamente apprezzati per godere a pieno della nave e dei suoi innumerevoli servizi. 

Castaway Cay è l’isola privata pluripremiata di Disney Cruise Line, situata nella catena tropicale delle Bahamas. Accessibile esclusivamente agli ospiti delle crociere Disney, l’isola rappresenta una vera estensione della magia che si respira a bordo delle navi Disney, offrendo una destinazione unica e immersiva, pensata sia per il relax che per l’avventura.

In origine conosciuta come Gorda Cay, l’isola è stata presa in affitto e trasformata dalla Disney negli anni ’90 in un esclusivo scalo privato. Oggi Castaway Cay si estende su circa 1.000 acri, anche se solo una parte dell’isola è stata sviluppata, lasciando intatta gran parte della sua bellezza naturale e della vegetazione originale. Non appena si sbarca, si viene accolti dal familiare tocco Disney: cartelli colorati, cast member sorridenti e ambienti curati nei minimi dettagli.

L’isola è dotata di un molo in acque profonde, che consente alle navi di attraccare direttamente, a differenza di molte altre isole private dove è necessario l’uso di tender. Questo garantisce un accesso semplice e senza complicazioni, particolarmente apprezzato dalle famiglie con bambini piccoli o da ospiti con esigenze di mobilità.

Castaway Cay è suddivisa in diverse aree, pensate per soddisfare le preferenze di tutti gli ospiti. Castaway Family Beach è il fulcro principale dell’attività, con acque basse e sicure ideali per nuotare, fare snorkeling o partecipare a giochi da spiaggia. Chi cerca un’esperienza più tranquilla può invece rilassarsi a Serenity Bay, una spiaggia riservata agli adulti, situata sul lato opposto dell’isola: un’oasi tropicale con bar e zona pranzo dedicati, riservata agli ospiti dai 18 anni in su.

Anche i più piccoli hanno il loro angolo di paradiso: Scuttle’s Cove è un mini club sull’isola supervisionato da personale qualificato, con giochi organizzati, attività d’acqua e visite dei personaggi Disney. I teenager possono godersi spazi a loro riservati e attività sulla spiaggia a The Hideout, pensato per offrire libertà e divertimento su misura per la loro età.

Le attività su Castaway Cay sono numerose e adatte a tutti i gusti. Si possono noleggiare biciclette per esplorare i sentieri panoramici dell’isola, fare snorkeling nella laguna dove sono nascosti sorprendenti elementi ispirati al mondo Disney, oppure divertirsi sugli scivoli d’acqua di Pelican Plunge, un’area giochi galleggiante al largo della spiaggia principale. Non mancano sport acquatici come kayak, paddleboard e moto d’acqua, oltre a escursioni come l’incontro con le razze o tour in barca con fondo trasparente.

I pasti sull’isola sono informali e inclusi nel costo della crociera. Tre ristoranti in stile barbecue, Cookie’s BBQ, Cookie’s Too BBQ e Serenity Bay BBQ, servono piatti grigliati come hamburger, costolette, pollo, frutta fresca, insalate e gelato soft. Le bevande analcoliche sono gratuite e disponibili presso varie postazioni.

Per un tocco extra di lusso, è possibile prenotare cabanas private sia sulla spiaggia familiare che a Serenity Bay. Questi rifugi ombreggiati offrono comodi posti a sedere, frigorifero rifornito, doccia esterna e una zona privata della spiaggia con lettini e galleggianti.

Ogni dettaglio di Castaway Cay è intriso della magia Disney: dall’architettura giocosa alla segnaletica a tema, fino ai cast member sempre pronti ad accogliere gli ospiti con un sorriso. Non mancano gli incontri con i personaggi, come Mickey, Minnie e Pippo in versione tropicale, perfetti per scattare foto memorabili durante la giornata.

Anche la sostenibilità ambientale è una priorità. Disney ha implementato diverse iniziative per proteggere l’ecosistema naturale dell’isola, tra cui una gestione attenta dei rifiuti, delle risorse energetiche e idriche, oltre a programmi per la conservazione della fauna selvatica.

Più volte votata come una delle migliori isole private dell’industria crocieristica, Castaway Cay continua a essere uno degli highlight delle crociere Disney: un perfetto equilibrio tra magia, natura e relax, in un contesto da cartolina delle Bahamas.

Lookout Cay at Lighthouse Point è la nuova esclusiva destinazione di Disney Cruise Line, situata all’estremità meridionale di Eleuthera, nelle Bahamas. L’apertura ufficiale agli ospiti è prevista per il 2024 e rappresenta la prossima evoluzione delle esperienze crocieristiche Disney a terra—una proposta che mette al centro la cultura bahamense, la sostenibilità ambientale e l’eccezionale servizio Disney.

A differenza del tono più giocoso e da resort di Castaway Cay, Lookout Cay è pensata come una celebrazione del patrimonio culturale delle Bahamas, con una maggiore enfasi su arte, tradizione e comunità locale. Disney ha collaborato strettamente con artisti, storici ed esperti culturali bahamensi per creare una destinazione non solo bella e rilassante, ma anche autentica e rispettosa del contesto in cui si inserisce.

Sin dal momento dello sbarco al nuovo molo—che consente l’accesso diretto, senza uso di tender—gli ospiti vengono accolti da un’architettura vivace e colorata, ispirata al design e alla narrazione bahamense. Murales brillanti, motivi intricati e sculture artistiche costellano il paesaggio, molte delle quali realizzate da artisti locali appositamente incaricati per Lookout Cay. L’esperienza culturale prosegue per tutta la giornata con musica dal vivo, danze tradizionali, racconti e laboratori artigianali che riflettono le ricche tradizioni dell’isola.

Le spiagge di Lookout Cay sono incontaminate ed estese, con acque turchesi e sabbia bianchissima. La spiaggia principale per le famiglie offre ampio spazio per rilassarsi, nuotare o partecipare ad attività acquatiche, mentre Serenity Bay—la zona riservata agli adulti, come a Castaway Cay—offre un’esperienza più tranquilla, con cabanas ombreggiate, amache, e una zona pranzo dedicata.

Un elemento chiave della destinazione è il Cultural Pavilion, uno spazio ispirato alla comunità che rappresenta il cuore pulsante di Lookout Cay. Qui gli ospiti possono assistere a performance autentiche, partecipare ad attività artistiche pratiche o approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale e della storia dell’isola. L’obiettivo è offrire un legame più profondo con la cultura locale, in un modo arricchente e rispettoso, lontano da un approccio commerciale.

Per i più piccoli, Lookout Cay include un’area giochi acquatica familiare, con zone interattive, scivoli e spazi ombreggiati per i genitori. Sono inoltre previste attività supervisionate in stile Disney, simili a quelle di Castaway Cay, così che i bambini possano divertirsi mentre gli adulti si rilassano o esplorano.

Chi è in cerca di avventura può scegliere tra numerose escursioni e attività, tra cui snorkeling, kayak, paddleboard e percorsi naturalistici. Disney si è impegnata affinché tutte queste esperienze siano ecologicamente responsabili ed educative. Per esempio, le passeggiate naturalistiche guidate introducono gli ospiti alla flora e fauna di Eleuthera, con approfondimenti sui programmi di conservazione sostenuti da Disney e dai partner locali.

I pasti a Lookout Cay sono inclusi nella crociera e propongono sapori ispirati alla cucina bahamense, accanto a classici piatti da isola. Si possono gustare pollo jerk, pesce alla griglia, frutta tropicale, insalate fresche e dolci tipici, con opzioni vegetariane e per famiglie. Le bevande analcoliche sono gratuite e disponibili in varie postazioni, mentre cocktail speciali possono essere gustati in diversi bar fronte mare.

Le cabanas private, disponibili sia sulla spiaggia per famiglie che in quella per adulti, offrono un’esperienza di lusso con comfort premium come sedute imbottite, ventilatori a soffitto, minibar riforniti e accesso diretto alla spiaggia. La disponibilità è limitata e la prenotazione è fortemente consigliata per chi cerca una giornata esclusiva.

Lookout Cay è anche un modello di turismo sostenibile, con energia solare, sistemi avanzati di risparmio idrico e uno sviluppo limitato per proteggere l’ecosistema locale. Disney si è impegnata a costruire questa destinazione in modo responsabile, affinché possa portare beneficio non solo agli ospiti delle crociere, ma anche alla comunità bahamense più ampia.

Coniugando bellezza naturale, cultura locale e magia Disney, Lookout Cay at Lighthouse Point propone una visione innovativa e significativa del concetto di isola privata. Non è solo una giornata in spiaggia: è un’opportunità per connettersi con lo spirito autentico delle Bahamas, senza rinunciare al comfort, alla cura e alla creatività che contraddistinguono Disney Cruise Line.

Cozumel è un’altra piccola perla degli itinerari proposti da Disney Cruise Line. Durante uno scalo sull’isola, i viaggiatori possono godere di un perfetto equilibrio tra relax, scoperta culturale e avventura all’aria aperta. Cozumel è famosa per le sue acque turchesi cristalline e le sue spiagge di sabbia bianca, ideali per prendere il sole, nuotare o fare snorkeling. Località come Playa Palancar e Chankanaab Beach Adventure Park offrono non solo paesaggi spettacolari, ma anche esperienze indimenticabili come nuotare con i delfini, esplorare giardini di coralli colorati o rilassarsi sotto una palma sorseggiando un drink tropicale.

Per chi è interessato alla storia, una visita alle rovine Maya di San Gervasio regala uno sguardo sul passato precolombiano dell’isola, con templi ben conservati immersi nella giungla. Cozumel è inoltre una destinazione subacquea di livello mondiale, grazie alla Barriera Corallina Mesoamericana, la seconda più grande al mondo, dove subacquei e snorkelisti possono ammirare un mondo sottomarino ricco di vita marina.

I visitatori più avventurosi possono esplorare l’interno dell’isola in jeep, ATV o dune buggy, scoprendo cenotes nascosti, punti panoramici e fauna locale. Nel frattempo, la cittadina di San Miguel de Cozumel è un luogo vivace dove passeggiare, acquistare artigianato locale e gioielli, oppure gustare autentiche specialità messicane come i tacos al pastor o il ceviche fresco.

Noi abbiamo scelto di non allontanarci dal centro, dato il meteo un po’ incerto e le temperature molto alte. Ma è stato comunque piacevole passeggiare sul lungomare e addentrarsi fra i negozi, inclusi quelli del centro commerciale incorporato nel terminal. L’approdo di Disney Dream, inoltre, si presta perfettamente a foto ricordo sotto bordo, e la nave si mostra in tutta la sua magnificenza e grandezza.

L’età della piccola Lucia non mi ha permesso di usufruire di tutti i servizi riservati ai piccoli crocieristi, in quanto ancora troppo piccola, ma dai 6 mesi di età i piccoli avventurieri sono i benvenuti a bordo e ci sono molte attenzioni nei loro riguardi. A partire dalla nursery, ai menu dedicati, alle aree del buffet. Ovunque si è pronti e predisposti ad accogliere nel migliore dei modi le esigenze dei più piccolini, con occhi di riguardo, tolleranza e tanta flessibilità.

La Disney Dream non è solo una nave da crociera: è un regno galleggiante di immaginazione, comfort e scoperta. Che si salpi in famiglia, in coppia o anche da soli, la nave offre un’esperienza vacanziera completa, dove il lusso incontra il divertimento e ogni giorno porta nuove avventure. A bordo della Disney Dream, le storie Disney prendono vita in mare, invitando gli ospiti a sognare in grande, a ridere di più e a creare ricordi che dureranno per tutta la vita.

Così come lo è effettivamente stata la nostra. Una crociera senza assaggiare le prelibatezze di Palo o di Remy, ristoranti di cui conserviamo un ottimo ricordo, e senza degustare gli ottimi gin del The District, o l’intrattenimento serale delle sale da ballo. Ma altrettanto appagante, ricca di momenti straordinari e di ricordi indelebili. Guardando le foto scattate a bordo, a distanza ormai di qualche settimana, vediamo la felicità negli occhi dei bambini e ricordiamo le loro grida di gioia all’apparire dei personaggi più amati. Questo è il valore di Disney Cruise Line, che sa regalare emozioni ai più piccoli come ai più grandi.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Disney Cruise Line su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Gabriele Bassi

Commenti